ML
SITUAZIONE
Un vortice freddo tende a spostarsi dal nord Europa alle Alpi favorendo la formazione di depressioni nell'area mediterranea. Pertanto il nostro Paese vivrÃ* una fase di tempo perturbato che si prolungherÃ* probabilmente sino alla giornata di Capodanno.
NEVICATE
Sembrano probabili al nord tra martedì 27 e mercoledì 28 e al centro tra il 29 e il 30.
Non sono invece previste nevicate a quote basse sul meridione per gran parte della fase.
FREDDO
La Bora soffierÃ* sul Triveneto giÃ* dal 26 e il 27 raggiungerÃ* il resto del settentrione. Inoltre in quota proprio il nord-ovest sarÃ* raggiunto da punte di -10°C tra il 28 e il 29.
PREVISIONI IN BREVE
VIGILIA: nubi in aumento su nord e regioni tirreniche, dalla sera piovaschi sulla Liguria. Per il resto asciutto con un po' di sole. Temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi nelle zone con cielo coperto.
NATALE: nuvoloso su nord e regioni tirreniche con qualche piovasco, più importante su Liguria e Toscana ma in estensione alle altre regioni centrali a fine giornata, al sud nuvoloso con qualche piovasco sulla Campania, per il resto parzialmente soleggiato o velato. Temperature senza grandi variazioni.
SANTO STEFANO: tempo piovoso al centro-sud (ma soprattutto al centro e sulla Campania) e sull'Emilia-Romagna (qui neve oltre i 500-600m)
MARTEDI 27 DICEMBRE: al nord nuvoloso e qualche nevicata con bora moderata e fredda, al centro-sud incerto con isolati rovesci, specie sul Tirreno. Temperature in calo al nord.
![]()
![]()
![]()
Altro articolo di ML
Nel corso della giornata di Santo Stefano l'aria fredda comincerÃ* ad affluire sul nord Italia dalla porta della Bora negli strati bassi ma non solo.
Gradualmente da SW cominceranno a scorrere correnti sempre più fredde legate all'avvicinamento del vortice freddo nord-europeo, che avrÃ* ormai raggiunto la Francia.
Si verrÃ* così a realizzare una configurazione rara con un SW umido e gelido in quota sul ligure, uno Scirocco fresco nei bassi strati sempre sul golfo ligure, un moderato borino in Valpadana.
In questo contesto saranno assai probabili rovesci di neve sino in pianura anche di moderata intensitÃ* su gran parte del nord sia martedì che mercoledì.
Certo fino all'ultimo l'esatta posizione delle figure bariche potrebbe subire variazioni, ma oggi come promesso è nostro dovere fornire una lettura delle carte in qualche modo univoca.
Aggiungiamo che diventa interessante seguire anche l'evoluzione di un secondo minimo depressionario in arrivo dal Mediterraneo occidentale.
Esso potrebbe essere in grado di prolungare la fase di maltempo sul nord e di proporre nevicate ben più abbondanti. Su questo punto c'è però una grande discrepanza tra le carte a nostra disposizione.
Da notare ancora il singolare ingresso da ovest di una -10 mercoledì 28 su Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Lombardia.
Situazione dunque potenzialmente esplosiva per il nord Italia, diversamente da quanto si poteva ipotizzare nei giorni scorsi.
MG
![]()
Il meteo
[IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/italy3.gif[/IMG]
[IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0003bs.gif[/IMG]
[IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/0003b.gif[/IMG]
si approfondisce un vortice ciclonico sull'Italia come risposta e dai contrasti con l'aria fredda che scende da nord in quota: è maltempo in arrivo dalla Sardegna verso centrosud specie Campania, è neve diffusa invece al nord, 6/8cm a Milano, forte la notte su FriuliVG, esclusa la costa del Delta e del Ferrarese/Romagna dove sarÃ* pioggia, la notte fiocchi anche in Liguria
Rincarano la dose![]()
![]()
![]()
Previsioni ML
Domenica, 25 dicembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nubi dense quasi ovunque, con qualche schiarita sulle Alpi in alta montagna; pioviggini o brevi scrosci di pioggia su Liguria, pianura lombarda, Vercellese, Novarese ed Alessandrino, possibili deboli nevicate sull'Appennino oltre i 700-900 metri. Temperatura stazionaria. Vento debole. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi sempre più dense e compatte, con pioviggini sulla pianura veneta ed emiliano-romagnola entro il pomeriggio; possibili spruzzate di neve sull'Appennino oltre i 700-900 metri. Sulle Alpi iniziali squarci di cielo sereno o velato, nubi in aumento nella seconda parte della giornata. Temperatura in lieve calo in montagna. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Sulla Sardegna cielo velato con qualche nube più densa di passaggio, ma rischio di pioggia piuttosto basso. Sulle altre regioni cielo nuvoloso, con piogge isolate al mattino, precipitazioni più diffuse e moderate dal pomeriggio a partire dal versante tirrenico; possibili spruzzate di neve sull'Appennino oltre gli 800 metri in serata. Temperatura in leggero aumento. Vento debole, con raffiche moderate di Scirocco sulla costa laziale. Mare poco mosso.
SUD: Sulla Campania rapido aumento delle nubi con pioviggini sin dal mattino, e piogge moderate dal tardo pomeriggio; altrove banchi nuvolosi bassi e velature di passaggio, in serata piogge su ovest Sicilia. Temperatura in leggero aumento. Vento di Libeccio debole o moderato. Mare poco mosso, localmente mosso.
Lunedì, 26 dicembre 2005
NORD: Sul nord-ovest nubi dense quasi ovunque, con probabili acquazzoni intermittenti sullo Spezzino; per il resto foschia densa, aria umida, ma basso rischio di precipitazioni. In serata possibili deboli nevicate sull'alto Piemonte. Temperatura in calo, più netto in montagna. Vento debole, con raffiche moderate di Tramontana sulla Liguria. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi basse e compatte, con piogge sparse sull'Emilia-Romagna; su questa regione quota neve in calo dai 700 metri del mattino fino alla pianura dal tardo pomeriggio. In serata possibili isolati rovesci nevosi di breve durata su pianura veneta e Prealpi. Temperatura in calo, più netto in montagna. Vento di Bora in rinforzo sulla costa, in estensione alle pianure in serata. Mar Adriatico mosso.
CENTRO: Sulla Sardegna alternanza fra nubi e sole, con pochi ed isolati rovesci di pioggia. Sulle altre regioni tempo instabile con scrosci di pioggia alternati a timide schiarite; in serata neve fin quasi in pianura sull'alta Toscana, oltre i 400-700 metri sul resto della Toscana, su Perugino e Marche settentrionali, al di sopra dei 600-900 metri altrove. Temperatura in calo, più netto in serata. Vento di Libeccio debole o moderato, Maestrale sul litorale marchigiano. Mare poco mosso, localmente mosso.
SUD: Su Molise, Campania e Calabria tirrenica nubi dense e frequenti scrosci di pioggia, con quota neve attorno ai 1000-1200 metri; per il resto alternanza fra squarci di sereno e banchi nuvolosi minacciosi. Temperatura in leggero aumento. Vento moderato di Libeccio. Mare mosso.
Martedì, 27 dicembre 2005
NORD: Sul nord-ovest tempo molto instabile: scrosci di pioggia sulla costa spezzina e su parte del Genovesato; sulle altre zone rovesci di neve piuttosto frequenti, con tempo asciutto solo su alta Valle d'Aosta, crinali alpini al confine con la Francia, Imperiese e Savonese. Temperatura in lieve calo. Vento forte di Tramontana sulla Liguria, debole altrove. Mar Ligure poco mosso o mosso. Sul nord-est nubi dense: tempo asciutto sulle Alpi al confine con l'Austria; sulle altre regioni probabili improvvisi rovesci nevosi alternati a lunghe pause, acquazzoni sulla pianura romagnola. In serata tendenza a rialzo della quota neve sull'Appennino romagnolo fino a 700 metri, piogge su tutta la fascia costiera adriatica, ancora possibili rovesci nevosi altrove. Temperatura in lieve calo. Vento forte di Bora sulla costa, debole altrove. Mar Adriatico mosso o molto mosso.
CENTRO: Iniziale temporaneo miglioramento con qualche schiarita; dal pomeriggio nuove nubi e piogge sparse a partire da Sardegna e coste tirreniche, in estensione alle altre zone; quota neve in rialzo fino a 600-900 metri ovunque. Temperatura in leggero aumento. Vento inizialmente debole, Libeccio sulla Sardegna in serata. Mare mosso, localmente molto mosso.
SUD: Sulla costa campana cielo nuvoloso e frequenti scrosci di pioggia, specie verso sera; altrove iniziale miglioramento con vaste schiarite, dal pomeriggio nuovo peggioramento con piogge diffuse e neve sulle cime appenniniche. Temperatura stazionaria. Vento di Libeccio e Scirocco sempre più forte con il passare delle ore. Mare mosso.
Tendenza successiva: MERCOLEDI' 28 probabili nevicate al nord, con tempo asciutto solo su ovest Piemonte, Riviera di Ponente e Romagna; rovesci di neve anche sulla Toscana, scrosci di pioggia o temporali sulle altre regioni tirreniche, con neve in calo fino alla collina. Più asciutto sulle altre zone. Temperatura stazionaria o in calo. Vento forte a rotazione ciclonica. Mari mossi.
Vedo più probabile la seconda ipotesiOriginariamente Scritto da CapoNord
Cavolo,le previsioni di oggi per il NE sono quasi UTOPICHE!!!![]()
Tutti sorprendentemente d'accordo sulla neve al N/E,in particolare la pianura friulana.![]()
![]()
GiÃ*...Originariamente Scritto da fabio76
![]()
Eurometeo
Dedicata al NE
http://www.eurometeo.com/italian/forecast/city_LIPZ
![]()
![]()
![]()
Segnalibri