Vedendo questi dati allora qua da me non è andata poi tanto male anzi....59.4 mm totali da inizio peggioramento,25 mm più di Pistoia e poco meno di Lucca che comunque ha fatto il pieno con altri temporali e in questo mese credo sia già oltre i 200 millimetri....certo mai mi sarei aspettato simili accumuli per luglio
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
È probabilissimo,a volte con questi temporali si vedono differenze notevoli anche nell'arco di pochi chilometri,ci può stare benissimo che in centro il temporale sia stato più intenso con oltre 30 mm di accumulo mentre in altre zone anche vicine non si siano superati i 25 mm
Punto di osservazione Prato-Zona Sud-Est e Lamporecchio(PT)
Stazione Meteo: Davis Vantage Vue Località: Mastromarco(frazione del comune di Lamporecchio) Altitudine: 45 mt
Caduti 121,6 mm a casa mia tra ieri (104 mm) e stanotte (altri 17,6) mm. Non so ma luglio nell'Oltreserchio credo che sia sui 400 mm.
Allagamenti e ci sono anche alcune famiglie sfollate (una famiglia di danesi in vacanza sulle colline) e altre in zona Valfreddana se non ho capito male.
Eccomi da Caletta di Rosignano Solvay...veramente due notevoli bussate di acqua stanotte...120 mm mi sembrano tanti, ma una cinquantina stanotte qui li ha fatti.....tanti schianti anche...forse non ero però nel posto peggiore...:cool:
uploadfromtaptalk1406014231777.jpg
Poco nuvoloso, vento quasi assente, temperatura 22,8 °.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Qui a Pisa racimolati altri 15-20 mm in nottata. Botta ancora più notevole nell'interno, con Pontedera che stacca un impressionante 93,4 mm nelle ultime 12 ore.
Pisano che è stato letteralmente colpito e affondato. In mattinata "privilegiata" la fascia a nord del capoluogo, con gli accumuli più alti (tra 60 e 70 mm) compresi nella fascia compresa tra Boccadarno, Bocca di Serchio, Metato e Vecchiano, mentre in nottata è stato il turno delle colline pisane settentrionali (Crespina, come ha ricordato Lorenzo da Berlino) e del pontederese.
Non parlo di quello che è successo in Oltreserchio perché mi pare che Nicola (ma anche Francesco) lo abbia documentato già ampiamente...![]()
Luca Bargagna
Mi ero dimenticato di segnalare, che in nottata c'è stato una breve precipitazione piovosa tuttavia senza accumuli significativi.
Intanto qui con il sole e la "tramontanina favonica" siamo arrivati in scioltezza a +27°C.
Cielo di un azzurro veramente intenso dopo l'ultima "lavata" notturna.
Luca Bargagna
cielo parzialmente nuvoloso, con cumuli un po' più significativi verso il chianti.28° raggiunti!
Segnalibri