Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: Favonio "galleggiante"

  1. #11
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    41
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Favonio "galleggiante"

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF Visualizza Messaggio
    ma non è stato ampiamente previsto?
    io non seguo siti meteo, ma personalmente era lampante che non sarebbe arrivato in pianura, se ne era parlato anche qui sul forum e lo si dava per scontato
    non lo so, non ho seguito...volevo solo sapere come si faceva per prevederlo!
    Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!

    Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]

  2. #12
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Favonio "galleggiante"

    Citazione Originariamente Scritto da robbs Visualizza Messaggio
    non lo so, non ho seguito...volevo solo sapere come si faceva per prevederlo!
    le mappe dei venti a 10m erano piuttosto eloquenti!
    poi c'era il fatto che lo scarto barico non era molto forte tra sud e nord delle alpi, l'esperienza da episodi precedenti, ecc

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    41
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Favonio "galleggiante"

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF Visualizza Messaggio
    le mappe dei venti a 10m erano piuttosto eloquenti!
    poi c'era il fatto che lo scarto barico non era molto forte tra sud e nord delle alpi, l'esperienza da episodi precedenti, ecc
    Grrassie!!!!
    Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!

    Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]

  4. #14
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Favonio "galleggiante"

    Topic interessante.....

    In effetti credo anch'io che il basso gradiente barico fra il versante Nord della barriera alpina e la pianura padana possa essere la causa della mancata rimozione dello strato invertito ai bassi strati sulla pianura
    Consideriamo che sulla Francia c'era un'alta pressione e non una circolazione a curvatura ciclonica !!
    E' mancata, in sostanza, la forza dinamica che potesse scalzare con la forza del vento lo spessore invertito.
    Quindi l'aria calda, in quanto più leggera, ha "galleggiato"....

  5. #15
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Favonio "galleggiante"

    molto bella anche questa galleggiata su nebbia
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •