Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito per noi adriatici non si vede la fine....

    Questo è il responso delle carte serali: atlantico a go go con termiche alte faranno si che nei prossimi giorni in adriatico da rimini a bari si potrà stare in maglietta senza giacca...e tutto ciò farà si che nel mio lido (rimini) anche questo mese di gennaio chiuderà sopra media e neanche di poco...
    Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
    Bene....dal periodo natalizio ad ora...molte zone del nord.....piemonte ,lombardia (specialmente la bassa) emilia fino a modena e fino a una settimana fa il veneto (ora si è un pò scaldato) stanno vivendo davvero un inverno di altri tempi...fatto di neve, gelo, galaverna,gelicidio,nebbia (tornata anche lei in grande stile quest anno nelle zone dove è di casa)...
    In città come piacenza da un mese a questa parte la temperatura più alta è stata di 3 gradi!!...il suolo in queste zone è ancora perfettamente innevato ecc ecc...insomma una situazione che non si vedeva da metà degli anni 80 con una durata cosi prolungata!
    Beh....a me da vero appassionato meteo queste cose mi fanno felici...anche se esco fuori il mio terrazzo senza giacca!
    Vi ho citato zone dove moooooooooooolte volte dopo il 1988 quando magari a bari nevicava...li facevano 15 gradi con il phoen con terra arsa, cielo limpido...e alpi avvolte da un fumo nero di incendi!
    Qunate volte anni indietro abbiamo visto temperature massime di napoli mooolto più basse di quelle di milano...tante volte!
    Allora che è successo?
    é successo che quello che stiamo vivendo è un tipico inverno anni 70....e si perchè negli anni 70 contrariamente a quello che pensano molti...di ondate gelide toste ne abbiamo avute tre...due delle quali a marzo quindi in primavera....e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
    Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
    Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
    Ai posteri l'ardua sentenza....come disse un tale!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di GiuseppeM.
    Data Registrazione
    14/10/05
    Località
    Bari/Manduria
    Età
    52
    Messaggi
    939
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Si peccato. Come si diceva in altro thread, per noi Gennaio andato
    "... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Questo è il responso delle carte serali: atlantico a go go con termiche alte faranno si che nei prossimi giorni in adriatico da rimini a bari si potrà stare in maglietta senza giacca...e tutto ciò farà si che nel mio lido (rimini) anche questo mese di gennaio chiuderà sopra media e neanche di poco...
    Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
    Bene....dal periodo natalizio ad ora...molte zone del nord.....piemonte ,lombardia (specialmente la bassa) emilia fino a modena e fino a una settimana fa il veneto (ora si è un pò scaldato) stanno vivendo davvero un inverno di altri tempi...fatto di neve, gelo, galaverna,gelicidio,nebbia (tornata anche lei in grande stile quest anno nelle zone dove è di casa)...
    In città come piacenza da un mese a questa parte la temperatura più alta è stata di 3 gradi!!...il suolo in queste zone è ancora perfettamente innevato ecc ecc...insomma una situazione che non si vedeva da metà degli anni 80 con una durata cosi prolungata!
    Beh....a me da vero appassionato meteo queste cose mi fanno felici...anche se esco fuori il mio terrazzo senza giacca!
    Vi ho citato zone dove moooooooooooolte volte dopo il 1988 quando magari a bari nevicava...li facevano 15 gradi con il phoen con terra arsa, cielo limpido...e alpi avvolte da un fumo nero di incendi!
    Qunate volte anni indietro abbiamo visto temperature massime di napoli mooolto più basse di quelle di milano...tante volte!
    Allora che è successo?
    é successo che quello che stiamo vivendo è un tipico inverno anni 70....e si perchè negli anni 70 contrariamente a quello che pensano molti...di ondate gelide toste ne abbiamo avute tre...due delle quali a marzo quindi in primavera....e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
    Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
    Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
    Anche qua inverno finora discreto anche se la neve non è stata così tanta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/03
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN) - 44N04 - 12E27 - 42m/sl
    Messaggi
    187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Questo è il responso delle carte serali: atlantico a go go con termiche alte faranno si che nei prossimi giorni in adriatico da rimini a bari si potrà stare in maglietta senza giacca...e tutto ciò farà si che nel mio lido (rimini) anche questo mese di gennaio chiuderà sopra media e neanche di poco...
    Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
    Bene....dal periodo natalizio ad ora...molte zone del nord.....piemonte ,lombardia (specialmente la bassa) emilia fino a modena e fino a una settimana fa il veneto (ora si è un pò scaldato) stanno vivendo davvero un inverno di altri tempi...fatto di neve, gelo, galaverna,gelicidio,nebbia (tornata anche lei in grande stile quest anno nelle zone dove è di casa)...
    In città come piacenza da un mese a questa parte la temperatura più alta è stata di 3 gradi!!...il suolo in queste zone è ancora perfettamente innevato ecc ecc...insomma una situazione che non si vedeva da metà degli anni 80 con una durata cosi prolungata!
    Beh....a me da vero appassionato meteo queste cose mi fanno felici...anche se esco fuori il mio terrazzo senza giacca!
    Vi ho citato zone dove moooooooooooolte volte dopo il 1988 quando magari a bari nevicava...li facevano 15 gradi con il phoen con terra arsa, cielo limpido...e alpi avvolte da un fumo nero di incendi!
    Qunate volte anni indietro abbiamo visto temperature massime di napoli mooolto più basse di quelle di milano...tante volte!
    Allora che è successo?
    é successo che quello che stiamo vivendo è un tipico inverno anni 70....e si perchè negli anni 70 contrariamente a quello che pensano molti...di ondate gelide toste ne abbiamo avute tre...due delle quali a marzo quindi in primavera....e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
    Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
    Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
    Ai posteri l'ardua sentenza....come disse un tale!

    Già!
    per quel che riguarda gli anni 70', sono perfettamente d'accordo con te, me li ricordo bene...
    sono grande d'età e confermo i periodi '71-'76-'79
    (degli ultimi due poi ho anche i filmati delle nevicate nel mio sito).
    Invece per quel che riguarda il futuro (medio) prossimo,
    ancora non è detto.
    Bernacca (in quel tempo) disse più di una volta:
    - Febbraio corto e amaro!

    Bye bye

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Oggi ci pensavo ...è incredibile come fino ad ora nonostante la latitanza assoluta dell'alta pressione che ci ha tormentato in questi anni e con un VP con le pa**e come quest'anno,... sia riuscito a far peggio di tutti gli ultimi 7-8 inverni...(inteso come episodi)


    ...incredibile
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da ivano.mariani Visualizza Messaggio
    Già!
    per quel che riguarda gli anni 70', sono perfettamente d'accordo con te, me li ricordo bene...
    sono grande d'età e confermo i periodi '71-'76-'79
    (degli ultimi due poi ho anche i filmati delle nevicate nel mio sito).
    Invece per quel che riguarda il futuro (medio) prossimo,
    ancora non è detto.
    Bernacca (in quel tempo) disse più di una volta:
    - Febbraio corto e amaro!

    Bye bye
    In effetti le ENS propongono un rallentamento del VP per gli ultimi giorni di gennaio con possibile creazione di un blocking atlantico e discesa fredda ad est.
    Vediamo...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
    Domanda inutile, permettimi.

    Qualche sprovveduto, infatti, potrebbe ingenuamente farti notare che era meglio prima del 1988, quando a Torino era sempre freddo e nevoso, vero, anche a Napoli addirittura qualche volta compariva la neve perfino in spiaggia, vero, e poi sulle adriatiche nevicava abbondantemente ogni inverno, al nord nevicava da stra-Dio, le Alpi erano sommerse, nevicava ogni tanto in Sicilia, gli Appennini erano sommersi, nevicava ogni tanto a Roma ecc.ecc.

    Al di là del romanticismo (i tempi che furono sono sempre più belli, a prescindere), trovo che la normalità sia nel tempo che fa in un dato periodo, costituito da più anni. Dunque, con la banalità più disarmante del mondo, oggi fa mediamente più caldo di ieri. Sia a Napoli che a Torino.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
    Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
    Altra frase che lascia il tempo che trova. Ci saranno decine di episodi, magari più o meno locali, che non sono passati agli annali ma che oggi farebbero gridare all'evento, e che rendono quegli anni ugualmente desiderabili per tutti. Un esempio di mia pertinenza: il giorno 4 dicembre 1973 ad Avellino ("solo" 350 m slm) c'erano oltre 80 cm di neve al suolo. Tutto questo nei caldi anni '70, che registrarono solo 3 episodi realmente freddi, secondo quanto tu ci dici, mentre per il resto furono sempre favorevoli al nord e caldi per gli altri.

    Un avellinese, dunque, per terminare l'esempio, metterebbe 100 firme per tornare a quegli anni così favorevoli al nord (si capisce l'incongruenza di certi discorsi, o non riesco a spiegarmi?)
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #9
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Questo è il responso delle carte serali: atlantico a go go con termiche alte faranno si che nei prossimi giorni in adriatico da rimini a bari si potrà stare in maglietta senza giacca...e tutto ciò farà si che nel mio lido (rimini) anche questo mese di gennaio chiuderà sopra media e neanche di poco...
    Però c'è un però...siccome io mi ritengo un appassionato di meteo doc che non si lascia trasportare da facili isterismi orticellistici....vorrei segnalarvi un qualcosa che forse molti non considerano.
    Bene....dal periodo natalizio ad ora...molte zone del nord.....piemonte ,lombardia (specialmente la bassa) emilia fino a modena e fino a una settimana fa il veneto (ora si è un pò scaldato) stanno vivendo davvero un inverno di altri tempi...fatto di neve, gelo, galaverna,gelicidio,nebbia (tornata anche lei in grande stile quest anno nelle zone dove è di casa)...
    In città come piacenza da un mese a questa parte la temperatura più alta è stata di 3 gradi!!...il suolo in queste zone è ancora perfettamente innevato ecc ecc...insomma una situazione che non si vedeva da metà degli anni 80 con una durata cosi prolungata!
    Beh....a me da vero appassionato meteo queste cose mi fanno felici...anche se esco fuori il mio terrazzo senza giacca!
    Vi ho citato zone dove moooooooooooolte volte dopo il 1988 quando magari a bari nevicava...li facevano 15 gradi con il phoen con terra arsa, cielo limpido...e alpi avvolte da un fumo nero di incendi!
    Qunate volte anni indietro abbiamo visto temperature massime di napoli mooolto più basse di quelle di milano...tante volte!
    Allora che è successo?
    é successo che quello che stiamo vivendo è un tipico inverno anni 70....e si perchè negli anni 70 contrariamente a quello che pensano molti...di ondate gelide toste ne abbiamo avute tre...due delle quali a marzo quindi in primavera....e sono il gennaio 79, il marzo 71 e marzo 76!
    Per il resto inverni cosi...dove il nord era spessissimo sotto neve,gelo,nebbia ecc ecc...e le temperature aumentavano progressivamente che ci si andava verso sud con aria via via più mite...proprio come quest anno!
    Ora rivolgo una domanda prima a me...e poi a voi!:è più normale questo inverno o le taaaaante volte dopo il 1988 in cui a napoli faceva più freddo di torino???
    Ai posteri l'ardua sentenza....come disse un tale!
    bhe io capisco e quoto la tua osservazione,da piacentino posso confermare che qui è un inverno se non storico ma quasi....dopo molte giornate umide con pioggia o pioviggini abbiamo ancora il suolo ricoperto da un manto(non spesso come prima)di neve non indifferente,abbiamo avuto temperature davvero polari grazie all'albedo, circa 7 episodi nevosi e infine abbiamo quasi triplicato la nevosità media annua,insomma un inverno da ricordare, certo ahimè non si può dire questo per il resto d'italia.
    C'è da ricordare una cosa e da tenere bene a mente,la nostra nazione ha una morfologia del territorio molto complicata e molto spesso in determinate configurazioni alcune zone godono di freddo e precipitazioni e altre sono sotto effetto favonico e temperature sopra media.
    Premesso questo a dire il vero quest'anno si continuano a ripetere determinate configuarazione che bene o male accontentano sempre(più o meno) le stesse zone,ma tengo a ribadire che l'inverno iniziato da un mese circa e sono convinto che riserverà molte sorprese...staremo a vedere!


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  10. #10
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Altra frase che lascia il tempo che trova. Ci saranno decine di episodi, magari più o meno locali, che non sono passati agli annali ma che oggi farebbero gridare all'evento, e che rendono quegli anni ugualmente desiderabili per tutti. Un esempio di mia pertinenza: il giorno 4 dicembre 1973 ad Avellino ("solo" 350 m slm) c'erano oltre 80 cm di neve al suolo. Tutto questo nei caldi anni '70, che registrarono solo 3 episodi realmente freddi, secondo quanto tu ci dici, mentre per il resto furono sempre favorevoli al nord e caldi per gli altri.

    Un avellinese, dunque, per terminare l'esempio, metterebbe 100 firme per tornare a quegli anni così favorevoli al nord (si capisce l'incongruenza di certi discorsi, o non riesco a spiegarmi?)
    Anni come il 74-75, il tuo citato 73-74 ci fu un irruzione tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre poi l'inverno fini...il 72-73 e il 71-72 ti posso assicurare (a casa mia ho un arsenale di archivi, se vuoi ti ospito) furono inverni molto scialbi per il centro sud...e ci aggiungo anche il 76-77 e 77-78...
    Poi tu mi dici...che dopo il 1988 fa mediamente più caldo...ma va????
    Non me ne ero accorto....però tra anormalità ed anormalità...ti posso assicurare che sono moooolto più anormali le alpi secche e 20 gradi a torino che la non neve di quest anno ad avellino!!
    Allora io mi ripeto....il problema è che dal dicembre del 96 manca un'ondata di gelo e neve capace di accontentare tutti...centro sud prima e nord in un secondo momento...(quella era la genesi delle ondate di gelo)
    Prendiamo ad esempio l'inverno 04-05: inverno ottimo per me e per te...si andiamoglielo a dire ad un piemontese o ad un valtellinese...ci sputa in un occhio a tutti e due!!!
    Poichè dopo il dicembre 96 ci sono stati solo episodi che hanno accontentato SOLO porzioni limitate di territorio!!
    Mentre se parliamo del gennaio 85, febbario 86 ,febbraio 91 o dicembre 96...tutta italia o quasi ti risponderà in coro...che sono stati ottimi inverni!!
    Ultimo esempio: fine gen-inizio feb 99...addirittura neve a PALERMO E BARI...peccato però che da pescara in su nessuno se ne accorse...con alpi tremendamente a secco....e a fuoco...con torino che il giorno 5 febbraio raggiunge 20 gradi!!
    Con stima raf!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •