***
Forse da te(Campobasso), basta che vi siano correnti da Est e NE che la neve non manca.
Ma credimi, dalle mie parti se il freddo non transla da NE, dai Balcani, non ci si diverte!
Per avere freddo, ma freddo produttivo, qui, nella mia lunga esperienza, solo deve venire da dove c'è!
e se la non c'è, io vedrò al limite della "neve calda", come qualcuno qui dentro ha chiamato la neve bagnata, che dura il tempo di un sorriso.-
Le mie grandi gioie, i miei periodi belli di neve e vero freddo mi sono sempre arrivati da Est e NE.(e sopra questo freddo, un bel "ricciolino" Tirrenico...)
Per molti altri basta l'"artico" basta che questo formi un buon cuscino, e per loro è fatta.
Io(e come me molti altri) non so neppure cosa sia il cuscino...
E la neve(quella "non calda") è diventata rara, molto rara!
come raro è diventato l'orso!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Come da noi d'altronde! Eccetto l'anno scorso quando vidi la mia prima nevicata da cuscino qui da noi(mattinata del 16 Dicembre), ma per il resto se nn c'è un poderoso igresso freddo da NE...niente da fare!
P.S. scusami Giorgio ma il tuo garbino nn aspira aria fredda dal cuscino padano?
Vorrei dire che quasi quasi è più interessante per te sapere cosa succede a NW di Rimini....infatti se nn erro è il vento da NW che porta neve a Rimini...o sbaglio?![]()
Quanto ritieni probabile una simile evoluzione per Natale?
27 dicembre 1996.jpg
Secondo me ci sono discrete probabilità che vada così...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vigilia Natale del 1940..
![]()
ciao foiano, ti ricordi per caso che temperature hai fatto te nel 96?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Anche secondo il CEM la tendenza sarebbe ad una discesa fredda sul Mediterraneo Centrale.
Always looking at the sky!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
diciamo che ho le rilevazioni per quanto riguarda Monte San Savino:
26/12/1996;0,0;-5,0
27/12/1996;-2,0;-7,0
28/12/1996;-2,0;-5,0
29/12/1996;-4,0;-14,0
30/12/1996;1,0;-15,0
31/12/1996;7,0;-6,0
Invece Arezzo Aereonautica:
26/12/1996;2,0;-4,6
27/12/1996;-1,2;-5,4
28/12/1996;-1,0;-7,2
29/12/1996;-3,6;-5,8
30/12/1996;-1,2;-15,0
31/12/1996;6,2;-14,6
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri