Topic interessante.....
In effetti credo anch'io che il basso gradiente barico fra il versante Nord della barriera alpina e la pianura padana possa essere la causa della mancata rimozione dello strato invertito ai bassi strati sulla pianura
Consideriamo che sulla Francia c'era un'alta pressione e non una circolazione a curvatura ciclonica !!
E' mancata, in sostanza, la forza dinamica che potesse scalzare con la forza del vento lo spessore invertito.
Quindi l'aria calda, in quanto più leggera, ha "galleggiato"....
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
molto bella anche questa galleggiata su nebbia
Segnalibri