Pagina 4 di 32 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 320

Discussione: Gennaio andato?

  1. #31
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    con questi spaghi avrei esclamato......waooooooooo che inizio di gennaio!!!

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da ginghe Visualizza Messaggio
    chissà cosa gli fa pensare un gennaio così, con AO e NAO che passeranno in fase positiva a breve....


    ....probabilmente le dicese fredde della prima metà + l'HP e le inversioni della seconda metà. A sostegno di ciò la carta che indica penuria di precipitazioni. In poche parole aspettiamoci gelate, nebbie ed aria cattiva almeno fino a febbraio.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    D'accordo con Blizzard,anche se non darei ancora per scontato uno strong vortex event per il motivo che l'anomalia non è ancora stata raggiunta ed anzi l'inizio di gennaio ha visto una parziale ripresa dei GPT in alta stratosfera
    Nei prox 5/6giorni avremo però un leggero aumento dello zonal wind stratosferico a 10 e 30hPa unitamente ad un calo termico e geopotenziale del VPS che sarà disposto ad 1armonica..... Forse in questo frangente potrebbe sforare la soglia del NAM
    Esatto, e il calo di GPT previsto è decisamente più esasperato rispetto a quello di fine Dicembre.

    Ho plottato due grafici che mostrano l'evoluzione dell'altezza geopotenziale a 10hpa, il primo è la rianalisi al 2 Gennaio e il secondo la previsione su base GFS06 di oggi, in ordinata trovate appunto l'altezza geopotenziale, mentre in ascissa i giorni. La rianalisi si ferma al 2 Gennaio per cui ho collegato le due "curve" tramite la linea tratteggiata che all'incirca dovrebbe ricalcare l'andamento nel periodo non plottabile. Spero sia abbastanza chiaro:




    Dal grafico composito si evince che se già eravamo vicini alla soglia di -1.5 del NAM a fine Dicembre, è molto probabile che questa venga definitivamente superata intorno al 10 Gennaio.....


    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Se non dovesse farlo potrebbe perdere il treno Ho notato che nel long range è previsto un nuovo incremento dell'Heat flux con possibile propagazione isobarica dell'onda troposferica innescata dalla fase PNA+(indotta dal passaggio di fase della MJO).....Un disturbo che potrebbe nuovamente destabilizzare il VPS.....

    ***cloover
    .....anche perchè la debole ripresa dell'EP Flux (che comprende sia Heat che Momentum Flux) appare ahimè divergente sul profilo verticale rispetto al Polo (mentre per dare vita ad uno Stratwarming che possa essere definito tale dovrebbe essere convergente).

    Citazione Originariamente Scritto da Maynard2 Visualizza Messaggio
    Quale sarebbe questo schema favorevole al centro-sud? SCAND+ con possibili retrogressioni continentali? La NAO positiva non consente un blocco coriaceo ed elevato sui meridiani giusto? Quanto alla AO+,non dovrebbe consentire la discesa del fronte polare compatto.L'unica possibilità a questo punto sarebbe il distacco di un frammento del VP che poi trasli verso ovest in moto retrogrado.... E' giusto?

    Blizzard è un piacere leggere questi interventi
    Come detto lo schema di "assestamento" dovrebbe essere almeno in un primo periodo non lo SCAND+ (che non può presentarsi contemporaneamente ad AO+) bensì la Bartlett High (probabilmente il pattern più vicino sarà il solito EA/WR+), come peraltro abbozza Reading tra le 168 e le 240 ore.

    BARTLETT HIGH:







    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    perdonami, ma voi non avevate previsto una fase con possibilità di alte bloccanti a partire da fine mese(di Gennaio ovviamente)?
    Oppure l' evoluzione sin quì inaspettata ha cambiato le carte in tavola anche nella vostra previsione?
    Mi sembra di aver capito che il tutto è sfasato di 15-20 giorni rispetto alla tabella di marcia. Inoltre, credo che la novità sia rappresentata dallo sfondamento dell'indice Nam su valori al di sotto della soglia fatidica di -1,5 a 10hpa (alta stratosfera). Se non erro, sarebbe il secondo anno di fila, o comunque due episodi in tre anni.
    Esatto c'è un certo ritardo, anche se un ricompattamento del VP in questo periodo era preventivato.

