Pagina 2 di 10 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 143

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Inquinamento a palla, foschie, cielo quasi mai azzurro ma sempre biancastro, afa terribile in estate... la Padania è tremenda, ai dl à che ci nevica più spesso in inverno. Se facesse provincia non avrei dubbi: Firenzuola.
    bisognerebbe distinguere tra alta e bassa padania, quello che dici è vero per città tipo ferrara, mantova..
    La zona del colli bolognesi non sarebbe male, o in generale la pedemontana emiliana è sicuramente meno afosa, meno inquinata e probabilmente presenta più dinamismo

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Inquinamento a palla, foschie, cielo quasi mai azzurro ma sempre biancastro, afa terribile in estate... la Padania è tremenda, ai dl à che ci nevica più spesso in inverno. Se facesse provincia non avrei dubbi: Firenzuola.
    Con tutto il rispetto, hai sparato una serie di luoghi comuni che sarebbero stati scandalosi anche se li avesse detti la tua prozia!
    L'unica cosa vera è l'afa terribile in estate, ma non credo che Prato sia meglio; anzi, forse è peggio!
    Cielo quasi mai azzurro? Sono certo che ci sono più giornate azzurre a Verona e in gran parte della Pianura Padana che a Prato, dove è praticamente sempre nuvoloso, e non mi risulta che le nuvole siano azzurre... E non è affatto vero che in Pianura Padana il cielo d'estate è biancastro: è tanto azzurro quanto quello di Prato, con la differenza che a Prato di pomeriggio si rannuvola mentre in Pianura Padana no. Il problema è proprio che è troppo azzurro, con un sole esagerato e un caldo rovente, soprattutto nella zona a sud del Po, che in estate è persino relativamente arida. Molto più piovosa è la zona settentrionale.
    Quanto all'inquinamento, il fatto è che in Pianura Padana misurano continuamente tutti gli inquinanti dappertutto, mentre in gran parte d'Italia la copertura delle centraline di rilevamento è molto scarsa. Ho visto dei paesini delle valli appenniniche che d'inverno erano così pieni di fumo che dopo 5 secondi dovevi lavare i vestiti, a causa dei riscaldamenti a legna, che buttano fuori una quantità di polveri sottili (PM10), e soprattutto delle ancora più pericolose polveri sottilissime (PM2,5) davvero impressionante. Se c'avessero messo una centralina dell'inquinamento, sarebbero venuti fuori valori di 100 volte il limite consentito!! Ricordo a tutti che in molte zone della Lombardia il riscaldamento a legna è proibito.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, hai sparato una serie di luoghi comuni che sarebbero stati scandalosi anche se li avesse detti la tua prozia! giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"
    L'unica cosa vera è l'afa terribile in estate, ma non credo che Prato sia meglio; anzi, forse è peggio!
    Cielo quasi mai azzurro? Sono certo che ci sono più giornate azzurre a Verona e in gran parte della Pianura Padana che a Prato, dove è praticamente sempre nuvoloso, e non mi risulta che le nuvole siano azzurre... E non è affatto vero che in Pianura Padana il cielo d'estate è biancastro: è tanto azzurro quanto quello di Prato, con la differenza che a Prato di pomeriggio si rannuvola mentre in Pianura Padana no. Il problema è proprio che è troppo azzurro, con un sole esagerato e un caldo rovente, soprattutto nella zona a sud del Po, che in estate è persino relativamente arida. Molto più piovosa è la zona settentrionale.
    Quanto all'inquinamento, il fatto è che in Pianura Padana misurano continuamente tutti gli inquinanti dappertutto, mentre in gran parte d'Italia la copertura delle centraline di rilevamento è molto scarsa. Ho visto dei paesini delle valli appenniniche che d'inverno erano così pieni di fumo che dopo 5 secondi dovevi lavare i vestiti, a causa dei riscaldamenti a legna, che buttano fuori una quantità di polveri sottili (PM10), e soprattutto delle ancora più pericolose polveri sottilissime (PM2,5) davvero impressionante. Se c'avessero messo una centralina dell'inquinamento, sarebbero venuti fuori valori di 100 volte il limite consentito!! Ricordo a tutti che in molte zone della Lombardia il riscaldamento a legna è proibito.
    Hai preso la città meno indicata per fare il tuo sermone. Prato è sempre ventilata, quindi poco afosa in estate. È sempre ventilata e quindi spesso serena. È addirittura arida e secca nel trimestre estivo, ma ai 34 umidi di Bologna, oppure ai 32 umidissimi di Milano, preferisco i 38 con 15 % di Ur di Prato.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, hai sparato una serie di luoghi comuni che sarebbero stati scandalosi anche se li avesse detti la tua prozia!
    L'unica cosa vera è l'afa terribile in estate, ma non credo che Prato sia meglio; anzi, forse è peggio!
    Cielo quasi mai azzurro? Sono certo che ci sono più giornate azzurre a Verona e in gran parte della Pianura Padana che a Prato, dove è praticamente sempre nuvoloso, e non mi risulta che le nuvole siano azzurre... E non è affatto vero che in Pianura Padana il cielo d'estate è biancastro: è tanto azzurro quanto quello di Prato, con la differenza che a Prato di pomeriggio si rannuvola mentre in Pianura Padana no. Il problema è proprio che è troppo azzurro, con un sole esagerato e un caldo rovente, soprattutto nella zona a sud del Po, che in estate è persino relativamente arida. Molto più piovosa è la zona settentrionale.
    Quanto all'inquinamento, il fatto è che in Pianura Padana misurano continuamente tutti gli inquinanti dappertutto, mentre in gran parte d'Italia la copertura delle centraline di rilevamento è molto scarsa. Ho visto dei paesini delle valli appenniniche che d'inverno erano così pieni di fumo che dopo 5 secondi dovevi lavare i vestiti, a causa dei riscaldamenti a legna, che buttano fuori una quantità di polveri sottili (PM10), e soprattutto delle ancora più pericolose polveri sottilissime (PM2,5) davvero impressionante. Se c'avessero messo una centralina dell'inquinamento, sarebbero venuti fuori valori di 100 volte il limite consentito!! Ricordo a tutti che in molte zone della Lombardia il riscaldamento a legna è proibito.
    In estate è piu nuvoloso qui che in pianura padana ORIENTALE ( lasciamo stare piemonte e lombardia che al contrario sono le prime a prendersi le nuvole quando un fronte si avvicina alle alpi) . In estate è più nuvoloso causa cumulogenesi appenninica o causa flusso umido occidentale che precede un peggioramento, ma in inverno , maccaja a parte, i cieli della toscana sono più azzurri rispetto alla pianura padana, causa nubi basse e nebbie che spesso mantengono basse le massime, poco sopra lo zero mentre magari qui hai sole e 10°.
    Sull'afa proprio non ci siamo, qui non sappiamo quasi cosa sia l'afa. Basta vedere le minime estive, spesso 4°-5° inferiori a quelle padane grazie appunto alla minore umidità. Con tutto il rispetto però dire che qui il cielo è sempre nuvoloso è una generalizzazione fuori luogo.
    Ultima modifica di nevofilo; 06/01/2016 alle 22:24

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, hai sparato una serie di luoghi comuni che sarebbero stati scandalosi anche se li avesse detti la tua prozia!
    L'unica cosa vera è l'afa terribile in estate, ma non credo che Prato sia meglio; anzi, forse è peggio!
    Cielo quasi mai azzurro? Sono certo che ci sono più giornate azzurre a Verona e in gran parte della Pianura Padana che a Prato, dove è praticamente sempre nuvoloso, e non mi risulta che le nuvole siano azzurre... E non è affatto vero che in Pianura Padana il cielo d'estate è biancastro: è tanto azzurro quanto quello di Prato, con la differenza che a Prato di pomeriggio si rannuvola mentre in Pianura Padana no. Il problema è proprio che è troppo azzurro, con un sole esagerato e un caldo rovente, soprattutto nella zona a sud del Po, che in estate è persino relativamente arida. Molto più piovosa è la zona settentrionale.
    Quanto all'inquinamento, il fatto è che in Pianura Padana misurano continuamente tutti gli inquinanti dappertutto, mentre in gran parte d'Italia la copertura delle centraline di rilevamento è molto scarsa. Ho visto dei paesini delle valli appenniniche che d'inverno erano così pieni di fumo che dopo 5 secondi dovevi lavare i vestiti, a causa dei riscaldamenti a legna, che buttano fuori una quantità di polveri sottili (PM10), e soprattutto delle ancora più pericolose polveri sottilissime (PM2,5) davvero impressionante. Se c'avessero messo una centralina dell'inquinamento, sarebbero venuti fuori valori di 100 volte il limite consentito!! Ricordo a tutti che in molte zone della Lombardia il riscaldamento a legna è proibito.
    Bè, quanto a luoghi comuni mi sa che mi hai superato, probabilmente in modo involontario nella foga di rispondere.
    Comunque, a parte le numerose inesattezze sul clima di queste parti (dal cielo nuvoloso all'afa, fino al numero delle centraline anti-smog), non ho mai scritto da nessuna parte che il mio ideale sia Prato. Anzi, ho parlato di Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Cuneo (tutte padane) Belluno, Urbino, Firenzuola...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire ma... iL clima padano però è nefasto da giugno a settembre. Sicuramente, al di là della neve che piace a tutti, una località alto collinare, o valliva, dell'Italia centrale o prealpina sarebbe il giusto mix per evitare di avvelenarsi i polmoni.

    Mi introduco dopo tanto tempo......anche se vi leggo sempre.

    Fino a novembre 2013 abitavo a Campi ( non so se ricordi ) , poi dopo quella data mi sono trasferito in provincia di Cuneo , precisamente a Robilante lungo la statale che conduce a Limone Piemonte e continua per la Francia passando dal Colle di Tenda.

    Il Paese è a una quota di 650 mslm , 12 km dal Cuneo in una vallata tipo la Marina , quella che da Calenzano va verso le Croci , ed è in leggera costante pendenza , continuazione diciamo della pianura padana che si ferma ai 600 mslm subito dopo Cuneo e continua nelle vallate circostanti.

    Ti consiglierei quindi Cuneo , come località ipotetica dove vivere per un mix di situazioni che evita il caldo eccessivo e afoso della bassa padana, per la neve che è frequente anche in situazioni inconcepibili per "Noi toscani " , ma anche per la qualità della vita intesa come vivibilità urbana , servizi in genere , parcheggi e naturalmente traffico.. e aria pulita.

    Se vuoi sapere altro meteorologicamente parlando, non hai che chiedere
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Mi introduco dopo tanto tempo......anche se vi leggo sempre.

    Fino a novembre 2013 abitavo a Campi ( non so se ricordi ) , poi dopo quella data mi sono trasferito in provincia di Cuneo , precisamente a Robilante lungo la statale che conduce a Limone Piemonte e continua per la Francia passando dal Colle di Tenda.

    Il Paese è a una quota di 650 mslm , 12 km dal Cuneo in una vallata tipo la Marina , quella che da Calenzano va verso le Croci , ed è in leggera costante pendenza , continuazione diciamo della pianura padana che si ferma ai 600 mslm subito dopo Cuneo e continua nelle vallate circostanti.

    Ti consiglierei quindi Cuneo , come località ipotetica dove vivere per un mix di situazioni che evita il caldo eccessivo e afoso della bassa padana, per la neve che è frequente anche in situazioni inconcepibili per "Noi toscani " , ma anche per la qualità della vita intesa come vivibilità urbana , servizi in genere , parcheggi e naturalmente traffico.. e aria pulita.

    Se vuoi sapere altro meteorologicamente parlando, non hai che chiedere
    Infatti Cuneo l'ho inserita tra le preferite. Comunque ormai a quasi 60 anni penso che morirò qui, ho lavoro, famiglia e interessi. In fondo anche in Toscana non si sta così male e se proprio vogliamo più neve basta salire di poco in inverno per trovarla.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Concordo, perció ho scelto Urbino e non Piacenza, Milano, ecc. Una mia amica che da Milano si è trasferita qui mi ha detto -incredibile ma vero- che qui l'estate è più vivibile. L'ho guardata con lo sguardo scioccato.

  9. #9
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Canazei ,Ora,Male',Vipiteno o anche San Giacomo
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di olipsio
    Data Registrazione
    31/01/10
    Località
    ciampino (RM)
    Età
    53
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Firenze

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •