Salve a tutti.
Quanto proposto dal modellame odierno assomiglia moltissimo a mio avviso al novembre 1999.
Il periodo 17-21 novembre 1999 vide una situazione simile.
Prima un'entrata fredda artica-marittima il giorno 17 con fohn al nord.
18 novembre.jpg
In questo caso:
untitled.jpg
Poi un grosso nocciolo freddo artico si stabilisce sull'Europa centrale inviando un impulso a entrare dalla Valle del Rodano il 19 Novembre.
Si scava un minimo in movimento dal golfo ligure al golfo di Venezia con neve fino in pianura su Triveneto e bassa pianura emiliana.
19 novembre 1999.jpg
In questo caso(24 novembre):
untitled 2.jpg
Infine il giorno 20 il nocciolo freddo sull'Europa centrale inizio gradualmente a muoversi verso SW fino a raggiungere la Francia.
Conseguenzialmente si crea un nuovo minimo depressionario sul medio tirreno con richiamo umido in scorrimento sopra lo strato freddo al nord e neve fino al piano su Emilia-Romagna,basso piemonte,parte della Lombardia.
21 novembre 1999.jpg
In questo caso andrebbe anche qui molto similmente:
untitled 3.jpg
Insomma...mi pare che ci siano i presupposti per avere una situazione molto simile a quella.
Cosa portò dalle vostre parti il periodo perturbato del 17-21 novembre 1999?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
quello era un Sig. Minimo.. chissà se lo sarà anche questo.. speriamo dai.. comunque le configurazioni sono del tutto simili..
A questo punto vorrei chiedere: come proseguì l'inverno?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Io le analogie le farei con il novembre di 3 anni fa
per rispiondere a Malveolus: il 99/00 qui fu mite e secco...
certo l'ultima decade del november fu bella fredda, anche se secca
[
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
si, ottimo raffronto con il 99... il più adeguato direi!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Non me lo ricordo, al tempo non me ne fregava granchè della meteo![]()
Segnalibri