Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,620
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Stamattina alla prima vista dei modelli non ho potuto non notare la quasi perfetta uguaglianza di vedute tra americani e inglesi a 144h...
    a voi i commenti...
    READING


    GFS


    trovare idee così ravvicinate a 144h non è poco...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Neve algerina...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,620
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    approfondendo la vista degli altri modelli ho notato come anche UKMO, GEM e JMA anche se quest'ultimo un po' più avanti nel tempo, vedono una soluzione molto simile...da notare che GEM ha spianato totalmente la mega saccatura di ieri in ingresso dalla Francia

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Neve algerina...
    La -4 sfonda fino in africa in effetti


    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  5. #5
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    chissa......

  6. #6
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Freddo sempre ad ovest o a sud,ma in compenso periodo movimentato.Bene così

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Neve algerina...
    Non c'è più religione.....

  8. #8
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    direi che s'intravedono prospettive piovosamente interessanti... se il contatto col flusso occidentale in parte rimane, e quella lp non sprofonda a sud come l'ultima...

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    direi che s'intravedono prospettive piovosamente interessanti... se il contatto col flusso occidentale in parte rimane, e quella lp non sprofonda a sud come l'ultima...
    Piovosamente interessanti si, Rob... ma di freddo e neve che non sia oltre i 1500 metri? Ne vedremo mai questo inverno al centro e al sud?
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: GFS vs ECMWF...incredibilmente collimanti

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    Piovosamente interessanti si, Rob... ma di freddo e neve che non sia oltre i 1500 metri? Ne vedremo mai questo inverno al centro e al sud?
    La cosa positiva è che così il rischio siccità per la prossima estate è minore
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •