Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    ancora non sono uscite ? Qualcuno ne sa qualcosa ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    oddio ricordo ancora la performance per il 2005/06 ... come fecero a prevedere l'anomalia negativa in Europa Centro-orientale centrata sulla Polonia ? Mha ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Up up up !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    nobody no nathink
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Eccomi qua.......
    Dunque, per quello che possono valere, e ricordando che si tratta pur sempre di un CFS (certo, aggiustato), quindi con skill bassino sul comparto euroatlantico, l'emissione aggiornata al 26 novembre dice in sostanza:
    Dicembre 2008: il modello prevede in medioalta troposfera due anomalie positive nel campo del geopotenziale ben distinte: una su Atlantico settentrionale ed una seconda più consistente su Russia ed Europa orientale in genere. L'ipotesi è quindi la tendenza a più frequenti anticiclogenesi di tipo dinamico su queste due aree. Inserito tra queste due zone di anomalia positiva si troverebbe una vasta zona caratterizzata da anomalie negative (gpt) comprendente la Scandinavia, Europa centrale e l'intero bacino del Mediterraneo; su quest'ultimo la tendenza a ciclogenesi discretamente frequenti sarebbe ascrivibile o ad irruzioni fredde da NNW con componente marittima dirottate da blocchi atlantici o ad inserimenti di correnti continentali da ENE pilotate dalle cellule dinamiche russe.
    Per questo il modello vede sulla penisola deboli ma diffuse anomalie termiche negative (tra -0.6 e -0.8°C rispetto al periodo 1980-2004) e precipitazioni leggermente superiori alla media su isole maggiori e mediobasso versante adriatico; altrove precipitazioni nella norma o leggermente inferiori, specie al Nord e versante tirrenico (a causa delle intrusioni di aria secca da ENE o NE).
    Andasse così con ci si potrebbe comunque lamentare (di questi tempi).

    Gennaio 2009: Le anomalie positive di geopotenziale in medioalta troposfera migrerebbero, rispetto a dicembre, verso W su comparto Atlantico e verso E sul settore russo assumendo però entrambe un assetto maggiormente zonale ed ipoteticamente trovandosi collegate tra Francia, Alpi e paesi danubiani (una specie di Woejkoff di anomalia positiva insomma). In tal modo si avrebbero due poli caratterizzati da anomalie di gpt negative: uno un Nord Europa con centro sulla Scandinavia; un secondo su Mediterraneo centrorientale. In pratica ciclogenesi profonde ad innesco oceanico su Europa settentrionale; intervallo anticiclonico a volte atlantico altre continentale tra Europa centrale, arco alpino e regioni settentrionali italiane, e di nuovo ciclogenesi su Mediterraneo orientale innescate da irruzioni fredde o di provenienza continentale oppure nordatlantica (nel caso in cui ceda il ponte anticiclonico su Europa centrale).
    Il modello vede quindi deboli anomalie termiche positive (+0.1/+0.4°C) al centronord (più spesso sotto azione anticiclonica, quindi probabilmente a causa dei valori massimi più che dei minimi), mentre al sud e sulle isole sono viste deboli anomalie negative (-0.1°/-0.4°) trovandosi più spesso in regime depressionario. Precipitazioni al di sotto della norma al centro-nord (ma non oltre il 10-15%); superiori al sud ed isole maggiori (+10/+20%).

    Febbraio 2009: semplicemente orrido, con NAO positiva sparata, anomalie negative di gpt in medioalta troposfera tra Islanda ed isole britanniche e campanone anticiclonico subtropicale che fagocita quasi l'intera Europa centromeridionale, con massimi di anomalia positiva tra Italia centrosettentrionale ed Europa centrale. Temperature al di sopra della norma ovunque e precipitazioni scarse.
    Questo è quanto. Ovviamente, siccome accadrà l'esatto contrario, buona neve febbraiola a tutti.

    Pierluigi
    MR
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Eccomi qua.......
    Dunque, per quello che possono valere, e ricordando che si tratta pur sempre di un CFS (certo, aggiustato), quindi con skill bassino sul comparto euroatlantico, l'emissione aggiornata al 26 novembre dice in sostanza:
    Dicembre 2008: il modello prevede in medioalta troposfera due anomalie positive nel campo del geopotenziale ben distinte: una su Atlantico settentrionale ed una seconda più consistente su Russia ed Europa orientale in genere. L'ipotesi è quindi la tendenza a più frequenti anticiclogenesi di tipo dinamico su queste due aree. Inserito tra queste due zone di anomalia positiva si troverebbe una vasta zona caratterizzata da anomalie negative (gpt) comprendente la Scandinavia, Europa centrale e l'intero bacino del Mediterraneo; su quest'ultimo la tendenza a ciclogenesi discretamente frequenti sarebbe ascrivibile o ad irruzioni fredde da NNW con componente marittima dirottate da blocchi atlantici o ad inserimenti di correnti continentali da ENE pilotate dalle cellule dinamiche russe.
    Per questo il modello vede sulla penisola deboli ma diffuse anomalie termiche negative (tra -0.6 e -0.8°C rispetto al periodo 1980-2004) e precipitazioni leggermente superiori alla media su isole maggiori e mediobasso versante adriatico; altrove precipitazioni nella norma o leggermente inferiori, specie al Nord e versante tirrenico (a causa delle intrusioni di aria secca da ENE o NE).
    Andasse così con ci si potrebbe comunque lamentare (di questi tempi).

