[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Ciao ragazzi..prima di tutto, chiamatemi Roberto va che è meglio!
tengo a precisare che la mia è un'ipotesi di per sè molto ardua e poco probabile, figuriamoci in novembre!
Che il VP si biloberà praticamente fino in stratosfera è a questo punto molto probabile, ma è vero anche che l'asse non sarà così favorevole, con il lobo occidentale troppo a oriente e non sul Canada centrale come sarebbe auspicabile per pensare a scenari di questo genere; occorrono altre pulsazioni di aria calda tropicale sull'Atlantco orientale per sostenere il blocco come ha giustamente detto Sandro, fermo restando che il vortice polare sembra davvero subire uno stop formidabile tanto che l'AO piomberà su valori nettamente negativi.
Comunque sia vi plotto le GFS di stasera alla quota di 100 hpa a +240h, veramente impressionanti per l'inizio di novembre:
240h.jpg
E' ancora troppo presto, osserviamo l'evoluzione dei modelli
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Casentinooooooo !!!
..... e ho detto tutto !
Uk144.jpg
Ovvio che e' solo una emissione, ma completamente innovativa nel senso che tu prospettavi. Aria calda viene sparata con violenza verso il polo dall'invorticamento critico della saccatura di Terranova.
Non e' ancora buona per pensare ad una immediata discesa fredda retrograda perche' in USA ci sono ondulazioni tali che "dovrebbero spingere a est la struttura depressa a sud di Groenlandia .... pero' continuerei a seguire le evoluzioni future !!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Anche a fine maggio, quest'anno, abbiamo avuto una configurazione simile che poi influenzò la prima metà di giugno.
alla faccia!!!!!
situazione da seguire...anche s enon mi rende felice in ottica invernale.....per il pre condizionamento del VP....
insomma..novembre è un mese importantissimo per le sorti invernali..ottobre è andato bene..novembre deve essere quantomeno normale....il terrore di un vp in ripresa a dicembre....mi fa sempre pensare che è meglio avere un vp normale a novembre invece di queste cose assurde in autunno....
PS: va detto che per ora mi aspettavo un vp molto più sparato....
Ecco, questa e' l'ipotesi di Reading x le 168h. C'e' un approfondimento in USA e le risalite calde spingono la saccatura di Terranova/Groenlandia + vesro l'oceano. Buono l'arroccamento a 144h che acuisce l'alta in nord atlantico ma poi la saccatura avanza tagliando i rifornimenti caldi che continuano in modo indiretto. La situazione e' comunque molto interessante e tali i risvoliti possibili.Non e' ancora buona per pensare ad una immediata discesa fredda retrograda perche' in USA ci sono ondulazioni tali che "dovrebbero spingere a est la struttura depressa a sud di Groenlandia .... pero' continuerei a seguire le evoluzioni future !!![]()
Fabry io non mi pongo il problema adesso. Potrebbe, anzi dovrebbe riaddensarsi il VP dopo questa prossima fase di AO- e non mi meraviglierei che per quasi tutto dicembre mostrasse i muscoli. Ricordiamoci che l'Inverno comincia effettivamente a fine dicembre, prima le caratteristiche sono molto spesso autunnali e questo non pregiudica l'Inverno.
Segnalibri