Mah io vedo un ECMW che ci rammenta che l'inverno sul monte è ancora lungo
Tra l'altro l'ufficiale che fa venire giù la pioggia abetonese con un inizio di martedì con la +4° e a seguire nevicatozza abetonese con la +2 per finire venerdì con la +1/0 e possibile follia () è il più caldo di tutti. Per la media spaghi sarebbe neve fin da subito e lei si tira dietro altri 70%.... ora detto ciò speriamo che rimangano così
![]()
Andrea
Purtroppo sul prox cavetto quota neve siderale, si fa per dire... 1600m direi domenica e abbassamento sul finire delle preci la notte su lunedì fino ai 1300 m![]()
Andrea
comunque anche con gfs12 a prescindere dalle termiche che non sarebbero mai veramente invernali (salvo qualche effimero momento) ,la dinamicità per un bel po' potrebbe essere di casa sulla penisola e la nostra Toscana!e comunque le precipitazioni di domenica (salvo il buco sulla piana) non sarebbero proprio pioviggini, come diceva Albedo nell'analisi qui sopra....!![]()
Gfs12z: due giorni di maccaja (domani e sabato), dieci giorni di pioggia con intervalli brevi e miti e poi una raffrescatina continentale con soli splendenti sul finire di decade. Potrebbe anche arrivare qualche temporalozzo o grandinata, specie nella seconda perturbazione. Vediamo se Reading conferma il finale potenzialmente artico-marittimo dello 00z o si allinea a Gfs.
Ci sono alcuni spaghi che vedono questo bombolo alle 180 ore (tra una settimana). Ci si diverterebbe un po' con un bel maltempo movimentato (rovesci di neve in collina, grandine, graupel, ventate improvvise).
spago 2.png
Quel giallo in wetter sulla toscana come diceva simofir mi piace poco, dinamismo ok ma termiche sempre altine...e difatti continueremo con massime over 10°
Ecmwf con quell'ovest-shift del primo minimo che richiama scirocco per 24 ore manda la neve a quota Cimone.
Questo è sicuro, dovrebbe entrare una perturbazione del genere per scendere sotto i 10°. Prendendo per scontato che la prima di domenica non sarà così, anzi avrà un bel pre-frontale caldo e un post-fronte caghetta, si può ancora sperare che la successiva di giovedì prossimo assomigli a questa come vedono alcuni spaghi: vorticosa, carica di aria fredda ai 500 hPa e geopotenziali bassi.In definitiva i fronti che vengono visti attualmente, almeno i prossimi due, sono cut-off di minimi principali che restano ben a nord delle Alpi, quindi perdono parecchio dell'instabilità originale, anche se possono essere molto piovosi per i versanti esposti alle correnti meridionali e occidentali come il nostro.
gfs11feb.png
Segnalibri