Oramai è chiaro che il mediterraneo centrale rimarrÃ* ai margini delle grandi masse artiche che tenderanno a scorrere lungo il bordo meridionale dell’anticiclone dinamico posizionato con i suoi massimi pressori a NE del regno unito.
Il motivo di questa configurazione sfavorevole ad avvezioni dirette artiche risiede nella labilitÃ* del blocco dinamico configuratosi come ad onda conta, con radice cut-offata da un impulso basso atlantico.
L’evoluzione bicellulare (anticiclone atlantico e nord-europeo tendenti a collegare i loro estremi dinamici con onda semistazionaria a meridione, l’unica figura sinottica in grado di portare le grandi ondate gelide a latitudini meridionali), allo stato attuale sembra ipotesi piuttosto remota stante la forza invasiva del getto polare che interviene a sventare siffatti connubi.
La situazione quindi non rivestirÃ* quindi carattere di eccezionalitÃ* (buona congruenza tra le GFS e ECMWF) rientrando anzi in uno schema piuttosto usuale di split del getto artico nel mediterraneo centrale, come al solito -aggiungo – penalizzante per i settori posti al di lÃ* di quella che potremo chiamare oramai la "linea Po’-Maginot" (ove al di lÃ* non precipita)
L’afflusso freddo si farÃ* comunque sentire con valori sensibilmente sotto le medie stagionali soprattutto al nord-italia man mano che la giostra artica approfondirÃ* il minimo depressionario chiuso che, a partire dalle Sante festivitÃ*, tenderÃ* ad evolvere verso SE, coinvolgendo con ogni probabilitÃ* più direttamente le regioni centro-meridionali della nostra penisola.
In parole povere assioma vedi un contesto termico non eclatante come si poteva ipotizzare qualche giorno fa esatto?
E anche un salto del nord in termini di precipitazioni? Oppure qualcosa per la medio-bassa padana di NE ci potrebbe scappare?![]()
una domanda: con questa carta, l'evoluzione sarebbe diversa vero? (parlo per il vicentino soprattutto)
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Beh, la botta (soprattutto per le orientali) ci sarÃ* (anche stamane una -10/-12 per Reading a 850 hpa).Originariamente Scritto da CapoNord
Precipitazioni: molto dura, forse per la bassa potrebbe uscire qualcosa
Ma x quei dettagli solo "in tempo reale"
![]()
O.k. attendiamo gli eventi....Originariamente Scritto da Assioma
![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
GrazieOriginariamente Scritto da Assioma
![]()
Con coerenza GFS persegue i suoi obiettivi.
Probabilmente stasera rientrerÃ* nei ranghi anche il modello inglese.
.............detto fattoOriginariamente Scritto da Assioma
![]()
Ben tornato .....hai letto benissimo la situazione ....come sempre![]()
un salutone![]()
Originariamente Scritto da Assioma
e se fosse il contrario?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Non cambierebbe di molto visto che ora GFS e ECMWF seguono la stessa strada.Originariamente Scritto da verza81
Qualche ritocco inevitabile a livello barico. Non mi sorprenderei di nulla: anche di trovarmi un 30 di centimetri sotto casa.
Segnalibri