    Il Sole ai minimi termini gioca però a favore e per questo almeno da parte mia mi sento di lasciare intatta la previsione per Febbraio, che potrebbe allora manifestarsi con questo pattern:





    Ma avremo tempo per riparlarne...


    Un saluto e un ringraziamento a tutti,




    P.S: attenzione all'interpretazione delle mappe, quella riferita alla Bartlett mostra la configurazione barica vera e propria (come la vediamo su WZ in pratica), mentre il pattern ATH è individuato dalle anomalie geopotenziali su base mensile. C'è una bella differenza!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #34
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E' proprio questo il timore più grande. Gli effetti del NAM negativo (sotto i -1,5 a 10 hpa) si riepercuotono di solito per circa 60 giorni. Fai un i conti.Chi avuto avuto e chi ha dato ha dato....
    Ammazza!!!! A ste condizioni siamo arrivati Quindi chi ha visto solo pioggia se ne rimane con una mano davanti e l'altra di dietro!!! Non credete neanche per Febbraio ci sia speranza?
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  5. #35
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Io ci spero ancora in Gennaio. Magari dopo il 15-20

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Secondo me ce ne saranno ancora delle belle

  7. #37
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ....probabilmente le dicese fredde della prima metà + l'HP e le inversioni della seconda metà. A sostegno di ciò la carta che indica penuria di precipitazioni. In poche parole aspettiamoci gelate, nebbie ed aria cattiva almeno fino a febbraio.
    concordo Fabio!

    il blu di quelle carte per Gennaio è logica conseguenza di una prima decade e forse qualcosina in piu, di gran freddo continentale pen L'Europa, accentuato dal fatto che le medie di riferimento di quelle carte sono anni recenti ( quindi ben piu caldi ) che non la 61-90



  8. #38
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    E' sempre un piacere leggere ed intervenire in questi TD di spessore, complimenti a tutti.

    Volevo solo aggiungere che nel marasma geenrale e nell'oggettiva incertezza riguardo il futuro, mi consola il fatto che comunque sia o con il VP rinvigorito o con un VP debole, permarrà un catino gelido sul comparto artico-russo. Questo è sempre positivo..........ricordo annate recenti dove sulla Russia non si andava sotto la -4/-3 a 850 hPa, e noi appesi all'unica speranza di colate meridiana di aria artico-marittima di stampo più tardo-autunnale che invernale.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #39
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/12/03
    Località
    Baricella - Bassa bolognese
    Età
    43
    Messaggi
    564
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Purtroppo riesco a comprendere solo un 70% di quello scritto, devo aumentare il mio livello, ma se ho capito bene la situazione potrebbe essere favorevole a retrogressioni da est giusto?

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Esatto, e il calo di GPT previsto è decisamente più esasperato rispetto a quello di fine Dicembre.

    Ho plottato due grafici che mostrano l'evoluzione dell'altezza geopotenziale a 10hpa, il primo è la rianalisi al 2 Gennaio e il secondo la previsione su base GFS06 di oggi, in ordinata trovate appunto l'altezza geopotenziale, mentre in ascissa i giorni. La rianalisi si ferma al 2 Gennaio per cui ho collegato le due "curve" tramite la linea tratteggiata che all'incirca dovrebbe ricalcare l'andamento nel periodo non plottabile. Spero sia abbastanza chiaro:




    Dal grafico composito si evince che se già eravamo vicini alla soglia di -1.5 del NAM a fine Dicembre, è molto probabile che questa venga definitivamente superata intorno al 10 Gennaio.....




    .....anche perchè la debole ripresa dell'EP Flux (che comprende sia Heat che Momentum Flux) appare ahimè divergente sul profilo verticale rispetto al Polo (mentre per dare vita ad uno Stratwarming che possa essere definito tale dovrebbe essere convergente).
    sbaglio ma sembra che sia anche peggio !


    gfs_z10_nh_f216.gif

    ecmwf10f240.gif
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •