Pagina 106 di 111 PrimaPrima ... 65696104105106107108 ... UltimaUltima
Risultati da 1,051 a 1,060 di 1103
  1. #1051
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,510
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Proprio così, dal run 18z di ieri sera GFS ha cambiato la sua "visione" per l'inizio della nuova settimana verso un ovest shift che non credo sia ancora delineato del tutto.

    C'è da dire però che è stato un cambio unanime da parte di molti GM, a partire da Reading 12, poi seguito UKMO e GFS col run notturno

    Insomma, finalmente uno stravolgimento positivo (speriamo si riveli tale nei fatti) anche a medio termine.

    Come vedi la situazione, anzi la nuova situazione, là in zona di uscita del getto canadese? Sarà favorevole ad un'elevazione con asse NE-SW dell'hp e richiamo netto della goccia gelida in Med.?

    Lo so, ho volato con la fantasia
    Ciao, purtroppo non possiamo affidarci a loro oltre le 100 ore. Quindi è un rebus perchè il mancato coupling strato-tropo (paventato nel nostro outlook in periodi di MinSol con QBO+) ha fatto si che gli effetti diretti del MMW non ci siano stati se non con la goccia inglese di inizio febbraio e lo split in alto sia stato in realtà un displacement pacifico sulla tropopausa. Quindi tutto ben definito sul Giappone , tutto abbastanza indefinito ed oscuro nei dettagli (che poi fanno la differenza...) sul nostro lato

    Quello che posso fare è quotare quanto dissi una settimana fa:

    Questi risvolti sono implementati dai GM con una saccatura secondaria persistente in Europa per i prossimi 10 giorni. I minimi sono confermati rispetto a quanto detto nei giorni scorsi e cioè per Europa orientale e per Mediterraneo centrale. La tenuta del blocking atlantico e dei venti zonali sono garanzia di un mancato sbilanciamento della struttura ad ovest alle medie latitudini anche per la settimana successiva (e quindi fino al 24/2) mentre rimane da valutare una possibile retrogressione sulle basse latitudini temperate.
    Questo rimane intatto ... se vogliamo possiamo metterci anche questo:

    Se questo ha una sua logica ( e sono convinto che sia così) noi avremo il blocking in E-Atlantico che retrogredisce molto lentamente fino sul settore centrale, mentre l'asse della saccatura è guidato dal centro motore del lobo secondario che abbiano detto si trova a collassare in terra scandinava.
    Ed è appunto quello come sviluppo successivo e nemmeno tanto anticipato come tempistica
    Andrea

  2. #1052
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,717
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao, purtroppo non possiamo affidarci a loro oltre le 100 ore. Quindi è un rebus perchè il mancato coupling strato-tropo (paventato nel nostro outlook in periodi di MinSol con QBO+) ha fatto si che gli effetti diretti del MMW non ci siano stati se non con la goccia inglese di inizio febbraio e lo split in alto sia stato in realtà un displacement pacifico sulla tropopausa. Quindi tutto ben definito sul Giappone , tutto abbastanza indefinito ed oscuro nei dettagli (che poi fanno la differenza...) sul nostro lato

    Quello che posso fare è quotare quanto dissi una settimana fa:



    Questo rimane intatto ... se vogliamo possiamo metterci anche questo:



    Ed è appunto quello come sviluppo successivo e nemmeno tanto anticipato come tempistica
    E come detto rimango perfettamente daccordo circa gli effetti e i possibili sviluppi da te descritti.
    Quanto le cause...beh sai come la penso
    Matteo



  3. #1053
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,510
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quindi è un rebus perchè il mancato coupling strato-tropo (paventato nel nostro outlook in periodi di MinSol con QBO+) ha fatto si che gli effetti diretti del MMW non ci siano stati se non con la goccia inglese di inizio febbraio e lo split in alto sia stato in realtà un displacement pacifico sulla tropopausa.
    Non solo il mancato coupling fa andare in panne i GM ma anche il fatto che lassù in media troposfera continuino gli effetti (a 10 hPa si sia arrivati al 20° giorno di MMW) e che in realtà manchino riferimenti di uno stratwarming avvenuto in condizioni di MS e QBO+.

    Matteo la pensa diversamente sulle cause, ma almeno convergiamo sul long

    ... ne riparliamo stasera
    Andrea

  4. #1054
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se questo ha una sua logica ( e sono convinto che sia così) noi avremo il blocking in E-Atlantico che retrogredisce molto lentamente fino sul settore centrale, mentre l'asse della saccatura è guidato dal centro motore del lobo secondario che abbiano detto si trova a collassare in terra scandinava.
    Scusami se analizzo la frase, ma è per capirla: quindi questo significa che un blocco in spostamento in Atlantico centrale con collassamento del lobo secondario in terra scandinava vorrebbe dire che ci sarebbe un'affondo occidentale e maltempo di stampo sciroccale sulle nostre lande?

    Perdonami se vado così nei dettagli, o se mi lancio in previsioni magari fuori logica, ma era per capire a grandi linee il significato della frase

  5. #1055
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,717
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non solo il mancato coupling fa andare in panne i GM ma anche il fatto che lassù in media troposfera continuino gli effetti (a 10 hPa si sia arrivati al 20° giorno di MMW) e che in realtà manchino riferimenti di uno stratwarming avvenuto in condizioni di MS e QBO+.

    Matteo la pensa diversamente sulle cause, ma almeno convergiamo sul long

    ... ne riparliamo stasera
    Certamente Andrea quanto alle cause richiamo al 3d:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=100641

    Matteo



  6. #1056
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,651
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    A volte ragazzi mi sembra paradossale che i GM si allineino alle prospettive

    scritte su questo thread!

    Sembra che a volte perdano di vista le osservazioni a 0 ore e "riprendino

    lucidità" a 96 o 120 ore!
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/02/2009 alle 12:17

  7. #1057
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Dai ragazzi, ormai siamo a poche ore e credo che per la maggior parte d'Italia stia per arrivare l'evento più crudo dell'inverno...

    Quindi direi l'analisi di Andrea perfettamente confermata (e pure outlook CS per febbraio...). Personalmente per la terza decade vedo uno spostamento del blocco verso ovest, per cui le pulsazioni successive potrebbero avere come bersaglio nuovamente Francia e Spagna (componente spiccatamente nord atlantica insomma) e ritorno della neve su alpi e nord anche in pianura. Anche a fine novembre abbiamo avuto un iter molto simile...ma è solo una mia idea.

    Ora tifo per gli amici dalla Toscana in giù, che questo MMW possa portare i frutti più ambiti da ogni appassionato.

    ciao!

  8. #1058
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Dai ragazzi, ormai siamo a poche ore e credo che per la maggior parte d'Italia stia per arrivare l'evento più crudo dell'inverno...

    Quindi direi l'analisi di Andrea perfettamente confermata (e pure outlook CS per febbraio...). Personalmente per la terza decade vedo uno spostamento del blocco verso ovest, per cui le pulsazioni successive potrebbero avere come bersaglio nuovamente Francia e Spagna (componente spiccatamente nord atlantica insomma) e ritorno della neve su alpi e nord anche in pianura. Anche a fine novembre abbiamo avuto un iter molto simile...ma è solo una mia idea.

    Ora tifo per gli amici dalla Toscana in giù, che questo MMW possa portare i frutti più ambiti da ogni appassionato.

    ciao!

    Hai fatto bene a sottolinerare la superba previsione di Andrea, retrogressione compresa.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #1059
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,510
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Grazie di nuovo a tutti: a distanza di 4 settimane dalla sua apertura, lo scopo di questo topic si esaurisce quì con grandi disegni invernali per il futuro

    Inverno rimediato in febbraio per i "peninsulari", mentre come dicevo dai primi di marzo si riparte con gli affondi buoni per gli amici del nord-ovest, comunque in un contesto di freddo continentale sotto SCAND+ per tutti gli altri con spostamento in Europa orientale dell'alta russo-siberiana.

    Andrea

  10. #1060
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie di nuovo a tutti: a distanza di 4 settimane dalla sua apertura, lo scopo di questo topic si esaurisce quì con grandi disegni invernali per il futuro

    Inverno rimediato in febbraio per i "peninsulari", mentre come dicevo dai primi di marzo si riparte con gli affondi buoni per gli amici del nord-ovest, comunque in un contesto di freddo continentale sotto SCAND+ per tutti gli altri con spostamento in Europa orientale dell'alta russo-siberiana.

    Ciao 4cast, questo lascierebbe presagire un mese di marzo buono un pò per tutti?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •