Granneve bell'intervento ma dovrai perdonarmi su 2 cose:
la prima è che per quanto vorrei che fosse così non sono d'accordo con la tua analisi...la situazione la vedo molto nera per noi...spero che almeno fino alle centrali adriatiche dei 500 m possano almeno riscattarsi (è permettere me di passare qualche gg a campobassoche alla prima farò sicuramente
)
la seconda e non è da me rispondere con una carta da 300 ore e + che è quasi carta straccia. ma anche questa me la dovrai abbuonare..il lupo perde il pelo ma non il vizio...
ùù
Non sai quanto spero che tu abbai ragione...![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Su' ragazzi, si parla di neve in pianura e sulla costa specialmente. Di nevicate anche a 20 km dalla costa ne abbiamo a bizzeffe da ricordare anche in questo decennio sfigato.La collina bene o male si salva sempre, e' la costa che misura meglio il cambiamento repentino delle medie nivometriche.
Per raf, quegli passati non erano inverni ma come periodo di tempo senza nevicate di sorta ora li stiamo per battere e non e' poco![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
ragazzi il discorso è questo...abbiamo anche una sfiga pazzesca...io dico che questo decennio si può tranquillamente classificare come il decennio della sfiga.....pensiamo allo scorso 6-7 gennaio...in cui noi romagnoli come molte altre parti d'italia abbiamo avuto un'inchiappettata uguale o forse peggio del 26-27 gennaio 06....
Bene...quell'irruzione artica è stata capace di portare 30 cm e dico 30 cm di neve...a marsiglia...una città affacciata sul mar mediterraneo....e secondo voi se avesse avuto come obiettivo principale il mediterraneo centrale anzichè francia e spagna...non sarebbe stata in grado di portare 30 cm di neve anche a rimini??
Certo se mio nonno avesse tre palle sarebbe un flipper...però per farvi capire la sfiga che abbiamo in questi ultimi anni...con le ondate di gelo che ci evitano in maniera fantozziana....ora sicuramente con 30 cm già in saccoccia saremmo tutti più sereni e ce ne fregheremmo anche se arrivasse un cammello con la + 20...invece ora oltre alla delusione di non avere avuto niente quà in costa...abbiamo pure il timore (fondato) che altro niente arriverà da qui a marzo!!
Ma santa miseria...ma quante volte un solo episodio...ha salvato e reso spettacolare un inverno!!!
Esempi??
Il più eclatante il dicembre 96...oltre a quella stupenda e storica settimana tra natale e capodanno...poi il nulla più assoluto...ma tanto si aveva già la pancia piena!!
Febbraio 91....oltre al 5-15 febbraio 91 cos'altro in quell'inverno?? Niente di che....
Stesso discorso per l'innominabile (gennaio 85) cos'altro in quell'inverno??
7-11 febbraio 86...e poi il resto dell'inverno??
Niente di che.....
Di episodi gelidi qui in italia ce ne sono sempre stati pochi...solo che un tempo quei pochi erano belli tosti....non ci evitavano in maniera scandalosa....e salvavano e facevano ricordare un invernata!!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Infatti io mi riferivo al periodo antecedente al '71
E comunque anche in Puglia credo che la nevosità sia andata diminuendo anche se forse in modo meno marcato rispetto ad altre zone del sud.
Quello che è preoccupante tuttavia è la diminuizione della neve nelle zone dove essa dovrebbe essere quasi di casa di inverno, cioè l'Appennino....
E' pressocchè certo dalle testimonianza che ho raccolto (unite alla visione delle carte del passato e delle medie pluviometriche) che in Sila gli inverni sono andati divenendo sempre meno nevosi. E se nevica di meno in Sila figuratevi sul resto dei rilievi della regione.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si, ma non è stato considerato che quest'anno c'è proprio una assenza di neve sotto l'abruzzo veramente disarmante.....il che vuol dire che ha fatto veramente poco freddo.....almeno le prc le abbiamo avute però
La sfiga ragazzi? ho idea che la sfiga c'entri sempre di meno. Diciamo che il cambiamento climatico sta modificando pesantemente la disposizione delle figure bariche principali in europa, questo e' ormai dimostrabile perfettamente, basta vedere la ormai scarsa propensione dell'hp continentale ad estendersi verso ovest. Queste differenze hanno portato alla modifica delle precipitazioni nevose soprattutto per zone delicate come la costa adriatica che ha sempre avuto bisogno di determinate condizioni per vedere neve consistente.
Basta anche vedere le continue anomalie positive che si verificano nella russia europea in inverno, zone che hanno risentito in particolar modo dell'aumento delle temperature soprattutto in inverno.
Io rimango della mia idea che la sfortuna c'entri poco e vedremo se questo trend sara' confermato nei prossimi anni.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri