Allora vai a vedere Robilante , dove abito io.
Valle Vermenagna , 650 mslm , aperta a nord , chiusa a sud dalle Marittime , nevosità tra le maggiori in italia a pari quota , si riempie di aria fredda fino ai crinali a oltre 2000 m , nevica anche con una +2°c a 850 hpa .
L'anno scorso dal 5 al 7 febbraio compreso, nevone con fiocchi grandi come piume d'oca , mai visto nulla del genere. A fine evento 105 cm al suolo.
Estate un pò umida , circa 50% ur per via della vegetazione abbondante , ma temperatura massima sui 28-30 gradi , brezza di valle e di monte .
In inverno quando è sereno , l'ur scende intorno al 30 - 35 % di giorno.
Adesso ho circa 0°c e il cielo è velato![]()
Comunque meteorologicamente parlando sto bene dove sto, nella valle tra Majella e Morrone ne vedo a volontà di neve, alcune volte anche con più di un metro e mezzo al suolo![]()
[QUOTE=original pio;1060293431]caspita..e' stata dura?..la gente lassu' e' molto diversa da noi? e la neve la vedi sempre allo stesso modo,ti emoziona sempre o no? scusa per l'interrogatorio![/QUOTE
Figurati
Le Persone sono un pò chiuse , diciamo riservate , ma poi basta conoscerle e c'è anche da farsi due risate.
Amano la Toscana , e la nostra parlata , molti passano l'estate tra il chianti e la costa a sud di livorno .
All'inizio è stata un pò dura, ma poi....si va avanti
Meteorologicamente parlando, è tutta una novità , e non è come sapere per sentito dire , ma tocchi con mano quello che la meteo riesce a esprimere in un contesto diverso ,ma sempre a una latitudine poco oltre il 44esimo parallelo, quindi non il grande nord , e a una quota inferiore a Montepiano.
La neve si manifesta in modo prepotente e i fiocchi possono raggiungere dimensioni di qualche cm, e QUI viene paragonata alle piume d'oca per la grandezza , inoltre ho avuto risposta del perchè la neve che cadde nella piana fiorentina nel dicembre 2010 , resistette molto al suolo nonostante la pioggia e la temperatura positiva dei giorni a seguire.
E' importante che prima della nevicata , il suolo sia gelato, affinchè non eroda dal basso il manto e funzioni tipo una pista di ghiaccio con il freddo sotto.
Per me la neve e l'inverno sono sempre affascinanti, anche se poi a volte , per uscire dal posto auto la mattina tocca spalare 40 cm di neve.
Questi ultimi due inverni purtroppo non hanno espresso la potenzialità del luogo, se non con un evento notevole in 3 giorni , lo scorso febbraio , perchè....comunque il tempo in Italia e non solo è stato quello che è stato, ma un paio di nevicate coreografiche ci sono già state e adesso aspetto questo proclamato cambiamento e spero in una bella e profonda LP nel ligure![]()
Io comunque mi metto un po' fuori dal coro e dico NESSUNA! E questo perché secondo me il clima italiano fa schifo, checché se ne dica. In estate si crepa di caldo praticamente ovunque; gli unici posti dove non si soffre il caldo sono i luoghi di montagna, che però hanno l'incubo di una nuvolosità pomeridiana (ma spesso anche mattutina) costante: insomma, non fa caldo ma il tempo fa schifo. Posti con estati serene e fresche in Italia semplicemente NON ESISTONO!
In inverno in Italia fa piuttosto freddo (le medie invernali di quasi tutto il Nord e di buona parte delle zone interne del Centro e del Sud, vedi ad esempio Urbino, L'Aquila, Campobasso, Potenza ecc., sono simili a quelle di Colonia e Bonn), la nuvolosità è notevole e la piovosità è superiore a quella di gran parte d'Europa.
In estate, come ho già detto, o si schiatta di caldo o ci si intristisce in pomeriggi bui sotto i cumulonembi.
Per fare un esempio di un clima ben diverso, Aspen, la famosa stazione sciistica del Colorado, ha un inverno rigidissimo e nevosissimo, ma con un grandissimo numero di giornate di sole che Cortina se le sogna (e si sogna anche tutta la neve di Aspen); in estate, poi, Aspen è caldina (ma non calda) e vede una netta prevalenza di sole: molte giornate sono del tutto serene, in varie altre si hanno brevi rannuvolamenti con brevi temporali, ma davvero brevi, e poi torna a splendere il sole, mentre le giornate totalmente nuvolose ci sono ma sono rare.
Insomma, il vostro entusiasmo per i climi italiani francamente non lo capisco, neppure con tutto lo sciovinismo possibile!![]()
Invece il clima italiano secondo me non è male, ci sono paesi come Inghilterra, Belgio ecc... che hanno un clima molto peggiore del nostro, quasi mai freddo e mai caldo sempre piovoso e fresco, io in estate voglio il caldo e in inverno il freddo e la neve, per quanto riguarda i temporali non è che tutti i giorni estivi si sviluppano temporali in ogni zona montana del nostro territorio, ci sono posti in cui sono abbastanza rari. Alla fine l'Italia ha un po' di tutto, zone calde, zone fredde, zone nevose... Citavi Aspen negli Stati Uniti, Aspen si trova a 2000 metri, prova a vedere le temperature estive a quote più basse come Cortina e poi vedi se non fa caldo sulle montagne rocciose in estate(Denver a 1600 metri ha una media delle massime a luglio di 31 gradi). Poi in Italia abbiamo abbastanza ore di luce in inverno, vai in Germania in inverno, il sole non lo vedi quasi mai con cielo sempre cupo che mette la depressione.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Il mondo è un po' più grande di Inghilterra, Belgio e Germania. Se anche il clima italiano fosse migliore di tutta l'Europa, potrebbe comunque essere peggiore del restante 95% del pianeta o giù di lì!
E poi non ho detto che sulle nostre montagne in estate piove tutti i pomeriggi, ho detto che SI RANNUVOLA quasi tutti i pomeriggi, anche se in genere non piove. Ebbene, io voglio giornate serene dall'alba al tramonto; dato che di mattina lavoro, giri e camminate posso farli solo di pomeriggio, e gradirei farli sotto il sole splendente nel cielo azzurro, non sotto i cumulonembi oscuri delle nostre montagne, colline e gran parte delle nostre zone interne.
Quanto ad Aspen, ebbene, io da anni vado a sciare solo lì, perché io voglio sciare sotto un cielo completamente azzurro con il sole splendente; ovviamente anche lì in inverno ci sono varie giornate nuvolose, altrimenti non potrebbe nevicare mentre invece nevica tantissimo, però gran parte delle giornate sono serene, cosa che non si può dire di gran parte delle nostre località montane, che possono essere nuvolose anche per un mese di seguito (lo scorso inverno è stato nuvoloso praticamente sempre). Se poi a te piace sciare nella nebbia e sotto le nuvole, de gustibus, ma io quando sono in vacanza mi incacchio appena vedo una nuvola! Sono fatto male ma sono fatto così!
Non mi è sfuggito affatto, ma volevo far notare che la situazione climatica italiana è tutt'altro che rose e fiori. Che si possa vedere un po' di tutto è vero, la varietà non ci manca, ma comunque ci sono posti in cui si può vedere una varietà ancora maggiore; ad esempio la California.
Segnalibri