    Gennaio 2009: Le anomalie positive di geopotenziale in medioalta troposfera migrerebbero, rispetto a dicembre, verso W su comparto Atlantico e verso E sul settore russo assumendo però entrambe un assetto maggiormente zonale ed ipoteticamente trovandosi collegate tra Francia, Alpi e paesi danubiani (una specie di Woejkoff di anomalia positiva insomma). In tal modo si avrebbero due poli caratterizzati da anomalie di gpt negative: uno un Nord Europa con centro sulla Scandinavia; un secondo su Mediterraneo centrorientale. In pratica ciclogenesi profonde ad innesco oceanico su Europa settentrionale; intervallo anticiclonico a volte atlantico altre continentale tra Europa centrale, arco alpino e regioni settentrionali italiane, e di nuovo ciclogenesi su Mediterraneo orientale innescate da irruzioni fredde o di provenienza continentale oppure nordatlantica (nel caso in cui ceda il ponte anticiclonico su Europa centrale).
    Il modello vede quindi deboli anomalie termiche positive (+0.1/+0.4°C) al centronord (più spesso sotto azione anticiclonica, quindi probabilmente a causa dei valori massimi più che dei minimi), mentre al sud e sulle isole sono viste deboli anomalie negative (-0.1°/-0.4°) trovandosi più spesso in regime depressionario. Precipitazioni al di sotto della norma al centro-nord (ma non oltre il 10-15%); superiori al sud ed isole maggiori (+10/+20%).

    Febbraio 2009: semplicemente orrido, con NAO positiva sparata, anomalie negative di gpt in medioalta troposfera tra Islanda ed isole britanniche e campanone anticiclonico subtropicale che fagocita quasi l'intera Europa centromeridionale, con massimi di anomalia positiva tra Italia centrosettentrionale ed Europa centrale. Temperature al di sopra della norma ovunque e precipitazioni scarse.
    Questo è quanto. Ovviamente, siccome accadrà l'esatto contrario, buona neve febbraiola a tutti.

    Pierluigi
    MR
    bhe, son già differenti da MeteOffice ... ma proprio Febbraio con QBO che sarà quasi negativa ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Ordunque l'andazzo sembrerebbe simile a quello dell'anno scorso, godiamoci dicembre perche' il dopo e' molto fumoso e fosco
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Ordunque l'andazzo sembrerebbe simile a quello dell'anno scorso, godiamoci dicembre perche' il dopo e' molto fumoso e fosco
    eh eh...ma te vorresti tre mesi di gelo e neve!!
    Lo sai benissimo che non è possibile!! Di sti tempi poi.....
    Sappi che anche l'intoccabile inverno del 91 oltre a quei 10 giorni di apoteosi a febbraio per il resto fu assolutamente noioso e monotono,stesso discorso per l'85.....poi un caso più unico che raro è il 96-97...inverno molto simile agli ultimi due che abbiamo vissuto...ma con cinque gorni di apoteosi dal 26 al 31 dicembre!
    Solo il 62-63 ci furono tre mesi di gelo e neve...ma allora davvero erano altri tempi!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    26/11/08
    Località
    Verdello (BG)
    Età
    37
    Messaggi
    93
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ancora non sono uscite ? Qualcuno ne sa qualcosa ?


    stagionali??una pagliacciata....ora e sempre...

    F.

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ma ... le stagionali MeteoRomagna ???

    Citazione Originariamente Scritto da Ares88 Visualizza Messaggio
    stagionali??una pagliacciata....ora e sempre...

    F.

    Sentiamo, dall'alto di questa tua espressione perentoria, per quale motivo le stagionali sarebbero una pagliacciata?

    Dai su, vediamo se sei in grado di dare un giudizio argomentato o se sei uno di quei tanti che semplicemente sparano sentenze.

    Le previsioni stagionali, se le immagini come una previsione meteorologica dettagliata, ovviamente risulteranno errate, ma ben altro sono, e quindi...
    dietro alle stagionali c'è un profondo lavoro scientifico di previsione delle anomalie di geopotenziale, delle posizioni bariche, indici teleconnettivi... c'è dietro tanti di quelli studi, che la sola tua affermazione non meriterebbe nemmeno di essere letta.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •