Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Considera che la maggior parte degli eventi meteo vissuti negli ultimi 30 anni hanno presentato un indice SOI prevalentemente negativo.
Molti centri hanno emesso previsioni stagionali per l'inverno 2008/2009 prevedendo questo indice verso il segno negativo.
Invece:
Date Tahiti Darwin Daily** 30 day 90 day Av.SOI Av.SOI
----------------------------------------------------------------
13-Dec-2008 1011.75 1006.55 7.68 14.62 13.38
14-Dec-2008 1011.58 1005.85 10.43 14.38 13.48
15-Dec-2008 1011.16 1007.20 1.24 13.95 13.46
16-Dec-2008 1010.48 1006.45 1.61 13.27 13.38
17-Dec-2008 1012.65 1007.00 10.02 12.66 13.34
18-Dec-2008 1013.78 1006.50 18.47 12.43 13.34
19-Dec-2008 1013.49 1005.40 22.68 12.81 13.41
20-Dec-2008 1011.79 1004.75 17.23 13.15 13.42
21-Dec-2008 1010.80 1005.95 5.86 12.99 13.29
22-Dec-2008 1010.69 1005.80 6.07 12.93 13.22
23-Dec-2008 1011.46 1006.75 5.14 12.28 13.17
24-Dec-2008 1012.61 1006.10 14.48 11.55 13.27
25-Dec-2008 1012.63 1006.70 11.47 11.15 13.45
26-Dec-2008 1013.40 1006.70 15.46 10.87 13.70
27-Dec-2008 1013.02 1006.05 16.87 10.55 13.87
28-Dec-2008 1014.56 1005.30 28.75 10.44 14.06
29-Dec-2008 1014.81 1004.65 33.42 10.80 14.18
30-Dec-2008 1013.18 1005.50 20.55 11.05 14.24
31-Dec-2008 1012.36 1003.30 27.71 12.17 14.48
1-Jan-2009 1012.26 1002.65 23.56 12.82 14.72
2-Jan-2009 1011.35 1003.55 15.03 12.60 14.81
3-Jan-2009 1012.38 1004.40 15.88 12.42 14.85
4-Jan-2009 1012.21 1004.95 12.49 12.91 14.89
5-Jan-2009 1013.74 1005.60 16.63 13.70 14.95
6-Jan-2009 1013.60 1005.70 15.50 14.38 14.93
7-Jan-2009 1013.45 1006.10 12.91 14.76 14.76
8-Jan-2009 1010.79 1005.40 3.68 14.37 14.57
9-Jan-2009 1008.14 1004.25 -3.39 13.78 14.37
10-Jan-2009 1008.39 1003.60 0.85 13.33 14.22
11-Jan-2009 1011.14 1003.20 15.69 13.47 14.21
![]()
Nei prossimi run ECMWF e GFS cominceranno a "vedere" il blocco russo
scandinavo e l'ingresso di un nucleo molto freddo sul Mediterraneo intorno
il 23/24 gennaio, questa situazione fredda e perturbata potrebbe
prolungarsi fino a fine mese sull'Europa Centro orientale e meridionale.
Provo a fare una previsione...vediamo:
il 28 gennaio si formerà un minimo a sud est della
Sardegna dovuto allo spostamento della depressione situata tra Baleari e
coste orientali spagnole nei giorni 25 26 gennaio.
Il 27 28 interesserà l'Italia (vento da sud umido)e il 29 Gennaio il minimo si fara più profondo su costa Est Sardegna con ingresso aria
fredda da est e il 30 31 Gennaio aria fredda in arrivo dalla Russia (Burian) con ponte altopressorio tra Russia e Azzorre.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/01/2009 alle 01:55
Up![]()
30/31 Gennaio:
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/01/2009 alle 00:37
Dopo tre anni dal post di cui sopra, mi ritrovo a spolverare la statistica analizzando il SOI index e la sua relazione con l'attività
solare.
Dall'analisi pluridecennale di questo indice mi aspetto una fase con valori vicino allo zero forse per due anni: Aprile 2012 - Marzo
2014. Insomma tradotta in altri termini imho dovremo formulare le prossime proiezioni stagionali tenendo in considerazione
l'indebolimento della fase negativa dell'ENSO senza aspettarci un rapido avvicendamento della sua fase positiva.![]()
Plottando l'indice SOI ipotizzando la sua fase 5 nei mesi di marzo/aprile/maggio viene fuori un estate 2012 a norma precipitativa
(agosto sotto norma pluviometrica al Nord e sulle Alpi), sotto norma termica su tutta l'Italia e GPT più bassi della norma:
gpt soi 5.pngtem soi 5.pngpre soi 5.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/04/2012 alle 22:40
stica... sarà la volta buona per avere un'estate decente? \sk\
André
Segnalibri