![]()
Nessuno lo apre e GFS per dispetto tira fuori un gran run (e non nascondo il fatto che essendo lo 00Z mi fa molto piacere).
Un po' di carte.
Non parlo del breve perchè oramai si sa tutto; compreso il passaggio della seconda goccetta fredda in quota che porterà, al netto del vento, minimazze notevoli la prossima notte (e pure quella successiva).
Poi a seguire un po' di inversione creerà notti gelide nelle valle e magari pure nelle grandi pianure.
96h
Distanza ragionevole visto che oramai la retrogressione si è esaurita e si ricomincia a sfornare carte con una circolazione più "normale".
Come si nota si vede l'affondo in W atlantico con asse "giusto" (direzione NNW-SSE a pompare aria calda verso l'HP in groenlandia già ben formato).
120h
C'è una piccola goccetta a W delle azzorre a tamponare un po' la risalita calda, ma la struttura oramai è formata; la discesa verso l'Europa dell'est è iniziata e a questo punto non si ferma più.
144h
Blocco formato e pronto ad essere rialimentato a W.
Est europa al freddo.
Regioni orientali lambite dal medesimo.
I dettagli italiani dipendono in parte anche da quel vortice est-atlantico.
Ma essendo dettagli è inutile parlarne a 168h di distanza.
Nel lungo è di nuovo gran festa.
Prima un regalo per le alpi e settori occidentali tra 192 e 228h (con, rovescio della medaglia, richiamo caldo per il centro-sud).
Poi si arriva a 240 con questa configurazione.
"Nostrana"
ed emisferica.
Date un po' un'occhiata a come sarebbe disposto il blocco a questo punto ...
Le successive così per divertirsi un po' gustatele in privato.
A chiudere gli spaghetti termici (T850, non T2m).
Personalmente resto scettico su una soluzione "media".
Continuo a pensare che ci ritroveremo di fronte ad un "o tutto o niente".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri