blocco che non tiene e intanto si rivede la +8/10 la prossima settimana!
p.s. ancora forte discrepanza tra gfs e ukmo/ecmwf per sabato/domenica.l'americano affonda il giusto anche se qualche pioggia non dovrebbe mancare.pazzesco poi come tutti gli spaghi siano nettamente più precipitosi rispetto all'ufficiale e siamo a 72/96h!
Ultima modifica di simofir; 03/02/2016 alle 18:49
e dai su, non nascondiamoci dietro ad un dito. A chi non piace il freddo? Come fai ad apprezzare ( tante , troppe) giornate grige con estremi 11°-13° in pieno febbraio? Ma poi anche tu vedo che ogni tanto ti lasci andare allo sconforto e ti lamenti. Per non parlare dei thread delle altre regioni! Si lamentano tutti o quasi. Ma è normale! Non si può rendere bello ciò che fa schifo. Dov'è tra l'altro il dinamismo? E' un mitume continuo, lo hai ripetuto più volte anche tu: non sono i 15° di un giorno ad essere anomali, ma la continuità diventa l'anomalia.
Accettabile ecmwf
![]()
Per dire, non mi capacito come possa esserci uno spago ufficiale così estremo nel caldo quando l'80% degli altri offrono ben altri scenari: o nei prossimi run raddrizza il tiro o sti spaghi secondario non servono a una cippa.La mia impressione è che i modelli stiano facendo una gran fatica a elaborare la capacità del vortice canadese di auto-riprodursi e del getto atlantico in uscita dall'Atlantico statunitense a mantenere queste velocità zonali.
per dire.png
perdire2.png
per dire3.png
perdire4.png
perdire5.png
peridire6.png
perdire7.png
peridre9.png
perdire6.png
Idee più chiare stamani nei modelli, almeno per la prossima settimana, poi la faccenda è ancora nebulosa. Avremo due perturbazioni atlantiche piovigginose e uggiose, una tra domenica e lunedì e l'altra tra mercoledì 10 e giovedì 11. Aumenti e diminuzioni termiche abbastanza sensibili (dalla 0° alla + 7° a 850 hPa), stile marzolino, ma più che altro in quota: penso che in pianura si apprezzeranno (o disprezzeranno) meno grazie alle inversioni e alla copertura diffusa. Al seguito di quest'ultima (12-15 febbraio) dovrebbe subentrare una fase più asciutta e fredda per la temporanea rimonta anticiclonica verso l'Islanda e successivo ripiegamento, che farebbe affluire aria continentale dall'Europa orientale. Dal 16 febbraio in poi le visioni divergono notevolmente: si va dalla ripresa della zonalità modello "pialla" a una nuova pulsazione in Atlantico, fino alla rimonta anticiclonica duratura.![]()
Emblematico "buco" sulla Toscana che sintetizza questo inverno.
buco.png
Segnalibri