Perché dici di parte? A me non può fregare di meno: sono nato in provincia di Ancona da babbo marchigiano, mamma di Bari, nonna materna argentina, nonno paterno di Predappio (Ravenna) e nonna paterna dell'isola d'Elba.
Però penso di conoscere bene il clima di queste zone: prendo dati dal marzo 1971 (43 anni), tutti i giorni pochissimi esclusi ma sono appassionato anche da prima. Ho vissuto a Firenze (Rifredi) qualche anno e ho diversi parenti lì, mia moglie ci lavora dal 1989, ho una valanga di amici fiorentini di tutti i quartieri e le periferie. Non mi piace neppure troppo questa città che mi ospita. Che devo dirti di più?
A Prato nevica più che a Firenze, a Firenze è più facile avere temporali estivi degni di nota che a Prato, nel fiorentino le minime sono generalmente più basse e noi recuperiamo nelle massime, neppure sempre. Lo dico a ragion veduta, osservazione, esperienza, dati.![]()
non mi riferivo a te ma a qualcun'altro che tu stesso hai scritto che le spara grosse...... ( vedi sotto )
Prato Chiesanuova 9/01/1985 ore 9.00 max altezza variabile tra 50/60 e 80 cm ( dato senza una misurazione effettiva )
.
Ovvia su Gianni, all'epoca come sai stavo in via Risaliti, non lontano da Chiesanuova. 80 cm nemmeno col binocolo. Forse fra i 50-60 nei punti di accumulo maggiori sottovento (cioè protetti dal vento). Qualche mucchio così l'ho visto, e anche fotografato, per esempio in via della Fonderia alla Pietà. Ma in media l'accumulo era sui 30 cm, neppure uniformi.![]()
Gfs torna a farci sognare nell'extra longe:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...rrei-dire.html
Massime che voleranno in questi giorni se non arriverà la nebbia...
Mi accontento della minima. -1.5° stamani a Firenze Peretola![]()
Ce la faremo a rivedere una seconda decade di gennaio (periodo 11-20) degna dei migliori anni?
La prima ormai è andata, al massimo sarà nella media termica e in sottomedia precipitativa. Ma se una prima decade di gennaio molto fredda manca dal 2002, per trovare una seconda decade decente bisogna tornare indietro al 1987. E' anche da quell'anno che le nostre piane non vedono un fiocco di neve nella fase centrale di gennaio. Solo nel 2002 ci fu una sfiocchettata (il 15 mi pare) che prese meglio la zona di Scandicci, il solito aretino e la Maremma, ma poca roba.
Statisticamente più fortunata la terza decade, che dagli anni 2000, anzi dal 1998, ha offerto spesso la parte migliore dell'inverno o l'ha fatta iniziare.
Che strano la foschia si intensifica e l'ur è scesa a 49%
Ma è un problema mio o è semplicemente così?
Intanto sono in massima con 11,2
11.6°
Vediamo fin dove si arriva...
T MIN
Campi -0.9°
qui a Alba
-7 termo auto
-7.4 mio termo nel giardino del garni
domani a partire dalle 16-17 vengo via...(forse ritorno il 31...forse..
)
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Come sempre, alcuni siti meteo sottovalutano la capacità di inversione termica di Firenze. Per oggi erano previste minime più alte e massime più basse...dati ovviamente disattesi.![]()
Segnalibri