Nulla da dire, GFS ne sa una più di tutti gli altri modelli, che mano a mano si allineano alla tendenza del modello americano. Nei prossimi giorni scriverò magari un messaggino sull'andamenteo modellistico di questo periodo, e sopratutto sullo spaghettame di GFS. Troppe volte si è detto "run fuori dal coro", "run sballato"; frasi assolutamente senza senso matematico e scientifico: infatti la media dei clusters, giorno dopo giorno, si allinea sempre di più al run ufficiale, spesso totalmente diverso dalla media dei clusters variati sulle condizioni iniziali. Tornando al discorso del modello tedesco, vede la retrogressione innescare una poderosa sciroccata che invaderebbe mezzo Nord. Neve in pianura al NW, Olimpiadi salve, quota magari un pò più alta al NE ma maggiori precipitazioni e montagne sommerse, sud sotto il caldo del richiamo meridionale. Vedremo, ripeto per l'ennesima volta che queste evoluzioni sono ASSOLUTAMENTE imprevedibili, essendo osticissime per i modelli!Un saluto a tutti e buona vigilia!
Ultima modifica di Gio; 22/02/2006 alle 17:34
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io ricordo però che GFS vedeva negli scorsi giorni un deciso rialzo termico, che non avverrÃ* ! Alla fine l'irruzione fredda al Nord ci sarÃ* ... quindi quando si diceva che era fuori dal coro effettivamente è stato così, perchè termicamente si è riallenato con gli altri nei run successivi.
Poi ha il merito di aver visto qualcosa di "diverso" per primo ... questo gli va dato atto. Ma termicamente non ci ha capito molto![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Beh Succedesse Cosi' Sarei Disposto Ad Andare In Cina A Piedi....
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Io spero venga confermato il gfs 00![]()
![]()
![]()
Il Colonnello Giuliacci è con me..Bonelli pure..gli spaghi anche..e che cacchio tutti mi mettono neve..speriamo bene!![]()
Ma non è vero.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Fino a pochi giorni fa, la goccia fredda pareva gettarsi sulle adriatiche, e da noi il flusso freddo entrava giÃ* dalla serata di natale. Poi, mano a mano, le isoterme sono state alzate a causa della retrogessione alta, e ovviamente, con l'avvicinarsi del nocciolo, la discesa tosta inizierÃ*, probabilmente, dal 26. Comunque, non serve fare i pignoli, l'importante è capire che non ha senso pensare a "run farlocchi" o amenitÃ* di questo tipo, mi pare che Pierluigi avesse scritto un ottimo messaggio in proposito, magari lo riprenderò!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Lo spero vivamente GIO .....ovviamente dopo 10cm di neve a casa mia![]()
![]()
Originariamente Scritto da tstorm
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Goloso!![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Scusa la domanda, ma termicamente dove vedi i valori?
Se la lp è sulla Sardegna si "potrebbe" sperare che sul nord Italia la 0° resista.....questo almeno penso io.
Comunque ogni modello propone ipotesi evolutive diverse.....ciò dimostra che in realtÃ* incasinate (geograficamente) come quella europea i modelli hanno grosse difficoltÃ* ad individuare l'evoluzione meteo corretta.
Probabilmente tra i vari modelli di stamani uno ha fotografato appieno la realta futura....giÃ*, ma quale???![]()
![]()
![]()
Io continuo a ritenere che quelli che abbiamo visto nei run precedenti erano run che non avevano nessun senso. Ti ricordo che la goccia fredda andava a Parigi e Londra... insomma non si può dire che GFS gradualmente ci ha visto giusto ! Ha stravolto la situazione, poi è ritornato sui passi della previsione precedente....Originariamente Scritto da Gio
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ma certo che avevano senso! Con la loro inizializzazione e il calcolo davano quel risultato! Era cio' che di meglio si poteva avere con quei dati di partenza. Ora che l'inizializzazione è + vicina al momento topico gli errori diminuiscono ovviamente. Ma comunque rimane incertezza in quanto ancora per qualche run c'è sempre la possibilitÃ* che l'atlantico non riesca ad entrare oppure entri basso lasciando il nord al margine. C'è ancora da soffrire.... per tutti!Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Enrico
Segnalibri