Si veniva da una fase piuttosto calda, simile a quella che si va profilando per i prossimi giorni. Il 23 l'anticiclone si ritirò verso nord-ovest aprendo il corridoio all'aria artica, in una configurazione dal sapore quasi invernale. Il 24 una goccia fredda a 552 dam di gpt e nucleo in quota di 0-2° a 850 hPa, attraversò il centro-nord apportando uno dei peggioramenti-raffreddamenti più repentini che siano mai capitati nella terza decade di giugno (qualcosa di simile avvenne, da che ricordo, nel giugno 1980).
A Prato si passò da una massima di 31° ad una di 14.2°, a tutt'oggi la massima più bassa per giugno dal 1924 (contando, quindi, anche i dati dellIdrografico). La neve fece la sua comparsa all'Abetone, imbiancando appena sopra il paese. La giornata fu caratterizzata da pioggia battente, tuoni sordi e radi, e forte bora scura, con un accumulo precipitativo superiore ai 50 mm.
![]()
Memorabile quel peggioramento!
Qui però il clou fu la sera del 23, con pioggia battente accompagnata da forte vento di tramontana, con temperatura sui 12°C
Sul Passo delle Radici caddero una ventina di cm di neve, per qualche ora fu necessario chiudere il valico. Due giorni dopo, la domenica seguente, una giornata serena e limpidissima, ero in Tambura, era incredibile salire sotto un sole estivo comunque bello caldo avendo davanti a se l'Appennino ancora bello bianco![]()
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
All'epoca abitavo a Mezzana , ricordo benissimo il repentino raffreddamento e dopo qualche giorno , mi recai sullo Scaffaiolo , dove ancora resistevano grandi macchie di neve.
La cosa che mi colpi , furono le decine di migliaia di formiche morte lungo il sentiero sopra la Doganaccia.....sorprese dal freddo e dalla neve\fp\
La giornata più fredda e perturbata fu il 23 giugno comunque.
Il 24 la nuvolosità era più irregolare e la giornata più asciutta e meno fredda del giorno precedente.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Si si il 23 giugno Sono andato a braccio perché al lavoro non ho sotto controllo i miei dati e la memoria inizia a perdere qualche colpo.
Ecco la ricostruzione di quel peggioramento:
21 giugno: massima 31,5°
22 giugno: massima 30,7°, calo termico già dalla serata
23 giugno: massima 14,5° (record negativo di massima per giugno) minima 10,4° registrata in serata. Precipitazioni 49,2 mm, forte grecale
24 giugno: massima 18,1° minima 9,2° (una delle più basse per la terza decade di giugno=. Precipitazioni 12,6 mm
Nei giorni successivi si torna temporaneamente alla normalità, ma con nuovo intenso peggioramento il 5-6 luglio
![]()
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
albedo, per curiosità quanto hai fatto di massima il 2 luglio 1995?
Con questa configurazione (che se si verificasse oggi sarebbe da over 35 °C a tappeto nelle pianure interne dalla Toscana), nel GSOD del NOAA quel giorno risultano soltanto +31,1 °C di temperatura massima a Firenze Peretola:
Rrea00219950702.gif
Sarebbe interessante per capire se già all'epoca Peretola sottostimava le massime oppure se è completamente cambiata negli ultimi 10-15 anni la correlazione tra configurazioni sinottiche e temperature effettivamente registrate.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
in attesa di albedo provo a risponderti io. qui da me a Comeana il 2 luglio 1995 la massima fù +31,1°C. temperatura massima rilevata con termometro con sonda posizionata all'ombra della casa (quindi non conforme alla regola scientifica). dal 2001 ho installato una capannina meteo in giardino con termometri siap a massima e a minima ("conformi alla regola scientifica"), e posso dirti con buona approssimazione che 31 °C corrispondono a circa 33,5°C in capannina.
nelle mie note il 2 lug. 95 riporto una certa variabilita del cielo nelle ore centrali che potrebbero aver contenuto la T. max.
![]()
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
2 luglio 1995 massima 31,8° da me. Il giorno dopo 26,8° con 2,4 mm di precipitazione.
In effetti stupisce che ogni qual volta si affacci un promontorio con la + 20° sulla Sardegna da qualche anno a questa parte i valori delle pianure toscane debbano schizzare oltre i 35°, l'impressione è che in passato non fosse così.![]()
(Non per dire nulla a te , ci mancherebbe)
Mi fanno una rabbia e una frustrazione assurda questi post di amarcord.... perchè dipingono situazioni impossibili ad aversi nell'attuale, accrescono solo il senso di disagio e di abbattimento... giuro che darei, se si potesse, 200-300 euro per avere una goccia fredda del genere adesso. Giuro, li pagherei adesso... qui è appena mezzogiorno e fuori fa 34°... per fortuna secchi. 30° dentro casa...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri