Novembre sta per iniziare....
Oscillatione Artica, AO
Oscillatione Nord-Atlantica, NAO
Oscillazione Pacifico e Nord-America, PNA
Link NAO/PNA
Oscillazione della Madden Julien, MJO
Global Wind Oscillation, GWO
Anomalia termica superficiale oceani, SSTA
Link NAO/SSTA
Riassumo brevemente (poi se ci sono spunti verranno fuori più avanti):
Con queste premesse una buona parte iniziale del mese di novembre sarebbe caratterizzata da maggiori precipitazioni, specialmente al centro-nord (ma anche il sud avrebbe la sua buona razione). Forse è anche probabile una certa anomalia negativa di temperatura; la vedo più generalizzata sull'Italia rispetto a quella delle precipitazioni.
- il vortice polare è di fronte ad un primo serio disturbo con incremento del wavenumber zonale e tendenza a blocking barici sulle medio-alte latitudini dei due oceani;
- c'è ampio margine per una retrogessione e neutralizzazione dell'anomalia positiva di geopotenziale sulla Scandinavia nella prima parte del mese, relativamente al passaggio della MJO in fase 6 e successiva perdita del suo carattere forzante;
- la spinta del getto subtropicale è molto dinamica ossia soggetta a contrazioni ed accelerazioni molto rapide; idem per l'intensità degli alisei.
A seguire, queste prospettive perdono consistenza ma ritengo improbabile al momento che una fase zonale e/o anticiclonica (NAO+) colmi il gap iniziale.
![]()
Andrea
Segnalibri