Pagina 93 di 111 PrimaPrima ... 43839192939495103 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 1103
  1. #921
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Vedendo sia il modello americano che europeo, si inizia a notare una certa evoluzione. Come già parlai in altri td, vi saranno tre target: il 7/8, il 12 ed il 17 febbraio. Poi ahimè dal 19/20 febbraio potrebbe essere significativa l'ipotesi del modello americano: ossia che il Vp scandinavo si agganci al vortice canadese con il ritorno della zonalità. La coda del run 06z di sabato 31 gennaio, a 384 ore, anticipando di qualche giorno e con toni un po' esagerati aveva rappresentato la situazione: dopo tre irruzioni abbastanza centrali, la quarta avrebbe portato ad una situazione di tale genere:


    A mio avviso tale situazione, anzichè per il 16, sarà per il 20.





  2. #922
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto MM Visualizza Messaggio
    Quindi c'è la possibilità che la prima metà del mese di marzo sia a carattere più invernale che primaverile con temperature sotto le medie? Parlo a scala europea o globale.
    Sarei orientato a pensare che se il FW non avviene l'11 marzo come lo scorso anno, ma un bel pò dopo, avremo un periodo abbastanza stabile tra la metà di marzo e quella di aprile. Questo in linea di massima.
    Sull'emisfero nord gli effetti denotati da fasi AO- intervallate a neutra, andranno avanti secondo i dettami di B&D e cioè una cinquantina di giorni o giù di lì, a partire dal 24/1
    Andrea

  3. #923
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    ao nel lungo confermata fortemente negativa....novita' pna nel lungo sembra possa tornare positiva

  4. #924
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    45
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sarei orientato a pensare che se il FW non avviene l'11 marzo come lo scorso anno, ma un bel pò dopo, avremo un periodo abbastanza stabile tra la metà di marzo e quella di aprile. Questo in linea di massima.
    Sull'emisfero nord gli effetti denotati da fasi AO- intervallate a neutra, andranno avanti secondo i dettami di B&D e cioè una cinquantina di giorni o giù di lì, a partire dal 24/1
    Grazie davvero per la spiegazione!
    Always looking at the sky!

  5. #925
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    E intanto le strato NCEP "vedono" qualcosa di positivo all'orizzonte .
    Gli effetti dello split che, continuo a ribadire, si sono tradotti fino ad ora in un desplacement sotto i 70 hpa, hanno spinto il core del vp fino addirittura alle coste occidentali del Pacifico, essendo venuta meno, per la completa realizzazione della separazione dei lobi a tutte le quote, la spinta aleutinica a causa delle probabili condizioni inerziali indotte proprio in quella sede dalle disseminate anomalìe negative oceaniche, riflesso diretto di condizioni di ENSO negative e ben visibili attraverso un PNA index fino ad oggi e da dicembre attestato su di una media leggermente negativa.
    Paradossalmente il desplacement andrà a forzare questo pattern indotto dalle anomalìe pacifiche oceaniche, creando una possibile fase di rialzo del PNA e ricreando artificiosamente una certa nuova ondulazione aleutinica.
    I possibili effetti di questa fase saranno principalmente 2 e dovrebbero gradualmente realizzarsi nella terza decade di febbraio, ovvero in primis, una reazione ondulatoria a catena in grado finalmente di "spezzare" l'andamento zonale o semiondulatorio finora ancora attivo e quindi con possibili genesi di blocchi strutturati in Atlantico, e in secondo luogo il ritorno nella porzione emisferica siberiana centro occidentale a geopotenziali propriamente invernali proprio dovuto ad una sinottica di blocco questa volta coadiuvata anche dal forcing aleutinico in grado di creare finalmente anche in troposfera l'antizonalità finora pressochè mancata o appena accennata.
    Questa volta in condizioni circolatorie alle medie latitudini assai diverse da quelle precedenti...

    Matteo



  6. #926
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Insomma Matteo dai credito all'extreme forecast di gfs e di ecmwf ( appena accennato) con una possibile dislocazione del nucleo siberiano molto più ad ovest verso la fine del mese....

  7. #927
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Insomma Matteo dai credito all'extreme forecast di gfs e di ecmwf ( appena accennato) con una possibile dislocazione del nucleo siberiano molto più ad ovest verso la fine del mese....
    Mah, vedo che paradossalmente quel dislocamento così lontano dalla nostra portata sarà un passaggio necessario per produrre quegli effetti di blocco che in troposfera e alle medie latitudini, sono finora state interdetti dagli effetti più meno diretti della Nina.

    Matteo



  8. #928
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecmwf e gfs: previsioni a 120 ore simili ,vediamo se

    domani confermano,infatti in tal caso avremo nel Mediterraneo dopo il 7

    febbraio, un evento simile più intenso 6 giorni dopo (13/14 Febbraio)
    Dopo aver notato il previsto aumento dei GPT in zona nord est canadese, ricordo che avevamo scritto in questa

    discussione che per il 13/14 Febbraio si sarebbe manifestato nel

    Mediterraneo un evento meteo freddo.

    Questa "visìone"in data 29 Gennaio era legata alla previsione delle mappe a 500Hpa a 120 ore, ma già osservate e confermate a più di

    120 ore da ECMWF.

    Infatti il modello americano si era allineato a quello inglese proprio a 120 ore.

    La previsione ad oggi è stata rispettata:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=707


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/02/2009 alle 01:02

  9. #929
    burian85
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro(foiano) Visualizza Messaggio
    dopo aver notato il previsto aumento dei gpt in zona nord est canadese, ricordo che avevamo scritto in questa

    discussione che per il 13/14 febbraio si sarebbe manifestato nel

    mediterraneo un evento meteo freddo.

    Questa "visìone"in data 29 gennaio era legata alla previsione delle mappe a 500hpa a 120 ore, ma già osservate e confermate a più di

    120 ore da ecmwf.

    Infatti il modello americano si era allineato a quello inglese proprio a 120 ore.

    La previsione ad oggi è stata rispettata:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=707


    ....

  10. #930
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    cambiate parecchio rispetto a ieri....in meglio


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •