Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 75
  1. #1
    gb
    Ospite

    Predefinito Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    posto questo grafico e spero di farvi riflettere sull'attuale situazione

    trovo gravissimo il silenzio dei mass media davanti a dati come questi!!

    chiedo per cortesia al CEM se può citare il problema nel corso delle trasmissioni televisive


    ricordo che il limite è fissato in 50 microgrammi di PM10 per metro cubo di aria







    etc.

  2. #2
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Azz

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    ....beh, non c'è che dire, bell'aerosol di schifezze!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  4. #4
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Scrivi a Galbiati Ja!!!
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Poi mi dicono che l'hp non fa male.......

  6. #6
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    posto questo grafico e spero di farvi riflettere sull'attuale situazione

    trovo gravissimo il silenzio dei mass media davanti a dati come questi!!

    chiedo per cortesia al CEM se può citare il problema nel corso delle trasmissioni televisive


    ricordo che il limite è fissato in 50 microgrammi di PM10 per metro cubo di aria







    etc.
    Heheheh GB, Siamo sotto Natale, ci sono gli acquisti... Non si possono fare limitazioni in questo periodo, e i media si guardano bene dal lanciare l'allarme....
    Siamo in Italia purtroppo
    Ciao Mitico, un caloroso augurio di Buon Natale
    Marzio

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Tra l'altro è la seconda volta che apri discussioni su questo argomento. Speriamo che qualcuno raccolga l'invito.
    In bocca al lupo.
    ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    posto questo grafico e spero di farvi riflettere sull'attuale situazione

    trovo gravissimo il silenzio dei mass media davanti a dati come questi!!

    chiedo per cortesia al CEM se può citare il problema nel corso delle trasmissioni televisive


    ricordo che il limite è fissato in 50 microgrammi di PM10 per metro cubo di aria







    etc.
    Ogni inverno la stessa storia.
    La cosa che mi fa preoccupare ancora maggirmente è che la centralina di rilevamento di Meda (MI) è a poche centinaia di metri dal mio ufficio.
    Effetivamente l'aria è pesante, ma con 1026hPa sulla testa non ci si può aspettare molto, se non una bella pioggia che porti tutto a terra oppure un po' di vento per un sollievo temporaneo (si noti il minimo del 18/12).

    Stamattina andando a Milano si sentiva l'aria insalubre nel naso, non c'è niente da dire.

    Eppure non vedo soluzione: la gente ignora questo problema, se ne rente relativamente conto solamente d'estate quelle rare volte che l'accumulo di ozono fa scattare un qualche blocco del traffico, oppure se durante le "domeniche a piedi".
    Tuttavia più che alle PM10, penso che la gente si preoccupi più del non poter viaggiare liberamente in auto.

    Provvedimenti?
    Blocco del traffico: inutile (giÃ* adesso è in vigore il blocco parziale delle auto non cataliche, per quanto possa servire).
    Il vero problema in inverno sono gli impianti di riscaldamento, nella maggior parte dei casi obsoleti e molto inquinanti, soprattutto se non adeguatamente filtrati: eppure la gente pretende di rimanere in casa in maglietta corta, con 23-25°C in appartamento.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Il che peraltro dimostra come il foehn sia persino dannoso per l'inquinamento - abbatte i valori finchè soffia, ma rimette in circolazione le polveri depositate e appena si calma è ben peggio di prima, come si vede dai grafici. Correggimi se sbaglio Gian.


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Sono preoccupato - chiedo una mano al CEM

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Ogni inverno la stessa storia.
    La cosa che mi fa preoccupare ancora maggirmente è che la centralina di rilevamento di Meda (MI) è a poche centinaia di metri dal mio ufficio.
    Effetivamente l'aria è pesante, ma con 1026hPa sulla testa non ci si può aspettare molto, se non una bella pioggia che porti tutto a terra oppure un po' di vento per un sollievo temporaneo (si noti il minimo del 18/12).
    Stamattina andando a Milano si sentiva l'aria insalubre nel naso, non c'è niente da dire.
    Eppure non vedo soluzione: la gente ignora questo problema, se ne rente relativamente conto solamente d'estate quelle rare volte che l'accumulo di ozono fa scattare un qualche blocco del traffico, oppure se durante le "domeniche a piedi".
    Tuttavia più che alle PM10, penso che la gente si preoccupi più del non poter viaggiare liberamente in auto.
    Provvedimenti?
    Blocco del traffico: inutile (giÃ* adesso è in vigore il blocco parziale delle auto non cataliche, per quanto possa servire).
    Il vero problema in inverno sono gli impianti di riscaldamento, nella maggior parte dei casi obsoleti e molto inquinanti, soprattutto se non adeguatamente filtrati: eppure la gente pretende di rimanere in casa in maglietta corta, con 23-25°C in appartamento.

    Mannaggia la miseria, Ste ha perfettamente ragione. DIO SOLO SA quante dannate volte (centinaia) mi trovo in scuole con termosifoni al massimo e finestre aperte. La volta poi che sono sbottato davabti ai ragazzi, sono anche stato zittito dalla maestra perchè mettevo in cattiva luce la scuola.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •