Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 51

Discussione: quando giugno...

  1. #11
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    viste le correnti da est previste... possibilissimo quel buco proprio tra siena e montalcino...

  2. #12
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Sulla coarta potrebbe cadere più pioggia nei prossimi 7 giorni rispetto a quanta ne sia scesa in tutto aprile e maggio....speriamo....
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #14
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    quel buco a Pistoia
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di meteo1
    Data Registrazione
    24/09/05
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,398
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da lb81 Visualizza Messaggio
    Con questa carta siena nord ( Vico Alto ) colpita e affondata .
    Roberto (credigi come si dige a Galligano dove mangiano la ciccina con gli spinagi )
    E piu facile che tu fai 30 mm di pioggia che a lucca facci 1 mm

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    quel buco a Pistoia
    ma come!! il lamma ci toglie le piogge sulla piana per domani ?!!'

  7. #17
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da meteo1 Visualizza Messaggio
    Con questa carta siena nord ( Vico Alto ) colpita e affondata .
    Roberto (credigi come si dige a Galligano dove mangiano la ciccina con gli spinagi )
    E piu facile che tu fai 30 mm di pioggia che a lucca facci 1 mm
    ma... l'hai disegnata te ???

  8. #18
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    ma come!! il lamma ci toglie le piogge sulla piana per domani ?!!'
    Veramente no!
    Qualcosa fa stasera, stanotte e domani mattina presto roba però da fronte caldo ...per quanto riguarda il pomeriggio di domani qualcosa potrebbe fare anche se vedo messe meglio le zone un po' più a ovest ed a sud-ovest....

  9. #19
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    Veramente no!
    Qualcosa fa stasera, stanotte e domani mattina presto roba però da fronte caldo ...per quanto riguarda il pomeriggio di domani qualcosa potrebbe fare anche se vedo messe meglio le zone un po' più a ovest ed a sud-ovest....
    domani è roba da pisano- livornese... ma anche il pistoiese e da lucca a massa... più ad est poca roba... forse tra metallifere e amiata e sul chianti, ma fenomeni locali...

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: quando giugno...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    domani è roba da pisano- livornese... ma anche il pistoiese e da lucca a massa... più ad est poca roba... forse tra metallifere e amiata e sul chianti, ma fenomeni locali...
    La pianti di gufare? E' da 2 giorni che non fai altro... Leggo (qui e in altri lidi) di precipitazioni che dovrebbero cadere nelle "solite zone": certo, come se i 28 mm accumulati da fine Marzo rappresentassero un bottino invidiabile. Dacci un taglio, per cortesia...

    Questa situazione per il pisano è veramente al limite. La goccia rimane troppo ad Ovest, il passaggio frontale avverrà nella seconda parte della notte, e rischiamo seriamente di vedere le precipitazioni confinate sul mare o al limite sulla linea di costa, a causa delle correnti a componente prevalente sud-orientale alle quote medie e basse (da 700 hPa in giù). Con buone probabilità il passaggio frontale, che per Pisa e Livorno dovrebbe rappresentare la migliore occasione, produrrà poco o nulla (max 5 mm); forse solo l'arcipelago potrebbe essere interessata da accumuli più consistenti.

    Nel primo pomeriggio poi dovrebbe attivarsi una discreta instabilità termoconvettiva sulle zone interne, grazie anche al parziale soleggiamento.

    Ma la "ciliegina" potrebbe essere la formazione di una probabile linea di convergenza per le ore tardo-pomeridiano-serali. Secondo il WRF HighRes del LAMMA inizializzato GFS06, dovrebbe essere favorita la fascia pianeggiante della Media e Alta Valdarno, Casentino, Pratomagno e la piana lucchese-pistoiese-pratese.

    Secondo me saranno proprio questi gli episodi che produrranno gli accumuli più consistenti, ma credo che l'esatta ubicazione dei fenomeni sia veramente difficile.

    wind10st_web_11.png

    wind10st_web_12.png

    pcp3ht_web_11.png

    pcp3ht_web_12.png
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •