Mi scuso in anticipo per la ripetitevità della "cosa", in quanto ogni volta che è di pertinenza, faccio un copia/incolla su quell'evento straordinario, per me unico, non ripetibile.-
Preciso che le temperature delle città nominate le ho "elemosinate" da radio, giornali e TV...
allora non vi era internet.
*******************
2.1.1979
Il gennaio 79 rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria e nel mio cuore.
Ultimi gg del dicembre 1978:
-42 a Leningrado, -40 a Mosca città e nei dintorni si superavano i -50!!!!
-56 ad Upssula(Svezia), -48 a Stoccolma !!!!
Polonia, ex Cecoslovacchia, Ungheria, Austria ibernate da minime dai -20 ai -28 !!!!
Ecco perchè la mattina alle 7,15' del 2 gennaio 1979 ebbi una bufera di neve a -1 con la bora!!!! cm 5.-!!! Fù l' ULTIMA neve con accumulo con BORA !!!!!
Il bello che alle 6,30 avevo garbino a +12 !!!!!
Non finì lì! il 3.1.79 min -13 max -1
il 4.1 altri 5 cm di neve con minima a -11 e max a -2,5 !!!
Da allora la bora mi ha SEMPRE dato coltellate al cuore!
*********
Ciao,
Giorgio
Ultima modifica di giorgio1940; 30/12/2008 alle 14:22
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
mio padre ricorda bene questo evento e ogni tanto me lo faccio raccontare. Mi dice che la sera prima annaffiava le piante in giardino in maniche corte, il giorno dopo nel giro di qualche ora avvenne qualcosa di pazzesco: cominciò a soffiare un vento fortissimo da Nord e il panorama verso il mare divenne nero-violaceo.Le temperature scesero così rapidamente che a raccontarlo non ci si crede, al mattino Chieti Scalo era sottozero.Di lì a breve inizio a nevicare furiosamente...
p.s.: io avevo un anno, ora ne ho 31, e darei uno stipendio perchè accadesse di nuovo!![]()
Per alcune parti d'europa fu uno degli episodi di maltempo invernale più intensi della storia recente, ricordo ancora le immagini delle terribili bufere di neve che colpirono la zona tra Germania Polonia e Danimarca.
Se volete farvi una idea....
http://www.youtube.com/watch?v=EBwULNU_fVk
Impressionanti i video!!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Credo che anche in nord America tempeste cosi violente siano da annali storici, e probabilmente non ne sono avvenute negli ultimi decenni.
Se non sbaglio i due inverni peggiori della storia recente per gli states furono in quegli anni, 1977-78.
Ci fu un numero rilevante di vittime in quella occasione, probabilmente molte più delle stime ufficiali data la scarsa permeabilità del tempo dei paesi dell' est.
incredibili anche le altre immagini
http://it.youtube.com/watch?v=n0GznXwL7YY
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Video da rimanere ghiacciati solo al pensiero!
Anche la ricostruzione di Giorgio è allucinante!
Vi allego la carta del 31/12/1978 che forse è la più significativa e la più gelida che abbia mai visto. In russia scende una lingua gelida, dal colore viola scuro, quasi nero che poi non si è mai più verificata!
Guardate!
In quei giorni un vento di fuoco proveniente dalle terre desertiche dell' africa, invadeva, col suo carico di sabbia, il capoluogo pescarese, portando il termometro a valori strepitosi.
24/07/2007 pe portanuova 40.1°c a.m. 44°c
30/08/2007 pe portanuova 41°c a.m. 45°c
Segnalibri