Io la penso come te, all'incirca... Però non mi sta bene parlare di invidia, la vedo troppo negativa... Poi si finisce come alcuni su questo forum che sperano nel diluvio augurando, altresì, il deserto ad altri... Io, calcisticamente parlando, auguro alla mia squadra di vincere tutto e auguro alle altre avversarie, Inter in primis, di non vincere nulla e di finire in serie B e marcire lì!! Ma quello è uno sport e basta, la meteo ha dei legami con la realtà di tutti i giorni molto importanti ed evidenti... Si parla di siccità, alluvioni, carestie ecc. ecc. tutto causa meteo... E per questo non mi abbasserò mai a dire "spero di vedere 1 metro di neve e che il nord ovest cuocia sotto 40° C"... L'altro giorno, quando nevicava al nord ovest, ero un pò triste ma solo perché volevo la stessa cosa pure io, senza togliere nulla a loro... Mentre spesso qui ci si riduce perfino a sperare il "male" altrui per il bene proprio... Molti non son nemmeno contenti quando tutti godono (magari nelle giornate in cui piove inogniddove) perché vorrebbero far morire di invidia gli altri... E questo non mi sta bene...
Lo sport è diverso, è una passione...in cui la gufata ci sta e la speranza di veder l'avversario in B è sempre lì...non se ne va mai!!! Ma, ripeto, è un gioco...
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Molto interessante questa mappa, però non posso fare a meno di notare ad esempio per la stazione di casa, Oropa, che la media è stata presa dal '66 al '96; bene voglio ricordare che qui nel nord (ovest), i veri inverni sono finiti con l'87, salvo qualche sporadica apparizione.
Ricordo la fine degli anni dell'80 e i primi del '90 con fohn ricorrente e spesso le stazioni sciistiche erano chiuse per mancanza di neve, per il resto è storia recente.
Quindi deduco che le medie nivometriche per le prealpi Biellesi sono molto più alte![]()
Non so che validità possa avere la carta sopra, ma in questa redatta dal ministero dei lavori pubblici per il quarantennio 20/60, qui da me in collina mi da medie che superano i 150 cm.......Ragazzi, cercate di capire i nordovestini quando si lamentano per gli inverni recenti![]()
Hai un po' esasperato i miei toni. Io non auguro a nessuno nè i 40 gradi (al massimo un po' di foehn), nè alluvioni, nè siccità, nè tantomeno carestie! Ma stiamo scherzando? Però un pizzico di competitivita, se vissuta in modo sano, non guasta, ecco. E nei limiti del rispetto delle più elementari norme della buona educazione, tifare è bello. E ti dirò che nei confronti del mio approccio, secondo me, un po' più di relax non guasterebbe, all'interno del forum. Anche perchè sono certo che è molto ma moooolto più diffuso di quanto possa sembrare, semplicemente non tutti hanno la spregiudicatezza e il coraggio di ammetterlo, perchè è stata inculcata loro l'idea che è cosa di cui vergognarsi. Ma io sono sicuro che qui dentro è pieno di gente che come me non condivide l'accezione negativa che sembra essere universalmente riconosciuta verso il cosiddetto orticellismo (come se fosse qualcosa di cui vergognarsi: io ne vado fiero). Non appena uno manifesta interesse per la propria zona, infischindosene del resto d'Italia, apriti cielo. E che palle! Io trovo sia più che legittimo. La scienza vissuta senza partecipazione emotiva non porterebbe da nessuna parte. Persino la ricerca è stimolata dalla passione, figurarsi un hobby. Inoltre, per me, scambiarsi un paio di sfottò in amicizia, gioire e soffrire insieme sarebbe molto più piacevole che far finta di pretendere che ad ogni angolo di Italia spetti la stessa razione di neve, in nome di chissà quale senso di giustizia o di chissà quale logica di compensazione. Bah. Prendere atto senza offendersi che il clima di Cuneo è più nevoso di quello di Pescara, per dire, è un modo molto più sano di viversi sta passione, rispetto alla continua pretesa che "siccome finora avete avuto voi, adesso deve arrivare il nostro turno"... Gli inverni possono andare così: spesso danno fin troppo ad alcuni, e lasciano a bocca asciutta altri. Piuttosto che ostentare buonismo ipocrita io auspicherei un po' più di realismo, e lo dico senza code di paglia o senza paura di innescare diatribe regionali... Non mi interessa se il mio atteggiamento può sembrare poco "austero", non vedo perchè debba esistere un etica della "delicatezza" nel dire le cose come stanno. E comunque sentiamoci liberi di tifare per le nostre zone senza farci troppi scrupoli, liberiamoci da sti sensi di colpa nei confronti di chi non ha avuto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Le ho trovate qui, http://marcopifferetti.altervista.org/2160.htm ma mi sa che per la tua zona non ci sono![]()
Ciao Fabio, puoi rispondere a questo mex?
http://forum.meteonetwork.it/showpos...7&postcount=58
E libera i pvt!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ecco qui: http://www.aineva.it/pubblica/neve60/6_fazzini.html
pvt liberati, sorry !![]()
![]()
Quando parlavo dei 40°C non mi riferivo a te...tranquillo...
Mi riferivo a certe persone che sono uscite con delle sparate che poco avevano a che fare con la meteo o con la passione...sembrava il coro di una curva di un qualsiasi stadio "mors tua, vita mea!"... E sta roba è successa...e mi ha lasciato allibito... Augurarsi le disgrazie altrui solo per ripicca, vendetta o invidia...
Io ti quoto in toto...la passione per la meteo e per la neve/pioggia/freddo/caldo/hp ecc. ecc. spinge chiunque a cercare queste cose, a volerle assolutamente... Non credo a nessun soggetto che mi dica "Amo la neve, non la vedo mai ma godo quando nevica da qualche parte!"... Anche a me sa di buonismo... Insomma, che amore è se non si può consumarlo??? Il problema, alla fine, è l'orticellismo che ormai tutti considerano cosa negativa... Io non credo sia sbagliato essere orticellisti, è sbagliato esserlo sperando, in aggiunta, catastrofi o delusioni meteo per altre persone...
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
il problema è che una cosa non esclude l'altra...a parte l'hp
zione io avevo scaricato anni fa questa cartina x le alpi centrali
copia incolla il link se non si apre http://meteogardolo.altervista.org/i...eve1920-60.jpg
Segnalibri