Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
sempre più evidente lo spostamento a occidente dell'anticiclone. ottimo per il seguito![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
canadese molto ma molto meno invadente
Nalla migliore delle ipotesi, le retrogressioni da Est (configurazione rarissima negli ultimi 10 anni) producono solitamente precipitazioni molto ridotte dal punto di vista quantitativo (buone da quello qualitativo se parliamo di neve).
Le aree meno colpite nel Nord Italia, sono le zone interne delle Alpi, dove si avverte normalmente solo l'effetto di riduzione termica.
In casi ancor più rari, alla goccia fredda in quota, si associa una relativa depressione sul Mediterraneo occidentale, ed in quel caso le precipitazioni possono essere leggermente più abbondanti.![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri