Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 55
  1. #11
    Vento teso L'avatar di nevefh
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Casalpusterlengo (LO
    Età
    52
    Messaggi
    1,598
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Complimenti, come sempre interessante analisi.

    Non so xchè ma qualcosa mi dice di preferire la "C"..!!

    Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
    www.meteocasale.com

    Portale Meteorologico Lodigiano
    www.meteolodi.net

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Ora, dopo aver tirato il sasso rimetto la mano e dico la mia:

    non me ne vogliano gli estremisti freddofili (di cui faccio parte ) ma temo che le attuali forzanti tropo e anche strato siano, almeno al momento, insufficienti a cagionare il completo collasso del vpt e quindi:

    a) 40%

    b) 40%

    c) 20%

    ben lieto di ritoccare i numeri

    Matteo



  3. #13
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Povero me ma........almena faccia la neve a Roma
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #14
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ora, dopo aver tirato il sasso rimetto la mano e dico la mia:

    non me ne vogliano gli estremisti freddofili (di cui faccio parte ) ma temo che le attuali forzanti tropo e anche strato siano, almeno al momento, insufficienti a cagionare il completo collasso del vpt e quindi:

    a) 40%

    b) 40%

    c) 20%

    ben lieto di ritoccare i numeri

    bhe ma la A non sarebbe male..
    correnti fredde e u po' di aria umida..
    certo, poi il freddo piano piano andrebbe a scomparire..

  5. #15
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ora, dopo aver tirato il sasso rimetto la mano e dico la mia:

    non me ne vogliano gli estremisti freddofili (di cui faccio parte ) ma temo che le attuali forzanti tropo e anche strato siano, almeno al momento, insufficienti a cagionare il completo collasso del vpt e quindi:

    a) 40%

    b) 40%

    c) 20%

    ben lieto di ritoccare i numeri

    secondo me i blocchi saranno più ad est e non saranno prettamente atlantici ma saranno blocchi con asse Nord Ovest / Sud Est dalla Groenlandia ai Balcani..

    Per me:

    b) almeno 60%

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    esiste anche un'altra opzione , che nè il freddo da est ricontinui e che non sfondi l'atlantico basso mite , ma che si formi un bel omega con radice sul mediteranneo centroccidentale con asse n/no s/se !

    con una bella pausa stabile fredda per inversione e nebbie su gran parte del centro nord da inizio gennaio in poi , ma che per adesso ci credo poco che si possa realizzare

    comunque avrei anche un'altra possibilità quasi simile alla precedente , entrata bassa mediterranea delle lp atlantiche limitate per la chiusura delle correnti per risalita di gpt nel centro atlantico per affondo canadese , sempre omega con hp con asse n/ne s/so in oceano e lp mediterranea/europea pronta ad essere alimentata da una forte entrata del vp , con un blocco ancora sulla russia e orso forte e stabile dagli urali verso est .

    per adesso credo che sià molto difficile vedere il seguito , forse tra 3/4 giorni si potrà vedere meglio nel dopo.
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ora, dopo aver tirato il sasso rimetto la mano e dico la mia:

    non me ne vogliano gli estremisti freddofili (di cui faccio parte ) ma temo che le attuali forzanti tropo e anche strato siano, almeno al momento, insufficienti a cagionare il completo collasso del vpt e quindi:

    a) 40%

    b) 40%

    c) 20%

    ben lieto di ritoccare i numeri

    Be del resto era immaginabile che la c non avrebbe avuto grandi chances......comunque è ottimo il fatto che ci siano tante possibilità di scenari decisamente invernali e pochissime possibilità di hp.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    secondo me i blocchi saranno più ad est e non saranno prettamente atlantici ma saranno blocchi con asse Nord Ovest / Sud Est dalla Groenlandia ai Balcani..

    Per me:

    b) almeno 60%
    I flussi perturbati scorrerebbero da Est Canada verso Mediterraneo Occidentale (Prima Atlantico,poi Portogallo e Spagna) e tutto questo lo vedo da Capodanno in poi o pochi giorni dopo..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #19
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Altre idee??
    4. Vortice che ricomincia a girare decentemente anche in troposfera, l'accenno di EA/WR+ viene abbattuto dalla ripresa del VP e si trasforma in EA+.
    E ne riparliamo il 20/01.

    Mi rendo conto che sono OT visto il topic ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #20
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che gelo...dopo il gelo?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    4. Vortice che ricomincia a girare decentemente anche in troposfera, l'accenno di EA/WR+ viene abbattuto dalla ripresa del VP e si trasforma in EA+.
    E ne riparliamo il 20/01.

    Mi rendo conto che sono OT visto il topic ...


    Sei Unico!!!
    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •