Per quel che mi riguarda, oltre a quotare Andrea, aggiungo:
1. Per me meridiani significa prevalenza di correnti generali ad orientamento non zonale. Ammetto che, eccezion fatta per l'EUL che stiamo ancora sperimentando e che forse ri-sperimenteremo,
a) con uno SCAND+ o
b) con un BLN
si avrebbe prevalente antizonalità che, essendo il contrario della zonalità, ovvimamente è tutto fuoché meridiana come modalità. Ma
a) vedi 3
b) ho scritto che è una delle 2 ipotesi che si aprirebbe verso metà mese, in associazione alla caduta fuoriscala dell'AO; l'altra ipotesi, come detto, è l'assai più meridiano WR EUL
2) non so proprio dirti se dopo una fase così particolare (sempre che avvenga davvero) connotata da AO---, alla fine in generale il resto del mese (leggasi: prima decade e ultima parte) possa compensare...tieni conto che AO-- significa HP polari e, per noi (ma dovresti esseri anche tu...), di solito, si traduce in configurazioni apportatrici di freddo (tipo il BLN), di pioggia (tipo l'ATL) o di entrambi (tipo l'EUL, che si verifia però, come ora, anche con AO neutra), cioè la cold November Rain del mio titolo...
3) SCAND+ ma ad asse NW-SE (con ridge sull'Europa orientale), come ho scritto. Il che significherebbe, cmq, avvezione di correnti frescoline (?) da sudest, meridiane sul limitare...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco: questo è un punto importante, fosse pure decisivo....
Perché avere un AO- fuoriscala a novembre in annate come queste dove a fine autunno/inizio inverno tutto (leggasi QBO+ e "risonanza" oceano-atmosfera ancora Nina-like) giocherebbe a favore di un'AO+ e di un VP compatto e non bislacco e "quadrilobato" () come quello previsto, forse è indice e segnale di qualcosa che ancora (al momento) mi (ci?) sfugge.....
VP "quadrilobato": guardate le proiezioni (lontanucce, ok) di inizio seconda decade: una sorta di 4- o persino 5-wave pattern
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Azz ... Se gli scambi meridiani devono verificarsi in configurazione simile a quelle proposte negli ultimi allegati allora la zonalità la rimpiango .........
Vabbè che mi pare che voi mi insegnate che se le onde planetaria aumentano di numero (quindi diminuiscono di ampiezza) allora tendono a ruotare in senso antizonale, ma a partire da lì ce ne sarebbe di strada da fare eh.
Per fortuna che c'è qualcuno in grado di vedere lontano perchè io di interessante in chiave pre-invernale non riesco a vedere nulla finora anche sforzandomi.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Cosa ci riserverà Novembre? Per ora si vede cut off e retrogressione sciroccale, con pioggia al Centro Nord. Poi probabilmente ci ritroveremo a fare i conti con l'anticiciclone euro/russo che farà si che la penisola si trovi sotto correnti orientali. Alcuni indici sono negativi, come Nao, Ao e Pdo che sta condizionando pesantemente l'Enso che ora da neutro è passato debolmente negativo. Anche l'anomalia positiva ad ovest del Pacifico è ormai quasi neutralizzata. Nell'emisfero boreale l'unica anomalia positiva resta nel Centro atlantico anche se però a Terranova sono diventate negative. Sebbene apparentemente l'anno scorso dal p.v. teleconnettivo sembrasse più promettente per un inverno tosto, nella realtà quest'anno potrebbe avere più possibilità: la troposfera meno ostica ed inoltre l'Atlantico sembra avere più ingerenza. Con una negativizzazione della QBO nel nuovo anno ed il fisiologico calo dell'Amo i mesi invernali potrebbe promettere incontri tra atlantico basso e freddo continentale.![]()
Beh ... Per quel poco che conta finalmente nel lunghissimo si cominciano a vedere quadri di stampo più invernale e più in linea con alcune ipotesi qui ventilate.
Bene così.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
visto che blizzard l'aveva richiesta...anche se forse non è proprio quella che cerca lui....
l'ao del 06/07
l'andamento è ben diverso.....mi sembra....l'ao---- in novembre non c'è mai stato...anzi è stato mediamente positivo...
notare come il forecast di gennaio era simile a quello che abbiamo ora....quello del 2007 non mi pare sia mai successo....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A proposito.
Osservando le ENS stamani noto come circa il 60% dei cluster(13 su 21) proponga per l'inizio della seconda decade(11 novembre giorno + giorno -) un corposo affondo atlantico diretto verso l'Europa occidentale.
C'è chi lo vede un po' più portoghese chi un po' più franco-italico...in sostanza più o meno i 3/5 delle ENS vedono un deciso ingresso depressionario atlantico che coinvolgerebbe l'Europa occidentale richiamando correnti da sud sull'Italia a partire dal giorno 11 circa e poi successiva penetrazione netta nel mediterraneo con estensione perturbata a gran parte d'Italia.
Volevo chiedervi secondo voi quante probabilità ci sono che vada a finire così?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io nella mia ignoranza teleconnettiva, mi sono però permesso statisticamente di verificare questa tua affermazione.
Scaricando tutti i dati presenti sul NOAA, ho verificato se l'AO invernale era funzione di QBO+, min solare e AO- di novembre.
Ho scoperto che non è così, o meglio, è vero che un' AO negativa è correlata con l'AO invernale (precisamente un' AO negativa a Novembre genera una differenza di -0.56 nell'AO invernale, rispetto a casi di AO positiva a Novembre), ma sia il fatto che siamo ai minimi solari che la QBO+ risultano invece del tutto irrilevanti.
Questo statisticamente, e con i dati in nostro possesso. L'adjusted R^2 comunque legge solo il 5% della varianza, con questi 3 indici.. quindi molto lontano da essere una funzione che prevede con buona precisione un'AO invernale. Anche perchè poi andando a valutare senza il modello statistico, caso per caso, sono veramente poche le volte che si è realizzato questo binomio contemporaneamente.
Allora ho preferito togliere i vincoli di QBO+ e Minimosolare, inserendo nella regressione solo genericamente QBO e attività solare, ma anche in questo caso i risultati non cambiano, la QBO e l'attività solare insieme all'AO di novembre non sono significative. In pratica l'unica cosa che risulta statisticamente significativa è che l'AO di Novembre sia un buon indicatore dell'AO successiva. AO+ novembrine, portano tendenzialmente anche ad AO+ invernali, e AO- novembrine, portano ad AO- invernali. Con una correlazione circa di 0.35. Buona, ma non eccessivamente rilevante.
Spero di non aver detto castronerie![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri