Pagina 6 di 32 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 320

Discussione: Gennaio andato?

  1. #51
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Già una settimana fa circa ipotizzai scenari poco adrenalinici per il Centro-Sud fino almeno alla conclusione della prima settimana di Gennaio. E devo dire, ahimè, di aver visto giusto proprio in un periodo in cui qualche speranzella per un'Epifania scoppiettante non soltanto al Nord c'era ancora.
    Diciamo che allo stato sembra che l'attività in ripresa del VP non lasci scampo a speranze di sussulti invernali particolarmente incisivi perlomeno fino alla fine della seconda decade del mese.
    Oltre non mi sbilancerei ancora, l'esperienza più che l'analisi fredda degli indicatori disponibili mi suggerisce di pormi così almeno per il momento.
    Ma tant'è caro Max, il rischio che quel punto interrogativo sia effettivamente di troppo non è inesistente.
    E' sempre un piacere leggerti, ma , come hai scritto per il lungo anche ECMWF vede una situazione simile a GFS, basta vedere quella bella LP che sixuramente potrebbe aprire la strada ad un nuovo periodo instabile e anche fresco per la nostra penisola e in più vorrei porre in risalto la difficile previsione nel breve/nedio, tutt'altro che noiosa!!! E se vogliamo dare risalto a tutti i modelli, perchè non lo diamo anche a quello russo, che vede coerentemente il freddo distendersi su tutta la nostra penisola? E' un modello che fà schifo!!! Ok, ma sono giorni che prevede questo e hai visto mai......


    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  2. #52
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    E' sempre un piacere leggerti, ma , come hai scritto per il lungo anche ECMWF vede una situazione simile a GFS, basta vedere quella bella LP che sixuramente potrebbe aprire la strada ad un nuovo periodo instabile e anche fresco per la nostra penisola e in più vorrei porre in risalto la difficile previsione nel breve/nedio, tutt'altro che noiosa!!! E se vogliamo dare risalto a tutti i modelli, perchè non lo diamo anche a quello russo, che vede coerentemente il freddo distendersi su tutta la nostra penisola? E' un modello che fà schifo!!! Ok, ma sono giorni che prevede questo e hai visto mai......


    Innanzitutto ti ringrazio, è un piacere ritrovare vecchi amici come te.
    Sicuramente sussistono presupposti perche la monotonia anticiclonica prevista per i giorni a venire possa essere interrotta da disturbi di - comunque - non semplicissima predicibilità quali quelli proposti dalle Reading serali, peraltro assolutamente possibili in contesti barici quali quelli prospettati.
    E ben vengano, all'occorrenza.
    Il mio riferimento era relativo alla possibilità che scenari invernali particolarmente incisivi potessero aprirsi di qui a fine mese, e francamente, al momento, non ne intravedo la possibilità sic stantibus rebus.
    Almeno fino alla fine della seconda decade di Gennaio.
    Se poi i Russi o chiunque altro dovessero "azzeccare" un trend attualmente, a mio parere, tra i meno probabili, sarei lietissimo di ammettere di non averci capito un cippa, credimi!!
    Un salutone!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #53
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ma tant'è caro Max, il rischio che quel punto interrogativo sia effettivamente di troppo non è inesistente.
    ..e se lo dici tu, carissimo il mio Luca, mi sa che presto lo dovrò togliere...Bentrovato e auguroni per il nuovo anno.Un caro saluto anche ai due Marco.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #54
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Gennaio vivo!!! Vedi ENS
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  5. #55
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/prec/italyprec4_s.neve.png[/IMG]

    [IMG]http://win.newmeteo.com/files/*******/prec/italyprec5_s.neve.png[/IMG]

    Per esempio!
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  6. #56
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Caro Filippo, anche le ENS/GFS 18z hanno alzato bandiera bianca.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #57
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Su scala europea, questo mese appare molto interessante. Forti anomalie termiche negative stanno ancora segnando gran parte del continente. Questo avrà ripercussioni sugli scarti finali. Ma intanto si va profilando un deciso giro di boa, che potrebbe, alla fine, anche contenere un po' le attuali anomalie negative.

    Oltre alla prevedibile emergenza del NAM+ in alta stratosfera, ci sono anche altri aspetti che lasciano supporre una fase (lunga? relativamente breve?) di quiescenza zonale sullo scacchiere euro-atlantico.

    [1] i segnali stratosferici, come già spiegato sopra Blizzard e da cloover e come da mia proiezione AO

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...6&postcount=34

    nel frattempo, con gli aggiornamenti delle reanalisi, ulteriormente confermata la svolta verso AO+

    [2] La Nina: finalmente anche l'oceano nelle zone Nino ha risposto al persistente segnale atmosferico e ormai siamo in Nina conclamata a tutti gli effetti. Se guardiamo al SOI, credo che faremo ancora in tempo a subirne un po' gli effetti ancora durante la stagione in corso; effetti che si manifestano prevalentemente attraverso risalita dell'indice NAO, soprattutto in compresenza di SSTA+ in zona Indo-Pacific Warm Pool.

    [3] Le attuali forti anomalie termiche negative che accompagnano la parte settentrionale del continente americano e che producono in loco un forte gradiente termico latitudinale, sono foriere di irrobustimento di ciclogenesi sul Nordatlantico, stante rafforzato contrasto termico fra l'entroterra nordamericano e l'oceano atlantico settentrionale.



    [4] Un aumento della forza di torsione montagnosa in atto da qualche giorno (riconducibile soprattutto al gradiente barico longitudinale estasiatico a ridosso della catena himalayana), spesso induce, per inerzia, un aumento dell'indice AO e della zonalità sul nordatlantico, con lag di 5-10 giorni.




    [5] Last but not least: nel comparto nordamericano si sta "organizzando" un pattern circolatorio assai propenso a rottura d'onda anticiclonica all'entrata del jet polare nordatlantico: se confermata (come probabile), produrrà uno "slancio zonale" verso l'Europa e tendenza verso NAO+. Probabilmente, all'inizio, con la Bartlett già spiegata da Blizzard, stante NAO+ e PNA+.

    Attuale configurazione dei jet a 200 hPa e previsione a 144h con inserite anomalie termiche positive (W) e negative (C). Quelle cerchiate si riferiscono al comparto nordamericano e sottendono ad una predisposizione verso NAO+, mentre quelle sottolineate (in area euro-atlantica) sono ancora tipicamente da blocco nordatlantico e NAO-. Nella seconda carta (a 144 h) ecco come è probabile la produzione della rottura d'onda anticiclonica in sede nordatlantica.




    Al momento, mi sento di dire che solamente le SSTA nordatlantiche, le possibili implicazioni dell'attuale minimo solare unitamente ad una certa tendenza alla persistenza e/o ripetizione dell'impianto barico che ci accompagna da novembre, potrebbero favorire un controgiro di boa a quel che ho detto sopra.


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Magari ci sarà qualche buon ritrattamento (per una volta)..w-Shift e neve che dai Balcani arriva direttamente qua
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  9. #59
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  10. #60
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Su scala europea, questo mese appare molto interessante. Forti anomalie termiche negative stanno ancora segnando gran parte del continente. Questo avrà ripercussioni sugli scarti finali. Ma intanto si va profilando un deciso giro di boa, che potrebbe, alla fine, anche contenere un po' le attuali anomalie negative.

    Oltre alla prevedibile emergenza del NAM+ in alta stratosfera, ci sono anche altri aspetti che lasciano supporre una fase (lunga? relativamente breve?) di quiescenza zonale sullo scacchiere euro-atlantico.

    [1] i segnali stratosferici, come già spiegato sopra Blizzard e da cloover e come da mia proiezione AO

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...6&postcount=34

    nel frattempo, con gli aggiornamenti delle reanalisi, ulteriormente confermata la svolta verso AO+

    [2] La Nina: finalmente anche l'oceano nelle zone Nino ha risposto al persistente segnale atmosferico e ormai siamo in Nina conclamata a tutti gli effetti. Se guardiamo al SOI, credo che faremo ancora in tempo a subirne un po' gli effetti ancora durante la stagione in corso; effetti che si manifestano prevalentemente attraverso risalita dell'indice NAO, soprattutto in compresenza di SSTA+ in zona Indo-Pacific Warm Pool.

    [3] Le attuali forti anomalie termiche negative che accompagnano la parte settentrionale del continente americano e che producono in loco un forte gradiente termico latitudinale, sono foriere di irrobustimento di ciclogenesi sul Nordatlantico, stante rafforzato contrasto termico fra l'entroterra nordamericano e l'oceano atlantico settentrionale.



    [4] Un aumento della forza di torsione montagnosa in atto da qualche giorno (riconducibile soprattutto al gradiente barico longitudinale estasiatico a ridosso della catena himalayana), spesso induce, per inerzia, un aumento dell'indice AO e della zonalità sul nordatlantico, con lag di 5-10 giorni.




    [5] Last but not least: nel comparto nordamericano si sta "organizzando" un pattern circolatorio assai propenso a rottura d'onda anticiclonica all'entrata del jet polare nordatlantico: se confermata (come probabile), produrrà uno "slancio zonale" verso l'Europa e tendenza verso NAO+. Probabilmente, all'inizio, con la Bartlett già spiegata da Blizzard, stante NAO+ e PNA+.

    Attuale configurazione dei jet a 200 hPa e previsione a 144h con inserite anomalie termiche positive (W) e negative (C). Quelle cerchiate si riferiscono al comparto nordamericano e sottendono ad una predisposizione verso NAO+, mentre quelle sottolineate (in area euro-atlantica) sono ancora tipicamente da blocco nordatlantico e NAO-. Nella seconda carta (a 144 h) ecco come è probabile la produzione della rottura d'onda anticiclonica in sede nordatlantica.




    Al momento, mi sento di dire che solamente le SSTA nordatlantiche, le possibili implicazioni dell'attuale minimo solare unitamente ad una certa tendenza alla persistenza e/o ripetizione dell'impianto barico che ci accompagna da novembre, potrebbero favorire un controgiro di boa a quel che ho detto sopra.


    Grazie Stefano per il prezioso contributo. Un altro tassello che (purtroppo) corrobora la previsione di un gennaio che, a partire dalla fine della prima decade, diventerà molto meno dinamico rispetto agli ultimi due mesi.Pazienza.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •