Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 43

Discussione: Un Natale mite?

  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Che la pacchia sia finita l'ho pensato anchio
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    vabè dai, escluso qualche episodio il pattern medio di dicembre è di tipo zonale, non significa che nell' ultima decade non possa magari esserci una discesa fredda roby.....
    più che altro è il QUANTO che inquieta un pò
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Ma dai..? La dinamica è evidente per rimonta anticiclonica da ovest o nord africa, ma il quadro teleconnettivo non è malvagio... Il VP non pare andare in palla dopo metà mese anzi potreve rallentare di nuovo... La nao neutra, PNA da negativo tendente a neutro... Il perio natalizio è sì minacciato dall'anticiclone ma per le regioni orientali e meridionali vedo serie occasioni per incursioni fredde. D'altrone per queste aree l'inverno è dato dalla presenza ingombrante dell'anticiclone: bastano sue piccole fluttuazionei e ci viene giù l'artico o il continentale... io sono certo che tra Natale-Capodanno-Epifania, insomma periodo festivo avremo la neve noi altri.. E sono altrettanto certo che il nord e il medio alto Tirreno elemosineranno le precipitazioni , ad iniziare dalla terza decade, per lungo tempo.. Ma questo è un po' la norma dopo un flusso circolatorio così turbolento dell'ultimo mese..con prevalenza di correnti meridionali... Ma ragioniamo un po'...!!!!!

  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    16/11/08
    Località
    Curtarolo(PD)
    Età
    36
    Messaggi
    405
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta
    Non vedo perche' farci una tragedia
    Neve inverno 2008/2009:
    -24/11/2008 4cm
    -25/12/2008(NATALE!!!) 3cm
    -31/12/2008 1/1/2009 14cm

    N.B:Gli accumuli che ho in firma NON SONO misurati a norma!!!

  5. #15
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,635
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ma dai..? La dinamica è evidente per rimonta anticiclonica da ovest o nord africa, ma il quadro teleconnettivo non è malvagio... Il VP non pare andare in palla dopo metà mese anzi potreve rallentare di nuovo... La nao neutra, PNA da negativo tendente a neutro... Il perio natalizio è sì minacciato dall'anticiclone ma per le regioni orientali e meridionali vedo serie occasioni per incursioni fredde. D'altrone per queste aree l'inverno è dato dalla presenza ingombrante dell'anticiclone: bastano sue piccole fluttuazionei e ci viene giù l'artico o il continentale... io sono certo che tra Natale-Capodanno-Epifania, insomma periodo festivo avremo la neve noi altri.. E sono altrettanto certo che il nord e il medio alto Tirreno elemosineranno le precipitazioni , ad iniziare dalla terza decade, per lungo tempo.. Ma questo è un po' la norma dopo un flusso circolatorio così turbolento dell'ultimo mese..con prevalenza di correnti meridionali... Ma ragioniamo un po'...!!!!!
    Be' sappiamo tutti che le alpi il pieno lo dovrebbero fare a novembre primi di dicembre e ricominciare da fine febbraio e marzo,questi erano le annate normali e con il pieno di questi giorni siamo sulla strada giusta,ora dovrebbe essere il turno degli appennini ma qui bisogna che intervengano le temp. se non arriva un po' di freddo per i nostri "vecchi" monti la vedo buia.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #16
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,635
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da stefano89 Visualizza Messaggio
    non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta
    Non vedo perche' farci una tragedia
    Verissimo è da tanto tempo che non vedo un natale freddo dalle mie parti.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Già le GFS06 hanno un altro aspetto nel lungo e speriamo che lo mantengano.....
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    speriamo...solo una domanda: noi adriatici il freddo da dove lo pescheremo?...sn un pò tutti al calduccio a est...
    Sfatiamo questo concetto del calduccio o non calduccio ad est...!!

    Basta la dinamica giusta e il freddo veine dall'artico magari vira ad est ed entra continentale... Non ho preoccupazioni in questo senso e nemmeni in altri.....

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Un Natale mite?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Questa del GFS 06Z odierno non è niente male.

  10. #20
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un Natale mite?

    Per ECMWF sarebbe uno scenario con Hp Russo dinamico...la risalita della

    corrente a getto sempre + ad Ovest..chissà forse un aumento di GPT tra

    Islanda e Norvegia tra + di 10 giorni?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •