«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Senza voler svaccare il post, è chiaro che è importante anche il posizionamento del ponte. Se l'hp parte in direzione nord-est dal pieno Atlantico o dalla Spagna-Francia, è chiaro che gli effeti saranno differenti. Nel caso di un ponte di hp esteso sui paralleli è fondamentale la latitudine in cui si sviluppa: se troppo a nord, il freddo, anche intenso, passa a nord delle Alpi, se troppo a sud, smorzato, si getta nel basso Mediterraneo senza troppi effetti invernali, a meno che nei luoghi di provenienza non sia presente un serbatoio di freddo. Non mi sembra sia il caso dei modelli odierni, nello specifico di ECMWF, che lo pone in una via di mezzo incapace di portarci il burian o comunque una botta continentale tosta.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Solo in Grecia e Turchia fanno il tifo per un ponte basso...![]()
Always looking at the sky!
Beh... no... però con questo asse a noi non serve. Basta guardare le termiche su ENS per vedere cosa succederebbe con asse dell'HP est -> ovest. Meglio se disposto obbliguo nordest -> sudovest. Poi si parla giusto per eh? Perchè mancano 13gg a
Natale... quindi di modifiche ce ne saranno ancora.
Ultima modifica di Silentsnow; 12/12/2008 alle 19:12
Neve inverno 2008/2009:
-24/11/2008 4cm
-25/12/2008(NATALE!!!) 3cm
-31/12/2008 1/1/2009 14cm
N.B:Gli accumuli che ho in firma NON SONO misurati a norma!!!
Neve inverno 2008/2009:
-24/11/2008 4cm
-25/12/2008(NATALE!!!) 3cm
-31/12/2008 1/1/2009 14cm
N.B:Gli accumuli che ho in firma NON SONO misurati a norma!!!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri