interessante lavoro, che come dici nel primo msg del 3D, ha carattere analitico![]()
in chiave previsionale, come dici: si tratta di proiezioni statistiche e come tali vanno prese, quindi a me non interessano
![]()
Il fatto che non ti interessano non interessa ai fini del topic.
E come quando ascolti una lezione, se non ti interessa prendi e te ne vai.
Voglio dire, non è mica che ti alzi e dici al docente "A me non interessa".
Ora... ogni riferimento è puramente casuale, mmg1 non è un prof ma un medico di famiglia che studia nel tempo libero di questi argomenti.
![]()
Andrea
Continuiamo la nostra osservazione sulle teleconnessioni e i WR. Sul nostro forum si è inasprita la diatriba tra puntata invernale e zonalità confermata. Vediamo da un punto di vista prettamente statistico cosa promuove una situazione come questa:
Prendiamo di riferimento allora il periodo 1-7 Marzo e 7-14 Marzo.
Come possiamo notare NAO parte tra valori prossimi a -0.5 nel primo periodo, e si porta poi verso una magnitudo -1 , mentre per quanto riguarda PNA dopo il picco positivo improvviso registrato in questi giorni si registra una graduale discesa del suo valore fino a valori prossimi allo 0 per poi risalire .
AO nel suo progressivo innalzamento ancora mantiene motivi di incertezza con una probabile fase a magnitudo prossime al -2 nella prima settimana in relativa lenta ( o nulla ? ) crescita al di la’ di queste proiezioni perché ancora un ricompattamento del VP mi sembra prematuro visto le condizioni di disturbo attuali.
Qua di seguito allora vediamo cosa è accaduto di fronte a queste concomitanze teleconnettive
Quindi periodo 1-7 Marzo avremo NAO -0.5 PNA + 0.3 ( depressione aleutinica e alta sul British Columbia ). Quest’ultima è una situazione poco frequente nei mesi invernali , che comunque ha dato come esito quanto possiamo osservare nel seguente grafico:
Crescono le quotazioni di ATH, permanendo cmq anche in auge un ipotesi di BLN entrambe in SCL quindi in pratica parrebbe esserci un break alla zonalità atlantica di questi giorni. A vedere dalle mappe esemplificative però non giudicherei attuabile un interessamento della nostra penisola o in alternativa un interessamento marginale del settore nord orientale ed adriatico. Ho anche preso il Marzo 1950 in cui era presente un EA + quale esempio per mostrare come può andare in caso di regime permanente in EA+ .
Successivamente 7-14 Marzo avremo NAO -1, PNA +0.7 ( rinforzo della situazione sopra esposta nel distretto Pacifico-americano)
In EA – sussisterebbero le possibilità di un buon evento invernale anche sulla nostra penisola,con un blocco ben strutturato in medio Atlantico capace di convogliare aria artica verso la nostra penisola.
A mio avviso l’imprevedibilità di EA sarà proprio la chiave di vlta di questo periodo in cui entreremo, e in risposta alla diatriba tra Andrea e Matteo direi che l’ago della bilancia sta proprio qua, come potrete notare dai plottaggi. Nei plottaggi ho anche volutamente privilegiare situazioni in cui la Magnitudo EA fosse debole perché a mio avviso di questo si tratterà sia in termini positivi che negativi. Per la cronaca la carta del Febbraio 1976 ha determinato una vasta ondata fredda nei territori caucasici e balcanici, quella del Marzo 1970 sula Mittel Europa e sulla nostra penisola.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Perfetto Luigi.
Non è sicuramente un caso che il passaggio di gpt bassi in area canadese (dopo (ma quasi contestuale) la parziale ripresa dell'AO index) si sia tradotto quasi subito in una profonda ondulazione meridiana (che dà l'incipit all'azione di blocco) ben accolta dalle profonde anomalìe negative delle sst presente alle medie latitudini dell'Atlantico occidentale.
L'incentivazione del vortice medio - atlantico trova naturalmente spiegazione, sulla base di quanto evidenziato anche da 4ecast, nell'inversione delle termiche oceaniche indotte dagli effetti ENSO + (che vede quindi anomalìe fortemente positive in zona ENSO per effetto diretto dello stesso e traslazione di anomalìe fortemente negative in area atlantica - ove indicato - per effetti in-diretti).
![]()
Matteo
Confronto col periodo 21-28 Febbraio:
Anche in questo caso sono stati ben inquadrati i centri nevralgici atlantico-europei, e volendo possiamo anche oltrepassare questi limiti per vedere che anche in territorio asiatico la ricerca degli analoghi ha dato frutti. Unica pecca ( che cmq ci può stare) è l’anomalia negativa scandinava, ma inquadrata dall’analisi degli analoghi.
Non posso dire altrettanto per quanto riguarda la regione aleutinica, dove il quadro è ben diverso.
A questo punto aspettiamo di vedere se quanto previsto per il periodo 1-7 Marzo e soprattutto nel periodo 7-14 Marzo corrisponderà a vero, già feci riferimento al possibile blocco atlantico con una predilezione per ATH, per la prima settimana e per un misto BLN / ATH per la seconda, e intanto i GM propongono anche un rex block.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Mi pare che anche che il nostro comparto non sia stato inquadrato (seppure nella emisferica ci sparisce).
Tieni anche presente che nella prima, dove l'Italia è neutra, è in scala -350 / 350 e la seconda, dove l'Italia è sotto anomalia anticiclonica, è in scala -100 / 100.
Se uniformi la scala a -350 / 350, lo vedrai che HP doveva esserci sul Mediterraneo centrale
![]()
Andrea
ho detto che è interessante da un punto di vista analitico...
dal punto di vista previsionale non lo trovo interessante, come tutte le altre proiezioni statistiche...
se non si può replicare al 3D, fate una stanza chiusa dove può replicare solo chi è d'accordo al 100%
ma pensa te![]()
No no, anzi proprio perchè trovo scettici come te, per me vale la pena di continuare su questa via e ,anzi, cercare sempre più di affinare la mira.
Certo però se avessi visto un tuo td io , che sono un semplice analista e che ho un'impostazione diversa dalla tua, non avrei scritto le cose che hai scritto te perchè la penso diversamente; i miei ex colleghi ti volevano probabilmente fa notare questo, manca semplicemente il buon gusto.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri