Pagina 14 di 32 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 320

Discussione: Gennaio andato?

  1. #131
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Intanto il Long-Range delle GFS ci propone un VP molto in forma...

    E guarda caso le SSTA atlantiche conterebbero non poco.

    Davvero complicato pesare bene i rapporti di forza e di prevalenza strato/tropo.
    Matteo



  2. #132
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La Qbo30 dovrebbe essere positiva fino a fine febbraio mentre quella a 50 hpa fino ad aprile circa.
    [...]
    Ah beh allora ... Campa cavallo ...

    Ovviamente ho letto anche il resto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #133
    Tez
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Emmadonna!
    Così dovrebbe essere l'inverno....Maiale schiacciato in Africa e Polo senza freni che prende possesso dell'Europa fino al Mediterraneo per 3 mesi ininterrotti!!

  4. #134
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ah beh allora ... Campa cavallo ...

    Ovviamente ho letto anche il resto.
    Guarda Massimo,

    se dovessi fare 2+2 con le attuali proiezioni ENSO e strato ti direi (come freddofilo e amante dell'inverno) che siamo fritti.
    Tuttavia non lo dico perchè sono conscio di non dover assolutamente sottovalutare a priori il nostro amato dipolo atlantico per cui mi arrenderò solo nel momento in cui vedessi che nulla può più di fronte al resto.
    E' un gioco di forze molto delicato e ritengo che sbilanciarsi sarebbe molto rischioso, e sai che non mi astengo dal "buttarmi" in analisi azzardate quando è il caso.
    Ultima modifica di mat69; 08/01/2009 alle 13:30
    Matteo



  5. #135
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Quella carta del fantameteo è quasi comica

  6. #136
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Filippo,

    non ho molti dubbi purtroppo che il coupling ci possa essere, tuttavia continuo a mantenermi cauto nel decretare la fine dell'inverno.
    Terrei distinti appunto gli effetti verticali del cooling che dovrebbero in effetti sfondare in troposfera , dalle resistenze squisitamente troposferiche che il vortice polare potrebbe accusare al di sotto di una certa latitudine grazie ad elementi già visti ed analizzati.
    Ed è in effetti questo che mi trattiene dalle più infauste previsioni sui mesi di febbraio e marzo.
    Se poi anche queste ultime dovessero soccombere allora davvero bye bye.

    Ancora una decina di giorni sono il minimo, a mio avviso, necessario per poter sciogliere la riserva.
    Le tue speranze sono anche le mie caro Matteo Però non dimentichiamo che anche l'ENSO si è messo a remare contro e l'indice MEI era importante che rimanesse sopra i -0.5° per gli effetti che ben sai sulla MJO...

    Inoltre mi concentrerei anche sul lag del coupling strato-troposferico....Guarda ad es l'anno scorso come andò...



    Come narra la letteratura il lag è di solito intorno a 0-15gg e per questo forse gennaio farebbe in tempo a riservarci una sorpresina
    Per febbraio..Ahimè le prospettive non sono per niente incoraggianti ma spero come te che la troposfera faccia almeno un pò di braccio di ferro

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #137
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/05
    Località
    corigliano calabro
    Messaggi
    589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    direi che le carte parlano chiaro. Per noi solo autunno ad oltranza....
    Qualche giorno di brina... come quelli che ci sono stati... e qualche serata fredda... non mi faranno certo pensare di essere in inverno...

    Se non vedo nevicare anche se sono al sud... per me l'inverno è da buttare.
    io la penso così.

    L'anno scorso ho fatto 1,5cm di neve ... e due irruzioni hanno preso la puglia (nella prima il salento è stato sfigato... visto quello che ha fatto nel barese...).

    Nella delusione, comunque l'anno scorso l'inverno ha cercato di fare l'inverno: un 6 lo do.

    Per ora do un 10... ma all'autunno perenne

    Silent
    MA se in questo mese i migliori esperti hanno avuto difficoltà a fare previsioni anche nel breve ( si parlava prima di freddo al sud, poi al nord, ecc...), come si fa a dire che l'inverno è finito e non si avrà più nessuna ondata di freddo? Più ottimismo e meno reazioni istintive, cavolo...

  8. #138
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Le tue speranze sono anche le mie caro Matteo Però non dimentichiamo che anche l'ENSO si è messo a remare contro e l'indice MEI era importante che rimanesse sopra i -0.5° per gli effetti che ben sai sulla MJO...

    Inoltre mi concentrerei anche sul lag del coupling strato-troposferico....Guarda ad es l'anno scorso come andò...



