Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43

Discussione: Un Natale mite?

  1. #21
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Sfatiamo questo concetto del calduccio o non calduccio ad est...!!

    Basta la dinamica giusta e il freddo veine dall'artico magari vira ad est ed entra continentale... Non ho preoccupazioni in questo senso e nemmeni in altri.....
    ***
    Forse da te(Campobasso), basta che vi siano correnti da Est e NE che la neve non manca.
    Ma credimi, dalle mie parti se il freddo non transla da NE, dai Balcani, non ci si diverte!
    Per avere freddo, ma freddo produttivo, qui, nella mia lunga esperienza, solo deve venire da dove c'è!
    e se la non c'è, io vedrò al limite della "neve calda", come qualcuno qui dentro ha chiamato la neve bagnata, che dura il tempo di un sorriso.-
    Le mie grandi gioie, i miei periodi belli di neve e vero freddo mi sono sempre arrivati da Est e NE.(e sopra questo freddo, un bel "ricciolino" Tirrenico...)
    Per molti altri basta l'"artico" basta che questo formi un buon cuscino, e per loro è fatta.
    Io(e come me molti altri) non so neppure cosa sia il cuscino...
    E la neve(quella "non calda") è diventata rara, molto rara!
    come raro è diventato l'orso!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #22
    Cla'86
    Ospite

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ***
    Forse da te(Campobasso), basta che vi siano correnti da Est e NE che la neve non manca.
    Ma credimi, dalle mie parti se il freddo non transla da NE, dai Balcani, non ci si diverte!
    Per avere freddo, ma freddo produttivo, qui, nella mia lunga esperienza, solo deve venire da dove c'è!
    e se la non c'è, io vedrò al limite della "neve calda", come qualcuno qui dentro ha chiamato la neve bagnata, che dura il tempo di un sorriso.-
    Le mie grandi gioie, i miei periodi belli di neve e vero freddo mi sono sempre arrivati da Est e NE.(e sopra questo freddo, un bel "ricciolino" Tirrenico...)
    Per molti altri basta l'"artico" basta che questo formi un buon cuscino, e per loro è fatta.
    Io(e come me molti altri) non so neppure cosa sia il cuscino...
    E la neve(quella "non calda") è diventata rara, molto rara!
    come raro è diventato l'orso!
    Come da noi d'altronde! Eccetto l'anno scorso quando vidi la mia prima nevicata da cuscino qui da noi(mattinata del 16 Dicembre), ma per il resto se nn c'è un poderoso igresso freddo da NE...niente da fare!

    P.S. scusami Giorgio ma il tuo garbino nn aspira aria fredda dal cuscino padano?
    Vorrei dire che quasi quasi è più interessante per te sapere cosa succede a NW di Rimini....infatti se nn erro è il vento da NW che porta neve a Rimini...o sbaglio?

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Come da noi d'altronde! Eccetto l'anno scorso quando vidi la mia prima nevicata da cuscino qui da noi(mattinata del 17 Dicembre), ma per il resto se nn c'è un poderoso igresso freddo da NE...niente da fare!
    16 dicembre.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  4. #24
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Sfatiamo questo concetto del calduccio o non calduccio ad est...!!

    Basta la dinamica giusta e il freddo veine dall'artico magari vira ad est ed entra continentale... Non ho preoccupazioni in questo senso e nemmeni in altri.....
    Quanto ritieni probabile una simile evoluzione per Natale?

    27 dicembre 1996.jpg

    Secondo me ci sono discrete probabilità che vada così...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Vigilia Natale del 1940..







  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    ciao foiano, ti ricordi per caso che temperature hai fatto te nel 96?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #27
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Anche secondo il CEM la tendenza sarebbe ad una discesa fredda sul Mediterraneo Centrale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Always looking at the sky!

  8. #28
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    Come da noi d'altronde! Eccetto l'anno scorso quando vidi la mia prima nevicata da cuscino qui da noi(mattinata del 16 Dicembre), ma per il resto se nn c'è un poderoso igresso freddo da NE...niente da fare!

    P.S. scusami Giorgio ma il tuo garbino nn aspira aria fredda dal cuscino padano?
    Vorrei dire che quasi quasi è più interessante per te sapere cosa succede a NW di Rimini....infatti se nn erro è il vento da NW che porta neve a Rimini...o sbaglio?
    ****
    Il garbino arriva dai quadranti meridionali....
    Poi per effetto della scavalcamento Appenninico si riscalda ancor più(effetto fohen)
    Il mio buon vento da N-Ovest non ha nulla a che fare con il garbino.


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #29
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ciao foiano, ti ricordi per caso che temperature hai fatto te nel 96?
    diciamo che ho le rilevazioni per quanto riguarda Monte San Savino:

    26/12/1996;0,0;-5,0
    27/12/1996;-2,0;-7,0
    28/12/1996;-2,0;-5,0
    29/12/1996;-4,0;-14,0
    30/12/1996;1,0;-15,0
    31/12/1996;7,0;-6,0

    Invece Arezzo Aereonautica:

    26/12/1996;2,0;-4,6
    27/12/1996;-1,2;-5,4
    28/12/1996;-1,0;-7,2
    29/12/1996;-3,6;-5,8
    30/12/1996;-1,2;-15,0
    31/12/1996;6,2;-14,6

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    diciamo che ho le rilevazioni per quanto riguarda Monte San Savino:

    26/12/1996;0,0;-5,0
    27/12/1996;-2,0;-7,0
    28/12/1996;-2,0;-5,0
    29/12/1996;-4,0;-14,0
    30/12/1996;1,0;-15,0
    31/12/1996;7,0;-6,0

    Invece Arezzo Aereonautica:

    26/12/1996;2,0;-4,6
    27/12/1996;-1,2;-5,4
    28/12/1996;-1,0;-7,2
    29/12/1996;-3,6;-5,8
    30/12/1996;-1,2;-15,0
    31/12/1996;6,2;-14,6
    Il vento irruppe nella notte di S.Stefano e il giorno dopo all' ora di pranzo ero sui -3.
    Nevicò anche da stau il 26 e 27 da me
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •