ciao Andrea,
interessantissime queste tue considerazioni
Meriterebbero un'attenta riflessione e il tempo di lavorarci sopra più estesamente.
Hai modo di mettere insieme una tabella (o qualcosa di simile) di tutti gli eventi con i rispettivi valori di riferimento?
luca
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
Ottimo riassunto dei fatti degli ultimi giorni, anche Roma ha vissuto una densita' anormale di eventi estremi nel giro di pochi giorni (4).
Ma seppure cio' puo' far venire in mente i "moniti" circa l'estremizzazione di eventi dovuto al GW, nello specifico di questa passata azione andrei a cercare le cause nella profonda azione dinamica atmaosferica.
Sappiamo bene dalla storia che eventi estremi, molto + estremi (il 66 per esempio, Ovada, Ceva ... ecc.. ecc.. anche in epoche non soggette a GW, ma anche in epoche di piena PEG (la grandiosa piena del Tevere nel '500 di cui una targa tiene ancora l'incredibile segno estremo) sono avvenuti e ripetuti. Senza nulla togliere ai dubbi di una "estremizzazione da GW" direi che una azione FREDDA di questo tipo non poteva non lasciare il segno !!
Come questa d'altronde:
E tante altre.
topic molto interessante
c'è ovviamente da preoccuparsi sia per gli eventi disastrosi sia per la tendenza bizzarra che sta assumendo il nostro clima...
ma da un punto di vista strettamente scientifico-climatologico io personalmente trovo questi anni molto interessanti, e fuori luogo le lementele che si sentono in giro...
![]()
Ottimo spunto, soprattutto quanto riassumi nel finale il numero di eventi in dx e dt.
Piacere di rileggerti.![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
http://www.abtevere.it/ente/bacino/p...evere_Roma.pdf
Altezze igrometriche ricalcolate come portata.
Quando avrò un po’ di tempo, ci proverò.
E’ difficile dare una valutazione ed una spiegazione corretta agli eventi, per via del fatto che ognuno di noi ha una propria chiave di lettura prescindendo dal fatto che, ovviamente, questa chiave di lettura poggi su basi scientifiche. Quello che tu dici è vero: anche il passato ha conosciuto eventi estremi anche più intensi rispetto a quelli che abbiamo sperimentato in questi giorni. Ma allora ci sarebbe da chiedersi: quale è stata l’estensione spaziale e temporale di quegli eventi? Il tutto si è risolto nel giro di brevi intervalli spazio-temporali oppure no? E’ anche vero il fatto che la fenomenologia che abbiamo sperimentato è figlia di una “profonda azione dinamica atmosferica”, ma se mi permetti ti invito a guardare la questione ancora più a fondo: se una massa d’aria così fredda è riuscita ad innescare un’onda baroclina in pieno deserto sahariano, da dove credi che abbia preso l’energia cinetica per spingersi fino a latitudini così meridionali? Credo che gli effetti del GW c’entrino…
Segnalibri