«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Oggi sul corriere sezione milano ho letto un articolo, diceva testuali parole:
"Le alpi sono state risparmiate dalle nevicate a causa delle temperature troppo basse".
![]()
Io mi arrendo ai giornalisti senno poi mi alza la pressione.
ciao fede,guarda secondo me si potrebbe fare un libro raccogliendo le notizie "meteorologiche" errate che si sentono e si leggono ogni giorno su tg e giornali!!!Ma quello che mi preme far capire è che non pretendo che i tg dedichino 25 minuti a sera per parlare del Vortice Polare,della supercella o di cose che sono strettamente inerenti alla scienza meteorologica,mi piacerebbe solo che non si trasmetta agli ascoltatori un'immagine del meteorologo come il Paolo Fox di turno o il Branco del momento...il servizio purtroppo è rimasto fino all'edizione successiva del tg perchè poi viene sostituito,ma ti giuro che anche mio fratello che di mestiere fa il pianista ha alzato la testa dal piatto mentre mangiava e mi ha guardato allibito...
Ciao mitico
P.s:intanto oggi per tirarmi sù il morale ho fato la mia iscrizione allo UCAS e entro il 15 gennaio mando via la mia domanda di ammissione per l'uni in scozia!!!I'm so happy!!!![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
qui -38 in questo momento
ciao
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Su diario meteo del sito web di un esperto delle mie zone, oggi compare il seguente articolo:
In occasione dell'ultimo periodo caratterizzato sull'Italia da freddo e neve sono apparse sui media notizie riportanti un presunto stop del ritiro dei ghiacci marini artici che in questo periodo, secondo i media, sarebbero estesi addirittura quanto lo erano nel 1979. Purtroppo quando si tratta di discutere di clima della terra il condizionamento dettato dal clima locale (e non solo...) fa spesso perdere la bussola, pensando che se a casa propria fa freddo così sia anche nel resto del mondo. Tuttavia mentre in Italia, specie nel nord, gli ultimi 40 giorni sono stati invernali a tutti gli effetti, nell'Artico i ghiacci hanno subito uno stop nel loro processo di estensione invernale che li mantiene complessivamente sui livelli minimi degli ultimi anni (grafico). Ieri è stato pubblicato il report periodico sulla situazione artica da parte dell' NSIDC (link) che nei prossimi giorni verrà riportato tradotto in italiano nell'apposita sezione di questo sito.
Personalmente avrei stima dell'informazione italiana se si trattassero le notizie così, e non come recitava la prima pagina di ieri del quotidiano che mi appresto ad allegare (che evidentemente ha tutto l'interesse, per ragioni politiche, di dipingere la situazione in un certo modo).
giornale.jpg
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
infatti, era il titolo a cui mi riferivo ieri
ovviamente ci sono dietro ragioni politiche, essendo un giornale di destra e vista la posizione tenuta dal governo sulle note vicende europee sul riscaldamento globale..
così come i giornali di sinistra a loro tempo enfatizzarono l'estate record di 2 anni fa al sud per ragioni diametralmente opposte..
che la politica entri anche in campi scientifici è assurdo
quindi ci sono 2 problemi:
1 - l'ignoranza in materia dei giornalisti che inventano al posto di informarsi con gli esperti
2 - la politicizzazione delle notizie
tutto ciò mi fa rabbrividire
Segnalibri