Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34

Discussione: L.a.m. 5 luglio 2014

  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Cockchafer
    Data Registrazione
    21/09/12
    Località
    Roma, Romanina
    Messaggi
    644
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    ancora 29,4°
    54%UR
    DP 20°
    \fp\

  2. #22
    Burrasca L'avatar di rock85
    Data Registrazione
    30/12/09
    Località
    Labico (RM) 350m
    Età
    39
    Messaggi
    5,166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Ciao a tutti e TANTI AUGURI AD ANDREAAA!!!!
    Da me minima di 21,8°........ Ieri la massima è stata di 30,5°!!!

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di marco89
    Data Registrazione
    03/03/13
    Località
    Olevano Romano(RM)
    Messaggi
    2,919
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Ciao a tutti e auguri a nevoso
    Massima tornata sotto i 30° con +28.7° e attuali +25.2°

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di eremite
    Data Registrazione
    19/11/10
    Località
    nerola(rm)/453m slm
    Età
    29
    Messaggi
    2,653
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Ok che non abbiamo avuto fasi che non si possono definire estive, ma addirittura i zampognari ora
    Nerola; +25°c/ur 60%

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di eremite
    Data Registrazione
    19/11/10
    Località
    nerola(rm)/453m slm
    Età
    29
    Messaggi
    2,653
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Ho scoperto per pura casualità che il modello FIM è su meteociel: Meteociel - Modèle Numérique américain FIM

  6. #26
    Vento moderato L'avatar di ChietiMeteo
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Chieti 50 s.l.m
    Età
    43
    Messaggi
    1,129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Chieti sereno +27.7°C

    massima +32.2°C
    Situazione meteo a Majelletta-Blockhaus 2003 m slm e Passo San Leonardo 1282 m slm
    https://www.chietimeteo.it/majelletta.htm
    https://www.chietimeteo.it/passosanleonardo.htm

  7. #27
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Salve a tutti, oggi è il primo giorno in cui abbiamo accesso i condizionatori nonostante i +30,8° di massima, valore ben più basso rispetto ieri, la minima invece è rimasta invariata a +18,8°. Molti cumuli questo pomeriggio, attualmente cielo sereno biancastro, ma sembra più pulito rispetto a ieri, nuvoloso verso l'interno. Umidità piuttosto alta. Auguri a Nevoso anche da parte mia!

  8. #28
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Aria immobile come al solito al tramonto qui a colleferro, e di conseguenza finestre chiuse e clima accesi!

  9. #29
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Buona sera ragazzi, godetevi il peggiornamento della prossima settimana, anche la Catalogna costiera (dove vivo attualmente) vedra' una strisciata temporalesca lunedi' mattina, fenomeni che poi arriveranno piu' organizzati al centro/nord Italia, intanto permettetemi un ot e godetevi questa bella schicchera newyorkese...

    New York City Lightning Strike Caught on Camera | 2 July 2014 - YouTube


  10. #30
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: L.a.m. 5 luglio 2014

    Volevo tornare a evidenziare l eccezionale giugno appena trascorso dal punto di vista pluviometrico nell aquilano riportando i dati della mia stazione di poggio s maria a pochi km dal capoluogo. 166 mm caduti nel mese, a fronte di una media calcolata su campione di 13 anni dal 94 a oggi di poco inferiore a 50 mm. Lo scorso giugno di mm ne caddero 122. Anche termicamente ci siamo difesi bene con 17,4 di media, inferiore ai 17,9 calcolati su un campione di 6 anni dal 2009. Lo scorso giugno la media fu 17,1 mentre nel 2012 20.
    Ultima modifica di kima; 05/07/2014 alle 21:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •