Aggiornamenti mattutini: Reading meglio di Gfs che mi sembra più secco e meno movimentato nella fase atlantica. In sostanza il flusso atlantico è più basso nell'inglese, quanto basta per affondare meglio i minimi e sottrarre geopotenziale alle 3 perturbazioni previste. L'americano conferma la fase fredda a fine run.
Freddo dopo il 15? Qualche spago di Gfs inizia a vedere retrogressioni notevoli. Ma ce n'è uno in particolare degno di nota: burian seguito da articata rodanesca:
burian.png
articata.png
Anche Ukmo non male a dinamismo, molto simile a Reading. Insomma via, stamani modelli da 7. Se poi uno ama il gelo siberiano subito, allora sono da 2.
ukmo.GIF
conferma anche il 12z un atlantico parecchio mite nei successivi ingressi.poi manovre invernali dopo il 20!
Gfs12z sulla falsariga dei due run precedenti: caldo tranne nel finale artico-marittimo (comunque senza valori eclatanti neppure lì). Ukmo invece molto meglio: perturbazioni che affondano bene e formano minimi strutturati e più freddi. Oggi abbiamo i modelli nord-americani (Gfs e Gem) vs quelli europei (Ecmwf e Ukmo).
Sto dando un'occhiata allo spago medio Ensamble del 12z: notevole differenza con lo 06z. Intorno al 12-13 si perdono circa 4° in quota e il gpt passa da giallognolo a verde intenso. Questo fa pensare che l'ufficiale di Gfs sia uno degli spaghi più caldi della serie, almeno nella fase atlantica.
Segnalibri