Gfs12z toglie la pialla e mette qualche ondulazione regalando un maggiore dinamismo alla prima parte di gennaio, ma ancora niente di che. Sarà soprattutto il sud e medio Adriatico a beneficiare di nuove scodate fredde, almeno se venisse confermata la tendenza. C'è anche un accenno di Rodano a fine corsa.
Il 4 riparte quell'ondulazione con l'alta che timidamente si spinge a nord, certo se il tutto anzichè essere centrato sull'italia si spostasse un pò più ad W, sarebbe un'iniezione di ottimismo. Comunque già così sono contento, almeno sono segni di dinamicità
Anche il 18z vede una timida elevazione sulla quale si può lavorare![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
L'elevazione con affondo del 10 sopratutto è interessante. Quasi un ponte accennato. Ci si può lavorare.
come non detto a 120 ore viene stravolta la previsione del JS in uscita dal Canada:
Recm1201.gifAllegato 385334
non ci credo..fiocca!!!vabbè,niente di che!!ma fiocca!!![]()
Occhio ai modelli europei: il bis è in agguato.![]()
Tralascio di commentare la modellistica di inizio anno perché mi sembra ancora poco chiara e contradditoria. In generale, però, sembra delinearsi un gennaio sicuramente meno caldo e meno piovoso del precedente, senza acuti particolari di freddo. Ma è presto per dirlo, perché se è poco chiara la prima parte del mese (a parte una tendenza generale all'anticiclone piallato, con qualche timida ondulazione favorevole più che altro alle regioni adriatiche e dell'estermo sud), figuriamoci la seconda parte.
Credo che avremo un mese piuttosto movimentato.
Segnalibri