Citazione Originariamente Scritto da Folly
Potrebbe essere la spia che nel sistema di rilevazione dati usati come condizioni iniziali del modello sia presente un errore sistematico (evidente dallo spago blu) che invece la convergenza del modello minimizza?

Mi spiego meglio, è una situazione che mi è capitata in altri tipi di modelli ovvero che un errore sistematico su un parametro in ingresso "traslasse" la soluzione rispetto al reale 'intervallo di convergenza dell'intero ambaradan matematico.
L'ho usato come trucco anche per evitare delle divergenze, quando durante la tesi analizzavo con il vecchi caro matlab il campo e.m. in prossimitÃ* di una punta mi bastava dare uno spessore anche infitesimo ma diverso dallo zero e per ottenere una soluzione dal medesimo andamento qualitativo anche se "traslata" (conoscevo l'andamento della convergenza analiticamente)
Non sono un modellista... mi verrebbe da dire a braccio che il run prodotto è in equilibrio 'precario' (brutta parola ma non trovo di meglio). Cioè è lo spago blu cio' che il modello indica come proiezione piu' attendibile ma comunque potrebbe essere ancora instabile perchè applicando delle minime correzzioni la dspersione aumenta. Ma sul fatto perchè la dispersione indotta trasli quasi solo sul freddo la devi chiedere ad un modellista esperto di GFS :-)

Ciao Enrico