Pagina 2 di 9 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 84
  1. #11
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Mi chiedo se tutto dipenda dalla mitissima ottobrata sul mediterraneo, a sua volta incentivata a nascere dal freddo di settembre

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Molto interessante. Come sempre..........
    Certo per gli amanti della meteo come me, devo ammetterlo, questa estremizzazione può anche piacere, bisognerebbe capire se il nostro pianeta può sopportarla e per quanto tempo.
    Progetto fantasioso…

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Molto interessante. Come sempre..........
    Certo per gli amanti della meteo come me, devo ammetterlo, questa estremizzazione può anche piacere, bisognerebbe capire se il nostro pianeta può sopportarla e per quanto tempo.
    Perchè il pianeta non dovrebbe sopportarla?

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Mha....almeno noi io non ho mai vissuto un ottobre così......nemmeno una goccia piovuta e massima sempre over 20°....almeno con questa passata ho raccimolato circa 25mm....ma non bastano assolutamente come è ormai noto a tutti

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    A riguardo degli eventi estremi accaduti in questi giorni propongo di integrare all'elenco stilato anche un altro rilevante episodio seppur più locale:il 24/10 sull'Isola d'Elba forti temporali hanno causato un'alluvione nella parte occidentale;in alcune zone gli accumuli,solamente per quanto riguarda il giorno in questione,hanno raggiunto la cifra di 140 mm!!!

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Ho provato ad elencare nelle due tabelle i fenomeni estremi che si sono susseguiti in queste ultime due settimane. Come potete vedere, molte notizie sono di carattere qualitativo per la mancanza di dati, per cui è a-scientifico dare un giudizio basandosi su aggettivi. Ciò non toglie comunque che, per i fenomeni di cui non si conosce il dato, potremmo davvero essere di fronte ad eventi che veramente meritano l’appellativo con cui sono stati descritti. Se qualcuno se la sente, potrebbe verificare la veridicità di quei dati e magari completare quelli mancanti, se ne è al corrente. Sarebbe veramente interessante avere un quadro esatto di quello che è successo: non credo di sbilanciarmi troppo se affermo che, se tutti quei dati fossero confermati e se quelli mancanti rientrassero nella categoria di estremi, potremmo avere trascorso una fase di maltempo che per durata, frequenza dei fenomeni ed estensione spaziale può benissimo essere paragonata, in proporzione, all’estate del 2003.


    Allegato 105794 Allegato 105795

    Provenienza dati: notizie meteo ultim’ora by Meteogiornale
    tabelle salvate.
    ottimo intervento.

    Riguardo il global warming ed il feedback il discorso è lunghissimo e non
    mi va ora di scrivere un papiro.
    Cmq,nel frattempo,si prosegue con una forte instabilità qui e fulminazioni
    ripetute..tanto per dire.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Altra nota,non da integrare però all'elenco,ma solamente a titolo informativo,per quanto riguarda la mia zona,questa lunga ondata di maltempo,da me iniziata il 27/10,ha prodotto la bellezza di 254 mm !!!

    Per ritrovare un periodo piovoso simile per la mia zona devo risalire alla prima decade del novembre 1994,data fra l'altro significativa poichè foriera di alluvioni devastanti al nord Italia.
    In più bisogna dire che gli eventi superpiovosi di questi giorni sono occorsi dopo un periodo siccitoso dalle mie parti,partendo dal 18/06,che non ha eguali guardando i dati almeno dal 1980 ad oggi!!!
    In poche parole due estremi consecutivi ma agli antìpodi!

  8. #18
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    .....

    E’ difficile dare una valutazione ed una spiegazione corretta agli eventi, per via del fatto che ognuno di noi ha una propria chiave di lettura prescindendo dal fatto che, ovviamente, questa chiave di lettura poggi su basi scientifiche. Quello che tu dici è vero: anche il passato ha conosciuto eventi estremi anche più intensi rispetto a quelli che abbiamo sperimentato in questi giorni. Ma allora ci sarebbe da chiedersi: quale è stata l’estensione spaziale e temporale di quegli eventi? Il tutto si è risolto nel giro di brevi intervalli spazio-temporali oppure no? E’ anche vero il fatto che la fenomenologia che abbiamo sperimentato è figlia di una “profonda azione dinamica atmosferica”, ma se mi permetti ti invito a guardare la questione ancora più a fondo: se una massa d’aria così fredda è riuscita ad innescare un’onda baroclina in pieno deserto sahariano, da dove credi che abbia preso l’energia cinetica per spingersi fino a latitudini così meridionali? Credo che gli effetti del GW c’entrino…


    Molto equilibrata la tua risposta Andrea.

    Ma ti assicuro che e' assai difficile appioppare una "colpa" o una compartecipazione di qualcosa che non conosciamo bene nei suoi reali contorni.

    Il GW e' una anomalia termica "media" della superficie oceanica e soprattutto degli strati + bassi dell'atmosfera. Anomalia molto lieve ai tropici, dove avvengono i grandi scambi di calore con la troposfera e molto forte (nei mesi "freddi") sul polo nord.
    Certamente una maggiore disponibilita' di vapore acqueo in atmosfera (oceani + caldi e temperature + alte) puo' accentuare gli eventi "estremi" nel momento in cui avvengano grandi contrasti. Ma le anomalie in gioco sono di lievissima entita' per pensare che possano avere una voce in capitolo rispetto alla potenza stessa dei contrasti atmosferici. Tra l'altro in troposfera medio alta, dove avvengono le grandi condensazioni queste anomalie sono ancora + limitate.
    Gli Uragani non mostrano alcuna variazione nel loro intercedere centenario, i grandi eventi ci sono sempre e sempre stati per grandi contrasti e quando la natura esprime quelle potenze non possiamo pensare che mezzo grado in + al suolo possa incidere un gran che.

    Brevi intervalli non direi Andrea, eventi come l'alluvione del Polesine, il 66. la frana della Val Pola e tanti altri ebbero sviluppi temporali anche lunghi.

    Il Po esondo il 12 Novembre 1951, ecco come la natura ando' a pescare la potenza dei caldi umidi venti del sud !




    E, attenzione, guarda da che situazione sinottica usci' fuori ! Sembra la carta di GFS e Reading a 144h !


  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio

    Ma ti assicuro che e' assai difficile appioppare una "colpa" o una compartecipazione di qualcosa che non conosciamo bene nei suoi reali contorni.

    Il GW e' una anomalia termica "media" della superficie oceanica e soprattutto degli strati + bassi dell'atmosfera. Anomalia molto lieve ai tropici, dove avvengono i grandi scambi di calore con la troposfera e molto forte (nei mesi "freddi") sul polo nord.
    Certamente una maggiore disponibilita' di vapore acqueo in atmosfera (oceani + caldi e temperature + alte) puo' accentuare gli eventi "estremi" nel momento in cui avvengano grandi contrasti. Ma le anomalie in gioco sono di lievissima entita' per pensare che possano avere una voce in capitolo rispetto alla potenza stessa dei contrasti atmosferici. Tra l'altro in troposfera medio alta, dove avvengono le grandi condensazioni queste anomalie sono ancora + limitate.
    Gli Uragani non mostrano alcuna variazione nel loro intercedere centenario, i grandi eventi ci sono sempre e sempre stati per grandi contrasti e quando la natura esprime quelle potenze non possiamo pensare che mezzo grado in + al suolo possa incidere un gran che.

    ti meriti un bel quotone, sandro

    troppo generico secondo me considerare il GW come un fattore a sè stante, il GW è (con chiave di lettura termica) la risultante di tutti i fattori teleconnettivi, solari e umani, non una variabile a sè stante...

    la storia della terra è fata di oscillazioni termiche, quindi di periodi di GW e periodi di GC, non è che sia una novità dei nostri giorni...


  10. #20
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessioni a posteriori sulla pesante ondata di maltempo delle ultime due settimane

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ti meriti un bel quotone, sandro

    troppo generico secondo me considerare il GW come un fattore a sè stante, il GW è (con chiave di lettura termica) la risultante di tutti i fattori teleconnettivi, solari e umani, non una variabile a sè stante...

    la storia della terra è fata di oscillazioni termiche, quindi di periodi di GW e periodi di GC, non è che sia una novità dei nostri giorni...


    E oscillazioni mostruosamente superiori a quella attuale.
    Certamente la salita di 0,8°-1° circa negli ultimi 100 anni e' da considerarsi notevole per il periodo interglaciale e le variazioni delle anomalie oceaniche certamente imprimono delle variazioni climatiche anche decise in alcune zone.
    Quindi in certe zone certamente c'e' un impatto "climatico" + o meno deciso e l'esempio del Polo Nord e' lampante, ma si tratta appunto di "variazioni" climatiche normalmente di breve-medio periodo nell'ambito di una serie storica fatta solo e costantemente di variazioni climatiche, mai di stasi.

    Ora a me pare veramente riduttivo parlare sempre del GW come "causa" di eventi estremi o di variazioni climatiche. Certamente ne e' una concausa, ma a mio avviso di natura nettamente secondaria rispetto alle grandi forze della natura.
    Leggere sui giornali che le nevicate in arabia, le piogge violente qui e la e ogni evento di un certo spessore sono causate del GW e' francamente risibile.

    Ma abbiamo una idea di quello che e' successo nel passato ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •