Salutiamo intanto anche l'affondo del weekend, che avrebbe portato almeno bianco sull'appennino anche se a quote autunnali. Piallata totale di gfs.ondulano un pelo ukmo e ecmwf!
Sarebbe stato comunque un cavetto, secondo me bisogna aspettare la pulsazione intravista con diverse forme ormai da giorni fra il 12 e il 15 per capire dove si andrà a parare. Stamattina l'evoluzione migliore in tempi più brevi è quella proposta dal modello Nasa. Un bell'Atlantico freddo con contributi artici, ma dubito che possa realizzarsi, almeno il 10. E' comunque quanto mi aspetto magari qualche giorno dopo.
cfs1.jpg
temp.jpg
Gfs06z è sulla stessa falsariga di Cfs ma con termiche un pelo peggiori (minor contributo artico). Ma la cosa più importante è che conferma la pulsazione atlantica del 12. Parlo dell'ufficiale. Gli altri spaghi sono da delirio bianco (scherzo).
Se non è pulsazione questa...
![]()
Lo 06z migliora moltissimo sul medio-lungo rispetto allo 00z, ripercorrendo del resto la strada di altri modelli e altri spaghi dello stesso Gfs. Se solo quel proiettile dall'Atlantico fosse meno intenso non avremmo la solita spanciata finale con freddo produttivo unicamente adriatico.
proiettile.png
La famosa pulsazione del 12 di cui parlo da giorni si vede chiaramente qui. Il vortice polare va in seria crisi attaccato dai warming, ma il lobo canadese mostra la solita vivacità e vorticità schiacciasassi, per cui per ora la pulsazione atlantica con discesa conseguente di un consistente lobo del VP sull'Europa viene vista compiuta solo a metà, o meglio affonda poco. Poi il temporaneo scand+ ci darebbe una mano per una moderata irruzione continentale richiamata da minimo che va in cut-off sul sud-Italia.
![]()
Pio dove sei?
![]()
Il Run di controllo erige un muro.
![]()
Gfs12z mi smonta tutto: da sciopero della meteo.Non è che qualcuno gufa?
![]()
Segnalibri