Ehm ehm... forse non mi sono spiegato bene...
Nel caso del '78 abbiamo avuto in precendenza una irruzione fredda... aria poi che si è depositata al suolo...
Quest'anno non l'abbiamo avuta da 0°...
Ti torna il ragionamento?
Rrea00219781028.gif
CAMPIONE - Totometeo 2014
Sì certo, non mi prendere per rincoglionito del tutto.Io dicevo che sarei disposto a rivivere un novembre di quel tipo anche se molto asciutto, non che ci sono le condizioni di partenza simili ad allora.
Penso però che, a parità di condizioni, sarebbe comunque impobabile per la piana fiorentina-pratese riavere quella costanza di minime basse (che ci furono solo nelle pianura interne e nelle vallate, in quanto in collina, montagna e sul mare fu un novembre molto più mite).
E adesso per chi ama la dinamicità meteorologica quella delle piogge copiose alternata a brevi periodi
stabili, se ne faccia una ragione, la prima decade di novembre pare essere segnata; speriamo
in qualche buona inversione termica..e soprattutto speriamo che i GM vedano la MJO scrollarsi di dosso
quella deleteria fase 2, altrimenti si rischia di vivere un novembre secco per buona parte del mese..
![]()
La MJO è solo una previsione descritta con un altro tipo di variabili, non è causa, ma solo una descrizione, come una mappa descrittiva a 500 hPa di un modello.
Ecco i forecast
ensplume_full.gif
mi riferivo all'eventuale previsione,
La MJO è importante perchè ha influenza sul regime degli Alisei e di conseguenza sulla collocazione degli hp subtropicali...una fase 2 stazionaria non è un bene..
Tifo per un passaggio ad una fase 3![]()
lui c'è sempre
![]()
Domani la giornata più calda, con grecale tiepido e 21°-22°. Poi fortunatamente da sabato si tornerà in media nei valori massimi, sui 17°-18° , sempre però belli ventosi. Da martedì le massime torneranno a salire, le minime dovrebbero calare sensibilmente
e io mi riferivo alla più (immediata?pratica?)semplice previsione descrittiva dei GPT a 500 hPa.
test8.gif
Segnalibri