    Come narra la letteratura il lag è di solito intorno a 0-15gg e per questo forse gennaio farebbe in tempo a riservarci una sorpresina
    Per febbraio..Ahimè le prospettive non sono per niente incoraggianti ma spero come te che la troposfera faccia almeno un pò di braccio di ferro

    ***cloover

    Anche io ti rispondo anche qua

    Ho ben visto anche questa chicca, Filippo

    Vediamo se le SSTA, rimaste davvero le nostre uniche ma preziosissime alleate, riusciranno ad imporre una qualche ondulazione nell'andamento circolatorio generale in concorso naturalmente con quelle prodotte dal forcing aleutinico i cui effetti risulteranno traslati verso E a causa dell'incremento di forza del vp e delle anomalìe negative in zona PDO.

    INfatti le stesse NCEP long range:


    Occorrerà vedere:
    1) se effettivamente il lag temporale sarà stato nel frattempo sufficiente a produrre l'accellerazione prevista;
    2) se i rallentamenti della teletrasmissione dell'ondulazione zonale del vp in prossimità delle zone contraddistinte da anomalìa negativa, non siano la causa di uno "strappo" comunque del nucleo centrale del vps in bassa strato e che, a prescindere dall'intensa alimentazione ricevuta dal vps dai piani più alti della stratosfera, essa non venga, per così dire, ripartita in una configurazione 2 wave pattern.

    e considerare che:

    se così fosse, sia per la disposizione del dipolo sia per la notevole coesione dei nuclei, non ci sarebbero molte occasioni per dirette influenze da parte del vp, ma che tuttavia potrebbe rimanere aperta la strada alle correnti orientali.


    Cmq al momento sono poco più che congetture
    Matteo



  9. #139
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Congetture interessanti E veramente notevole il disturbo al VPS innescato dal passaggio di fase della MJO che riporterà su il PNA
    Anche l'Heat-flux vola verso l'alto indicando la propagazione isobarica del disturbo che andrà ad interessare praticamente tutti i piani stratosferici...Ci sarà davvero del bel movimento con il grafico della cross section AO che tornerà a tingersi di giallino Vedremo

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #140
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Congetture interessanti E veramente notevole il disturbo al VPS innescato dal passaggio di fase della MJO che riporterà su il PNA
    Anche l'Heat-flux vola verso l'alto indicando la propagazione isobarica del disturbo che andrà ad interessare praticamente tutti i piani stratosferici...Ci sarà davvero del bel movimento con il grafico della cross section AO che tornerà a tingersi di giallino Vedremo

    ***cloover

    So che mi hai inteso ma vediamo se riesco ad essere ancora più chiaro.

    E' un'ipotesi intrigante e del tutto da verificare se tecnicamente percorribile tuttavia....

    Prendiamo come basi del ragionamento quella sinottica espressa dalla NCEP sopra postata e il forte raffreddamento stratosferico in atto.
    Potrebbe verificarsi una concomitanza di azioni contrapposte l'una di natura stratosferica e l'altra troposferica.
    La prima rappresentata dagli effetti dello stratcooling che tendono a scendere via via verso i pianbi più bassi della stratosfera e tentando di compattare il cuore del vps, la seconda rappresentata da una zona in cui il vps (e ancora prima di lui il vortice polare troposferico) è costretto a rallentare per via di disturbi alla teletrasmissione delle onde, virtualmente rappresentate dalle isoipse del vp che tendono ad allentarsi in prossimità delle zone influenzate dalle SST neg.(figurativamente quasi ad accartocciarsi ) permettendo così invasioni "temperate" sempre più profonde al nucleo centrale del Vp.
    La zona di maggior comunicazione tropo/stratosferica è spesso rappresentata dalla soglia dei 30 hpa ma data la forza del cooling in atto potrebbe avvenire anche più in basso.
    Se il cooling nel passaggio tra i vari piani isoentropici trovasse una "strozzatura" che rendesse più impervio il travaso dell'alimentazione fredda (come attraverso un imbuto), non potrebbe forse andare ad alimentare i nuclei di un vortice polare in una configurazione forzata dalla troposfera in 2 wave pattern piuttosto che forzare un percorso centrale di fatto occluso dal riscaldamento troposferico?
    Aggiungo che paradossalmente una forte alimentazione fredda in una configurazione 2 wave pattern non farebbe che aumentarne la forza di torsione rendendo così non del tutto strampalata l'ipotesi di uno "strappo".

    Aspetto considerazioni e naturalmente critiche a quanto esposto e supposto.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •