Diciamo che le zone interessate da un bell'inverno sono state il NW,l'Emilia-Romagna occidentale,il medio-alto Veneto e il Trentino-AA; per il resto dell'Italia invece perlopiù si è trattato di un inverno finora molto mediocre.
Qui è stato sufficiente,in leggero surplus come T e anche come prp (infatti sono a 118,2 mm su 93 di media a fine gennaio, altroche inverno pieno di prp !!);
quanto alla neve,qui ha fatto solo una bella nevicata a Capodanno,con fiocchi giganteschi e in totale circa 4,5 cm...più una nevicatina da est il 28 dicembre 2008 con 1 cm totale...per il resto lo schifo più assoluto dal punto di vista neve con solo enormi delusioni.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi vien da ridere a vedere le carte odierne...fortuna che sono già sopra media nivometrica, perchè se il buongiorno di febbraio si vede dal mattino.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
No, schifezza no. Ci siamo tanto lamentati (e con pienissima ragione) negli anni passati delle gravi siccità che sarebbe veramente da cafoni rifiutare o sminuire il ben di Dio precipitativo che ci è cascato addosso negli ultimi mesi.
Ma credo di capire (in parte) a cosa sia da attribuire questo senso di lieve disappunto. Personalmente lo avverto quando sento descrivere l'inverno in corso come una sorta di glaciazione a la "Day after tomorrow" quando, in realtà, dal punto di vista prettamente termico, non è stato nulla di eccezionale. Anzi: come ricorda il Nonno, probabilmente, alla fine della fiera, risultarà addirittura leggermenta sopra media
E' che spesso non ci si rende conto che in Pianura Padana l'equazione neve=gelo eccezionale non sempre funziona nel mese di gennaio. Ha nevicato, sì, ma non ha fatto poi tutto questo freddo. In generale, direi, ma soprattutto in alcune zone come la mia. Perciò in molti la sensazione di un autunno lento a morire piuttosto che di un inverno in piena regola.
Ma, ripeto: meglio così. Se per congiunzioni astrali varie non possiamo permetterci gli inverni gelidi di una volta, almeno che siano piovosi (e nevosi là dove comunque si raggiunge lo zero). Parliamo di schifezza quando, a queste temperature, si accoppierà la siccità (ed è pure successo, nel recente passato; oh se è successo).
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Oddio, dipende sempre da dove. In alcune zone pianeggianti piemontesi, ma anche nel piacentino e nel basso lombardo hanno avuto una sequenza di minime attorno e inferiori ai -10 (correggetemi se sbaglio, ma da qualche parte si sono toccati i -15). L'ho visto sulla rete MNW, su WU e nei nowcasting regionali che ogni tanto spulcio. Ora, questo è freddo "sottomedia", per quanto valga ancora stare a guardare, nel 2010, delle medie ormai inutili come quelle 60-90, perlomeno in alcune zone ma sono certo anche in altre zone.
Gli schemi NOAA purtroppo fanno ridere perché si basano su stazioni altrettanto vecchie e certamente non a norma (ANCORA che tengono conto di quella stazione umbra che pure un cieco vedrebbe che è sballata e da sola riesce a condizionare un diametro di 300 km) e soprattutto nel calcolo delle anomalie non si capisce
a) di quante stazioni tengano conto
b) di QUALI stazioni tengano conto
c) della loro distribuzione: sono distribuite regolarmente? O ci sono dei buchi? Se una stazione da sola riesce a modificare un diametro attorno a sé di 300 km, immagino ce ne siano molte poche, sicuramente meno della rete MNW, per fare un esempio.
d) di quali parametri tengano conto. Delle min-max giornaliere? Magari, ma ho come la sensazione che non sia così.
e) di quali quote tengano conto. Può anche darsi che tengano conto di T non necessariamente a 1000.
Mi piacerebbe avere un plot testuale oltre a quello grafico, che mi pare sospetto anche solo guardando la griglia e certe palesi inconsistenze.
Ultima modifica di Fenrir; 29/01/2009 alle 15:57
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
che dire...
la neve sulle piste c'è....
e questo per l'economia locale è già buono...
a livello termico e nevoso per chi sta sotto i 1500 molto meno
diciamo che gennaio ha registrato pochissime minime negative che per questa zona è vermante anomalo...oltre ai +9 a mezzanotte dell'altra settimana...
abbiamo visto tanta pioggia...anche a 2000mt in pineo gennaio per 2/3 volte...
qualche sfiocchettata fugace...(il gennio 07 qui a questa quota è più nevoso..di molto, del 09...tanto epr capirci....)
a livello termico siamo sui livelli del 01
insomma se non fosse per la pioggia(che ora comicia a diventa anche troppa...e per la neve sulle piste..che non so voi..ma a 1500mt reputo normale) direi che questo inverno lotta per una sufficienza...che acquista con i fattori elencati sopra...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri