come pensavo ieri, anche Ecmwf vede la prima discesa artica che rischia di essere deviata più ad est dell'Italia per la mancanza di un'erezione convinta dell'hp delle Azzorre....se il blocco dell'hp in atlantico si consolida, forse la seconda discesa ci becca in pieno come vede anche stamani Ecmwf, però per ora è solo un'ipotesi che richiede conferme.
diciamo anche che con configurazioni del genere xò è molto + probabile che quel hp ci piombi sulla testa piuttosto che una depressione...
i blocchi atlantici han sempre fruttato poco x noi..
x di+rimane con le radici ben ancorate al sud x cui un deprssione in ingresso basso difficilmente entrerà
Un HP centrato sul nord Italia magari porta un gran freddo nei bassi strati ma se alle medie quote le T sono positive non si crea affatto un cuscinetto buono per la neve, anzi con questa situazione si rischia il gelicidio. Con un bel fohn, non troppo caldo, la situazione è molto migliore secondo me perchè la bassa umidità della colonna d'aria peremette di avere DP negativi anche con temperature relativamente elevate.
![]()
come dici te un'alta di estrazione continentale centrata sull'Italia creerebbe un bel cuscino freddo...anzi, meglio un lenzuolo freddo tanto è pellicolare questo strato freddo che viene compresso verso il basso...ma alla primo intervento perturbato atlantico questo strato freddo in un batter d'occhio si alza e si disperde lasciando nulla...questo tipo di freddo che dici te si accumula solo negli strati più bassi ma se si va in quota (parlo già di collina) è un altro mondo e quando arriva un sistema perturbato atlantico na netta inversione termica si rompe completamente.
toh.....bella questa.......
non si avvererà ma mi rifò l'occhi........
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
La solita storia del freddo in quota mentre nei bassi strati temp in media fohn permettendo
Segnalibri