Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 61
  1. #51
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Ah leggo ora che di "Viterbo Pisello" si era già parlato 3 anni fa... non è proprio VT, è quasi 15 km fuori.... ci piove davvero POCO. Avrà 700 mm medi, forse anche meno.

    Strano... l'impressione che ho è che andando verso il lago la piovosità AUMENTI, e manco di poco!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Ah leggo ora che di "Viterbo Pisello" si era già parlato 3 anni fa... non è proprio VT, è quasi 15 km fuori.... ci piove davvero POCO. Avrà 700 mm medi, forse anche meno.

    Strano... l'impressione che ho è che andando verso il lago la piovosità AUMENTI, e manco di poco!

    C.
    "Viterbo (?)" Pisello è proprio un'altra realtà micro-climatica, che nulla ha a che vedere con Viterbo città...forse ha qualche punto in comune con l'aeroporto. In quella zona sicuramente ci piove di più col S/SE dal momento che ci troviamo ormai fuori dal raggio d'azione dell'ombra Cimina, ma non gode però dello stau da W/NW-NW-N/NW-N-N/NE di Viterbo. La zona in questione penso sia poco soggetta anche ai TS estivi, che di regola si formano e passano più a Nord ed Est. La pluviometria si, si aggirerà sui 700 mm...
    Ultima modifica di Mat87; 02/10/2013 alle 09:35

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    la seconda c'ha quella fantastica barriera fredda, con la temperatura che CROLLA sulla superstrada Orte-Vt, calando di anche SEI gradi in pochi km....

    Non che a Viterbo non possa fare caldo e a Frosinone non possa fare freddo, eh? Intendiamoci... d'estate ho trovato un 37° a Vt quando a Roma ce ne erano 2 di meno, e Frosinone può avere episodi freddi rilevanti, specie da "cuscino freddo".
    C.
    La "barriera" di cui parli è in realtà tipica delle irruzioni fredde autunno-invernali, quando il Viterbese per una questione orografica vede un "risucchio" di termiche più basse rispetto al resto del Lazio e soprattutto in confronto alla Valle del Tevere/Sabina, zone molto spesso phoenizzate. Sotto irruzione puoi sperimentare differenze di 5-6° nelle massime tra una qualsiasi località della Sabina e Viterbo, a parità di quota. In tali casi le basse massime di qui le ritrovi a 800 m in molte altre zone laziali! VT ha per certi aspetti un microclima da "esposizione adriatica", una piccola Trieste a tutti gli effetti...la Tramontana "vento regina" della città, incanalandosi nel pianoro a Nord tra i M.Volsini e le collinette umbre, arriva qua con un'intensità particolarmente violenta ed è umido. La città quindi risulta fredda per la sua quota, e il wind-chill "da capogiro". Passeggiare a VT con Tramontana è una bella impresa, per chi è freddoloso...le configurazioni nevose di Viterbo spesso vanno a braccetto con la Romagna, le Marche e il Teramano, mentre per gran parte del Tirreno (Lazio compreso) sono una ciofeca!

    ...Per il rovescio della medaglia, appena il vento schizza a SE la temperatura si impenna più che in altre zone, anche più di ROMA!!! Caso eclatante quello del 17 Dicembre 2010, quando qui il cuscino venne spazzato via all'istante con l'ingresso del SE favonico, provocando sulla città il rarissimo fenomeno del gelicidio...e nel frattempo nevicava a Tuscania, sulla costa, a Civitavecchia, e poi a scendere Ladispoli, Roma, Gaeta...in pratica su tutto il Lazio, nelle zone più impensabili!!! Viterbo fu l'unico angolo sfigato tirrenico a non vedere neve in quell'occasione, vedendosi frantumato in un par d'ore quel mega materasso freddo...quel giorno rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria!
    Ci sono altri casi in cui la tenuta del freddo è stoica, ad esempio il 9 Marzo 2010...a Viterbo resse in neve fino in serata mentre sui Cimini era pioggia fin sui 600 m ...lo Scirocco infatti deteriorò la colonna partendo dai piani alti mentre al suolo resse sempre la Tramontana/Grecale: in questi casi VT tiene fino a quando il freddo non è stato spremuto del tutto...

  4. #54
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    La "barriera" di cui parli è in realtà tipica delle irruzioni fredde autunno-invernali, quando il Viterbese per una questione orografica vede un "risucchio" di termiche più basse rispetto al resto del Lazio e soprattutto in confronto alla Valle del Tevere/Sabina, zone molto spesso phoenizzate. Sotto irruzione puoi sperimentare differenze di 5-6° nelle massime tra una qualsiasi località della Sabina e Viterbo, a parità di quota. In tali casi le basse massime di qui le ritrovi a 800 m in molte altre zone laziali! VT ha per certi aspetti un microclima da "esposizione adriatica", una piccola Trieste a tutti gli effetti...la Tramontana "vento regina" della città, incanalandosi nel pianoro a Nord tra i M.Volsini e le collinette umbre, arriva qua con un'intensità particolarmente violenta ed è umido. La città quindi risulta fredda per la sua quota, e il wind-chill "da capogiro". Passeggiare a VT con Tramontana è una bella impresa, per chi è freddoloso...le configurazioni nevose di Viterbo spesso vanno a braccetto con la Romagna, le Marche e il Teramano, mentre per gran parte del Tirreno (Lazio compreso) sono una ciofeca!

    ...Per il rovescio della medaglia, appena il vento schizza a SE la temperatura si impenna più che in altre zone, anche più di ROMA!!! Caso eclatante quello del 17 Dicembre 2010, quando qui il cuscino venne spazzato via all'istante con l'ingresso del SE favonico, provocando sulla città il rarissimo fenomeno del gelicidio...e nel frattempo nevicava a Tuscania, sulla costa, a Civitavecchia, e poi a scendere Ladispoli, Roma, Gaeta...in pratica su tutto il Lazio, nelle zone più impensabili!!! Viterbo fu l'unico angolo sfigato tirrenico a non vedere neve in quell'occasione, vedendosi frantumato in un par d'ore quel mega materasso freddo...quel giorno rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria!
    Ci sono altri casi in cui la tenuta del freddo è stoica, ad esempio il 9 Marzo 2010...a Viterbo resse in neve fino in serata mentre sui Cimini era pioggia fin sui 600 m ...lo Scirocco infatti deteriorò la colonna partendo dai piani alti mentre al suolo resse sempre la Tramontana/Grecale: in questi casi VT tiene fino a quando il freddo non è stato spremuto del tutto...
    Ma anche il 12 Febbraio 2010 non credo che abbia fatto qualcosa. Sentivo dire in giro "quando nevica a Roma, non nevica mai a Viterbo" \as\.
    Comunque per le configurazioni nevose, a Viterbo vanno bene quelle stile 28 Dicembre 2008, con SW in quota ed NE al suolo.
    Con le rodanate in cui fanno il pieno le zone a sud del lazio (ovviamente collinari) Viterbo come se la cava?
    In tutti i casi, il clima è meno monotono di quello romano.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  5. #55
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Ma anche il 12 Febbraio 2010 non credo che abbia fatto qualcosa. Sentivo dire in giro "quando nevica a Roma, non nevica mai a Viterbo" \as\.
    Comunque per le configurazioni nevose, a Viterbo vanno bene quelle stile 28 Dicembre 2008, con SW in quota ed NE al suolo.
    Con le rodanate in cui fanno il pieno le zone a sud del lazio (ovviamente collinari) Viterbo come se la cava?
    In tutti i casi, il clima è meno monotono di quello romano.
    No, non ha fatto nulla. I rovesci si sono fermati a Vetralla...\fp\ L'occlusione nel frattempo agiva su Siena, qui gran buco
    Quali sarebbero le Rodanate in cui fa il pieno il Sud del Lazio? Fammi un esempio. In genere qua non fa nulla, o poco più di nulla (al massimo un paio di cm), con il Rodano alto e minimo sul Ligure o sulle Venezie...l'ombra Corsa in questo caso da il peggio di se togliendoci i fenomeni, ma anche da Roma in giù non è che siano messi meglio per mancanza di termiche. Cmq dipende sempre dalla posizione del minimo...minimo alto >>> no good

  6. #56
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    No, non ha fatto nulla. I rovesci si sono fermati a Vetralla...\fp\ L'occlusione nel frattempo agiva su Siena, qui gran buco
    Quali sarebbero le Rodanate in cui fa il pieno il Sud del Lazio? Fammi un esempio. In genere qua non fa nulla, o poco più di nulla (al massimo un paio di cm), con il Rodano alto e minimo sul Ligure o sulle Venezie...l'ombra Corsa in questo caso da il peggio di se togliendoci i fenomeni, ma anche da Roma in giù non è che siano messi meglio per mancanza di termiche. Cmq dipende sempre dalla posizione del minimo...minimo alto >>> no good
    Anche il 29 Dicembre 2005, e mi riferivo soprattutto in caso di precipitazioni (in quell'episodio nevicò sopra i 200 metri nei castelli) ed a Viterbo non so se ha nevicato. Un po come il 12 Febbraio 2010 (stavolta però neve sul piano). E il 19 Dicembre 2009?
    Viterbo alla fine secondo me subisce molto l'effetto Corsica con le rodanate.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  7. #57
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Quella fu una notevole Rodanata (con minimo alto) che portò termiche di tutto rispetto fin sotto Roma. Credo sia una delle rodanate "pure" più intense degli anni 2000. Ovviamente qua (e in tutta la Bassa Toscana-Viterbese-Orvietano) non nevicò, causa devastante schermatura corsa tipica di queste configurazioni. Rimase tutto a Nord di Siena, ma pure nel Reatino fioccò bene (Rieti mi pare 10 cm)...Frosinone non ricordo sinceramente

    Spulciando i miei dati, a Viterbo nevicò col Rodano o Carcassone "puro (?)" nel

    - 26 Febbraio 2001: 2-3 cm.
    - 30 Gennaio 2003: 0,5 cm.
    - 29 Gennaio 2004: 5 cm.
    - 30 Gennaio 2004: 2 cm.
    - 29 Febbraio 2004: 1 cm.
    - 1 Marzo 2004: 7 cm.
    - svariate rodanate nel Febbraio 2005: 7 cm totali \fp\\fp\\fp\
    - 5 Marzo 2005: 4 cm.
    - 6 Marzo 2005: 1 cm.
    - 19 Dicembre 2009: 1 cm.

    Bisogna poi vedere cosa si intende per Rodano?! Tutti i minimi tirrenici -alti, medi o bassi che siano- sono alimentati da aria fredda che si getta dalla Valle del Rodano (spesso un mix Rodano-Bora), per cui cosa stabilisce quale sia una configurazione rodanica e quale no?! Mi vien da pensare che anche nel Febbraio 2012 fu Rodano (Rodano + Bora + Carcassona, l'aria fredda è entrata da ogni porta!!). Per non parlare del Marzo 2010, Gennaio 2005 ecc ecc...di esempi di nevicate pseudo-rodanesche ne ho a palate! Nell'immaginario collettivo forumistico si parla di "Rodano" solo quando il minino sta sul Ligure e nevica soprattutto sulla Toscana settentrionale...ma vai a chiedere a un'abitante di Firenze se nel Febbraio 2012 è stato Rodano! Si metterà a ridere...e invece, in certo senso, lo era eccome, solo che i minimi furono più bassi

    Cmq per farla breve qui nevica con minimo medio tirrenico, SW-S in quota e N-NE al suolo...che sia una configurazione da Rodano o Bora o un mix di entrambi non saprei. L'elemento imprescindibile e necessario per una nevicata decente in città è il vento nei bassi strati, tutto ciò che non è NW-N-NE è monnezza per Viterbo...mai vista infatti una nevicata "decente" (over 5-8 cm per episodio) in presenza di altre ventilazioni da quando ho memoria! Poi magari in passato ne saranno capitate pure...magari col Libeccio...





  8. #58
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Per quanto riguarda gli sfondamenti da Nord-Est, Viterbo e Frosinone se la giocano, anche se vedo sempre più favorito il viterbese, soprattutto quando si tratta di episodi nevosi.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  9. #59
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Con un anno medio di pioggia di Frosinone ci fai DUE-TRE Viterbo-Pisello (ARSIAL), stazione a due passi dal "semiarid"...

    Quanto alle temperature passare da Frosinone a Viterbo è come passare da Karthoum a Livigno... la prima c'ha sempre il caldo-umidiccio subtropicale attaccato addosso (e associato a continue piogge torrenziali...) , la seconda c'ha quella fantastica barriera fredda, con la temperatura che CROLLA sulla superstrada Orte-Vt, calando di anche SEI gradi in pochi km....

    Non che a Viterbo non possa fare caldo e a Frosinone non possa fare freddo, eh? Intendiamoci... d'estate ho trovato un 37° a Vt quando a Roma ce ne erano 2 di meno, e Frosinone può avere episodi freddi rilevanti, specie da "cuscino freddo".

    C.
    Noto anche da Meteoam, che Vigna di Valle ha massime simili a quelle di Viterbo, nonostante è molto vicina a Roma. Ho l'impressione che anche come nevosità se la giochi un po con Viterbo, riguardo la piovosità penso sia superiore.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  10. #60
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Viterbo vs Frosinone: confronto meteo

    Viterbo Pisello anno 2013 Arsial appena 741 mm (Roma Via Lanciani 38 1104,3 mm ! Frosinone penso sui 1400... )

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •