Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 77
  1. #51
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Quel documento è sbagliato,con tutto il rispetto almeno per quanto riguarda le mie zone. Parla di 120-200cm di neve nelle Alpi Occidentali a 1500metri . Dove 120cm cadono sui 600metri,e 200cm li troviamo a 800-1000metri a seconda delle zone.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #52
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    hanno vissuto momenti bruttissimi anni addietro...e non parlo tanto per parlare ma con dati alla mano.
    Sicuramente molti di voi sapranno la mia passione sui dati storci meteo del passato...e per questo motivo ho comprato due libri:" Milano sotto la neve" e "il clima di torino" dove appunto si trovano tantissim i dati storici di queste due città riguardo temperature, precipitazioni,e tanto altro a partire da due secoli fa.
    Bene ho visto che negli ultimi dieci anni, a partire dal 1997-98 queste due città hanno vissuto tanti inverni senza o quasi senza neve!!
    Questi inverni sono:
    97-98
    98-99
    99-00
    01-02
    02-03
    anche il tanto decantato da molti (e anche da me) inverno 04-05 quei poveretti del nord ovest per vedere una nevicata seria hanno dovuto aspettare il 3 marzo....
    Ho messo (tranne il 97-98) tutti inverni in cui altre regioni,in particolar modo le adriatiche,hanno goduto e loro no...ho evitato di mettere gli inverni 06-07 e 07-08 poichè sono stati orrendi per tutti!!
    Bene vi rendete conto cosa ha significato passare tanti inverni senza neve per città come torino o milano?!
    Sicuramente un'anomalia moooolto più grande della non neve di questi anni di noi adriatici o di città come ravenna, rimini,ancona o pescara!
    Senza contare poi che gli inverni che ho citato per il nord ovest oltre ad essere senza neve sono stati anche estremamente secchi,e con numerosissimi episodi di phoen che portavano spessissimo la temperatura sui 15-20 gradi con cielo terso e limpido!!
    Infatti in quegli inverni molte zone delle loro alpi (ad esempio valtellina,val di susa) erano tartassate da numerosi incendi!!...
    Vi rendete conto??
    Come se ora in pieno gennaio vedessimo i boschi della campigna, del fumaiolo o del carpegna andare in fiamme.....chissà che goduria!!!!!
    Quindi ragazzi state tranquilli che i loro momenti brutti li hanno passati anche loro...e in proporzione molto peggio di noi....
    Ma allora qual'è il problema?
    Il problema è che dopo il burian del 96.....non abbiamo più avuto un'ondata di gelo e neve con le palle capace di mettere d'accordo molte regioni d'italia....e farle felici!
    Abbiamo sempre avuto episodi che hanno accontentato alcuni...ma scontentato tremendamente altri!!!
    Che dire...continuamo a sperare!
    Non condivido!
    Qui non si tratta di essere "invidiosi"... almeno credo che sia così per la stragrande maggioranza di utenti; piuttosto vorremmo vivere anche noi le stesse gioie di altri.
    Ok... io sono a Lecce... quasi estremo sud... non posso pretendere di avere freddo tutto l'inverno e sono conscio anche di non poter avere 5 o più nevicate in un inverno; ma almeno qualche fiocco all'anno è possibile vederlo (come vedete non cerco manco l'accumulo), invece che essere lisciati sempre? Perchè anche nel salento ci sono le neviere?

    Insomma nessuna invidia ... solo un pò di rabbia e delusione; credo leggittima.
    Poi se volete saperla tutta... si parla giusto per parlare e discutere... perchè alla fine il tempo non lo governiamo certo noi.

    Silent

  3. #53
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Quel documento è sbagliato,con tutto il rispetto almeno per quanto riguarda le mie zone. Parla di 120-200cm di neve nelle Alpi Occidentali a 1500metri . Dove 120cm cadono sui 600metri,e 200cm li troviamo a 800-1000metri a seconda delle zone.

    Diciamo che in quel passo generalizza un po' troppo, ecco !

    Comunque da quello studio di Fazzini si evincono alcune tabelle nivometriche piuttosto interessanti, come questa:




    Spiccano alcuni dati interessanti, come i 251 cm. medi stagionali di Tarvisio a soli 777 m. di quota (conferma che il settore alpino piu' orientale ha forse la maggior nivometria italiana gia' dalle medie-basse quote in su ! ) oppure i soli 71 cm. di Campobasso: stiamo comunque parlando di un intervallo temporale piuttosto significativo usato x tali medie, ovvero 1981-2004



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #54
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Citazione Originariamente Scritto da Masca Visualizza Messaggio
    Ciao Stau
    Sorry...volevo dire che mancano decisamente ondate di aria fredda da est,dai Balcani o meglio ancora dalla Russia,il ponte di Wejkoff non riesce più ad instaurarsi stabilmente...ho usato impropriamente,anche per la fretta,il termine anticiclone russo senza volerlo effettivamente dire.
    E' vero comunque questa cosa.
    Sono tante le configurazioni che mancano da un po' di tempo,non solo delle intense irruzioni da est; quest'inverno c'è di positivo il fatto che si sia ritrovata nel 2008 una dinamicità molto intensa,come non la si vedeva da un po'.
    Speriamo che questa dinamicità possa persistere fino a Marzo accontentano così anche quelle tante zone d'Italia che finora sono state sempre o quasi alla finestra.

    Citazione Originariamente Scritto da Masca Visualizza Messaggio
    Sulle pecipitazioni in Spagna,Portogallo e l'Africa nord-occidentale mi è sembrato così guardando le elaborazioni mensili ed annuali NOAA da un pò di tempo a questa parte,magari mi sbaglierò.
    Si in questo periodo la Spagna e il Portogallo stanno avendo buone prp,ma mi pare di aver sentito che nello scorso maggio la Spagna era in grave crisi idrica e Barcellona veniva rifornita con le autobotti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #55
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Mettere sullo stesso piano Calcio e Natura è come mettere insieme il Diavolo e l'acqua Santa. Nel primo caso il tifo può anche modificare la prestazione di una squadra (quando non decidono a tavolino..) mentre nel secondo serve solo a dimostrare invidia quando nevica altrove. Siccome la Natura non ascolta il tifo, non capisco a quale pro si faccia. Quando capiremo tutti che la meteorologia è bella anche per le sue "stranezze" e per la sua capacità di sorprenderci ogni giorno, allora tutto diventerà meno provinciale e orticellistico.
    E' un punto di vista diverso dal mio, che non condivido ma rispetto.

    Comunque visto che tu riesci a mantenere un atteggiamento razionale, scientifico, freddo e distaccato, spero non ti dispiaccia se mi auguro che io possa vedere altra neve a scapito di coloro che, come te, non provano invidia quando nevica altrove.

    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  6. #56
    Brezza tesa L'avatar di vallice
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Modena
    Età
    39
    Messaggi
    724
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Nel "rispetto" della nevosità di un certo luogo, è sempre una ruota che gira: prima o poi il buon inverno capita a tutti.
    Secondo me sono veramente pochi gli inverni che accontentano veramente tutti.
    Cmq ecco la nevosità degli anni 60 secondo il buon Pifferetti (che immagino si ottenga moltiplicando per 10 il valore sulla carta).
    Da notare che le città oltre 500cm sono Bologna, Piacenza, Alessandria (e Cuneo come sempre)


    Dati e Webcam Meteo Modena

  7. #57
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Girava una mappa uguale a questa ma più aggiornata, qualche giorno fa...
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  8. #58
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Diciamo che in quel passo generalizza un po' troppo, ecco !

    Comunque da quello studio di Fazzini si evincono alcune tabelle nivometriche piuttosto interessanti, come questa:




    Spiccano alcuni dati interessanti, come i 251 cm. medi stagionali di Tarvisio a soli 777 m. di quota (conferma che il settore alpino piu' orientale ha forse la maggior nivometria italiana gia' dalle medie-basse quote in su ! ) oppure i soli 71 cm. di Campobasso: stiamo comunque parlando di un intervallo temporale piuttosto significativo usato x tali medie, ovvero 1981-2004


    Ciao Fabio, un favore: mi linkeresti i post da dove hai preso quella interessante tabella sulla media nevosa annua di alcune zone?
    Mi pare ce ne fosse anche una sulla variazione delle nevicate, nè?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #59
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    ragazzi il discorso è sempre l ostess...innumerevoli zone da nord a sud(qui sotto specialmente), nn sono monitorate...
    Capistrello(che va da quota 650/730slm), per dirne uno, a 12km. da Avezzano, meno in line d'aria, supera di poco i 200cm. di media annua...e questi nn sono numeri al lotto, ma dati che purtroppo "il sisde" nn rende pubblici e custodisce in chissà quale archivio gelosamente!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #60
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: noi ora invidiamo il nord ovest ma anche loro...

    Citazione Originariamente Scritto da vallice Visualizza Messaggio
    Nel "rispetto" della nevosità di un certo luogo, è sempre una ruota che gira: prima o poi il buon inverno capita a tutti.
    Secondo me sono veramente pochi gli inverni che accontentano veramente tutti.
    Cmq ecco la nevosità degli anni 60 secondo il buon Pifferetti (che immagino si ottenga moltiplicando per 10 il valore sulla carta).
    Da notare che le città oltre 500cm sono Bologna, Piacenza, Alessandria (e Cuneo come sempre)


    Non devi aggiungere zeri, è la nevosità media in centrimetri per anno.
    Colgo l'ccasione per rinnovare i complimenti a Marco Pifferetti.
    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •