Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 68 di 68
  1. #61
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Osservando la ormai famosissima carta dei blocchi tra i 45N e 60N si nota a mio avviso un netto punto di svolta intorno alla metà di Novembre. La normale progressione delle azioni bloccanti W-E subisce uno stop e di fatto si assiste ad una reale e continua retrogressione delle figure bariche principali, che di fatto danno vita a due veri e propri blocking principali, in pieno Atlantico e nel N-Pacifico, con annesso crollo del PNA:



    che cosa può aver determinato questa mutazione nell'evoluzione? si nota benissimo il trend che si interrompe e se ne crea un'altro...
    ci sono delle possibili cause scatenanti a breve termine? ovvero si nota qualcosa che è successo pochi giorni prima del 20 novembre? ci possono essere delle conseguenze in qualche indice? apparte il cambio configurativo che tutti noi abbiamo visto dato che siamo stati interessati da un'area depressa.....
    e in più:
    l'attuale o appena passato cambio configurativo sottoforma di sblocco della passata disposizione in quota dei centri depressionari, e dunque la fine delle piogge da noi, come mai si è avuto se ancora siamo dentro a un trend che sembra essere rettilineo? non era piu logico aspettarsi un nuovo cambiamento nel trend visibile nel grafico sopra??
    spero di essere stato chiaro cosi imparo qualcosa da voi ...ciao!!!

  2. #62
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Beh si può fare senza split... vedremo dove si colloca negli spaghi quello 06z ma credo che Matteo e Marco intendessero che il blocco nordatlantico (BLN) non riesca a guidare un'avvezione artica in virtù del PAM+, ossia un rilascio lento e continuo di aria artico-continentale, ma potrebbe lasciare invece spazio a fenomeni di carattere impulsivo come retrogressione di goccia dall'artico russo
    Andrea

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Beh si può fare senza split... vedremo dove si colloca negli spaghi quello 06z ma credo che Matteo e Marco intendessero che il blocco nordatlantico (BLN) non riesca a guidare un'avvezione artica in virtù del PAM+, ossia un rilascio lento e continuo di aria artico-continentale, ma potrebbe lasciare invece spazio a fenomeni di carattere impulsivo come retrogressione di goccia dall'artico russo
    Della serie "o famo er botto" o "EA+++"?
    Luca Bargagna

  4. #64
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Della serie "o famo er botto" o "EA+++"?
    .... in ogni caso sempre di botto si tratta

  5. #65
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Ieri sera, fino a tardi, ho studiato un po', a tempo perso, i modelli. Ebbene, come già detto altre volte, anche il modello americano ha comunque una sua linearità. Con l'inizio di questa settimana, i modelli hanno iniziato a vedere la rotazione dell'alta scandinava con asse SE/Nw. Un nuovo elemento che dai centri calcolatori deve essere assimilato: ecco che da ieri le carte mostrano lo spanciamento o la caduta dell'hp. Ma guardando attentamente, il lobo del Vp che passa poco sopra la Scandinavia, temporaneamente tende a spingere verso Sud Est l'alta scandinava, mentre l'altro lobo del Vortice Canadese tende a provocare una pulsazione calda, dinamica verso Nord Ovest. Oggi i modelli iniziano a notare la fase successiva, che come già dissi, diventa interessante. Il run gfs 18 di ieri sera, mi ha offerto molti spunti interessanti: dalle carte emisferiche, si poteva notare una grossa Bartlett high, con l'alta pressione centro oceanica, legarsi con l'anticiclone Euro/scandinavo con base balcanica, ed una depressione sulla Spagna. Ecco ciò che definisco la Bartlett High. Tale ponte verrà rotto dal lobo nord orientale del Vp che aggancerà la conca sulla Spagna/ med. occidentale. Questa è una mia interpretazione delle carte.

  6. #66
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Della serie "o famo er botto" o "EA+++"?
    tutt'altro che l'EA+, per esempio la goccia 29-31/12 di ECMWF è in EA-
    Andrea

  7. #67
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Perfetto Marco

    e questo potrebbe essere il giusto compromesso.

    In effetti per smantellare e sbriciolare l'area PAM occorre, secondo me un AO a fondo scala.....

    Quindi ammesso che lo split si verifichi, la completa retrogressione è un passo ancora in avanti.

    Certo che comunque sul bordo sudorientale dell'hp di blocco continuerebbero ad arrivare gli effetti derivati del vp polare con traiettoria prevalente da NE....

    In sostanza caldo non farebbe comunque

    Già postata in altro topic


  8. #68
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Wejkoff Rischia il Jolly della Retrogressione di Fine Anno

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Già postata in altro topic

    Indice calcolato su base Ensamble 00z di stanotte. Mi pare che anche ECMWF00Z e i due output GFS sono orientati in questo senso.
    Ricordo che con un AO- invernale comporta che i venti mediamente occidentali alle medie latitudini (westerlies) si indeboliscano e siano sostituiti con venti a sommatoria nulla e di conseguenza il vortice polare sia sostituito con un'anomalia positiva di gpt più o meno centrata sulla Groenlandia centro-settentrionale.

    Questo può comportare varie possibilità di sinottica e configurazioni emisferiche. Dalle informazioni date, noi comunque siamo in grado di rintracciare a cosa essa corrisponde andando a vedere l'emisferica ENS del 3/1, giorno di minimo valore indice AO. Eccola:



    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •